Loading…
Torna alla lista discussioni

Giuliano Buffelli, Professore incaricato presso l'Università di Bergamo

Vincenzo Fusco, Avvocato in Bergamo

Note di variazione IVA: anticipazione dei termini di emissione in presenza di procedure concorsuali

2 Giugno 2021

Nel contesto delle misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, l’art. 18 del D.L. “Sostegni-bis” (D.L. 25.05.2021, n. 73), interviene sul “Recupero IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali”, consentendo un’anticipazione dei termini per l’emissione delle note di credito in presenza di procedure concorsuali, o in presenza di istituti pre-concorsuali, quali gli accordi di ristrutturazione e i piani attestati.
La misura opera, infatti, sull’art. 26 del D.p.r. n. 633/1972, nel quale vien inserito il nuovo comma 3-bis, in virtù del quale il cedente/prestatore ha diritto di operare la variazione in diminuzione dell’imponibile e dell’imposta (attraverso l’emissione di nota di credito) “anche in caso di mancato pagamento del corrispettivo, da parte del cessionario o committente:
a) a partire dalla data in cui quest’ultimo è assoggettato a una procedura concorsuale o dalla data del decreto che omologa un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all’articolo 182-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, o dalla data di pubblicazione nel registro delle imprese di un piano attestato ai sensi dell'articolo 67, terzo comma, lettera d), del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;
b) a causa di procedure esecutive individuali rimaste infruttuose”.
Inoltre, con l’introduzione del successivo comma 10-bis al citato art. 26, viene precisato che il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data:
-       della sentenza dichiarativa di fallimento;
-       del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa
-       del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo;
-       del decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
Quanto agli istituti pre-concorsuali, come già indicato nel precedente comma 3-bis, la variazione in diminuzione può essere operata:
-       dalla data del decreto che omologa un accordo di ristrutturazione dei debiti, ex art. 182-bis, legge fall.;
-       dalla data di pubblicazione nel registro delle imprese di un piano attestato, di cui all’art. 67, terzo comma, lett. d), legge fall.
Sulla base di tali modifiche, quindi, in caso di mancata riscossione dei crediti vantati nei confronti di cessionari o committenti interessati da procedure concorsuali o da piani attestati/accordi di ristrutturazione, è ammessa la possibilità di recuperare l’IVA anticipata all’Erario e non incassata, in via di rivalsa, dal cliente insolvente, rispettivamente dall’apertura della procedura concorsuale, dall’omologa dell’accordo di ristrutturazione o dalla pubblicazione nel registro delle imprese del piano attestato, senza dover attendere che le stesse giungano a conclusione.
Viene quindi uniformata la disciplina IVA a quella delle imposte sui redditi (art. 101, co. 5, TUIR), sicché si farà riferimento al medesimo momento sia per emettere nota di variazione ai fini IVA, sia per rilevare la deducibilità fiscale delle perdite su crediti.
Una volta emessa la nota di variazione nei confronti del cessionario/committente assoggettato a procedura concorsuale, il nuovo comma 5 dispone che non vi è l’obbligo per quest’ultimo di procedere alla registrazione, come invece accade negli altri casi di variazioni dell’art. 26, compresi i casi di cui agli artt. 182-bis e 67, terzo comma, lett. d), legge fall.
Il nuovo comma 5-bis, inoltre, stabilisce che se successivamente agli eventi che danno luogo al diritto alla variazione in diminuzione dell’IVA, sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, il cessionario/committente che abbia assolto all’obbligo di registrazione ha diritto di portare in detrazione l’imposta corrispondente alla variazione in aumento.
La nuova disciplina si applica alle procedure concorsuali e ai piani attestati rispettivamente avviate a partire dal 26.05.2021 e iscritti al registro delle imprese da detta data, nonché agli accordi di ristrutturazione omologati dopo tale data.
La portata della novella è di notevole impatto, sia dal puto di vista prettamente operativo – consentendo l’immediato recupero dell’IVA, in favore delle imprese – sia dal punto di vista storico, stante l’acceso dibattito, in essere da anni, circa il momento nel quale è consentito emettere la nota di variazione.
L’Agenzia delle Entrate (Circ. Min. Finanze n. 77/2000, circ. Ag. Entrate n. 8/2017, risposte Ag. Entrate nn. 33/2020 e 192/2020) ha sempre sostenuto la necessità di attendere la conclusione della procedura, indirizzo questo, in un primo momento, condiviso dalla Cassazione (sentt. n. 27136/2011 e n. 1541/2014).
In senso opposto, vigeva la tesi per cui era possibile anticipare l’emissione della nota di variazione a partire dal momento in cui vi fosse la “ragionevole certezza” della irrecuperabilità del credito, tesi questa inizialmente sostenuta dalla AIDC, con Norma di comportamento n. 192/2015 e, successivamente, fatta propria dalla Cassazione (sent. n. 25896/2020), anche sulla scorta delle autorevoli statuizioni in ambito europeo (Corte di Giustizia sent. 23.11.2017, causa C-246/16 e sent. 15.10.2020, causa C-335/19).
Da canto suo, il legislatore ha per ben due volte tentato di modificare la disciplina dell’art. 26, in modo da poter anticipare l’emissione della nota di variazione nelle ipotesi di cliente assoggettato a procedure concorsuali, tentativi entrambi non andati a buon fine.
Il primo, ad opera dell’art. 1, co. 126, L. 208/2015, abrogato ancor prima della sua entrata in vigore, per effetto dell’art. 1, co. 567 della L. 232/2016 (il cui testo, peraltro, era pressoché identico a quello della novella in commento); il secondo, con la bozza del c.d. “decreto Agosto”, la cui disciplina è stata espunta dalla versione definitiva del D.L. n. 104/2020, disciplina peraltro dotata anche di efficacia retroattiva, che avrebbe trovato applicazione anche per le procedure già aperte, con l’effetto di dirimere le controversie pendenti.
In conclusione, la misura in commento, da tempo richiesta dagli operatori, va salutata con favore, anche se essa, a differenza del tentativo operato nella bozza del “decreto Agosto” (che, come detto, non ha mai visto la luce), opera per le sole procedure concorsuali e per i piani attestati rispettivamente avviate dal 26.05.2021 e iscritti al registro delle imprese da tale data, nonché per gli accordi di ristrutturazione omologati dopo tale data.

Renato Bogoni Emanuele Artuso, Dottori Commercialisti in Padova

9 Giugno 2021 16:44

Brevi spunti sulle note di variazione Iva – Parte I

La disposizione qui investigata, siccome modificata, ha l’indubbio pregio di fissare in maniera espressa e chiara un principio di rilevantissima portata sistematica e pratica.
Essa trova applicazione alle procedure “avviate” a decorrere dall’entrata in vigore della novella normativa. Il tema che si pone riguarda le procedure già in corso: ci si domanda se la norma sia effettivamente innovativa o possa rivestire carattere interpretativo, assunta l’esigenza di leggere anche il vecchio testo in conformità ai principi sistematici e comunitari.
A tal proposito, è appena il caso di rammentare l’impostazione consolidata dell’Agenzia delle Entrate fino ad ora: quanto alla procedura di fallimento, la nota di variazione in diminuzione può essere emessa soltanto dopo la chiusura della procedura fallimentare, e in particolare alla scadenza del termine per le osservazioni al piano di riparto finale (oppure, in assenza, alla scadenza del termine per opporre reclamo contro il decreto di chiusura del fallimento): ciò perché in tale momento si realizzerebbe la “condizione di infruttuosità” cui pone riferimento l’art. 26, co. 2, per le procedure concorsuali e le procedure individuali.
Ebbene, tale impostazione non appare pienamente convincente.
Per le ragioni che seguono, settoriali e sistematiche.

A. L’interpretazione letterale. Sotto un primo profilo, perché sembra forzare il dato letterale posto dall’art. 26, d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, che palesava una importante circostanza: in relazione alla fattispecie in esame, quale ipotesi che legittima l’emissione di una nota di variazione in diminuzione, la disposizione non disciplina espressamente il dies a quo, ossia il momento a partire dal quale la nota di variazione può essere emessa. Vi è quindi una prima, forte, motivazione di interpretazione letterale.
B. I principi generali e comunitari dell’Iva. Non bastasse: sotto un secondo profilo, la predetta interpretazione erariale si pone in significativo disallineamento, vuoi rispetto ai principi sistematici che governano l’Iva, vuoi rispetto ai principi fissati dalla più evoluta giurisprudenza comunitaria (ex pluribus: Corte di Giustizia causa C-246/16, sentenza 23 novembre 2017).
Più nel dettaglio, con la soluzione sostenuta l’Amministrazione finanziaria finisce con applicare l’Iva su una base imponibile rappresentata da un corrispettivo che non è stato mai ricevuto dal fornitore-creditore, e che mai verosimilmente si riceverà (in tutto o in parte), con l’effetto per l’Amministrazione, contrario allo spirito e al sistema della normativa europea Iva, di avere riscosso a titolo di Iva un importo mai percepito dal fornitore-creditore.
E significa, evidentemente, violare tanto il fulcro portante dell’Iva, ossia il “principio di neutralità”, quanto uno dei principi fondamentali della normativa europea (e, dunque, anche del sistema Iva), ossia il “principio di proporzionalità”.
In tale ottica, è quasi superfluo rammentare che il “principio di neutralità” impone che un soggetto passivo Iva (imprenditore o lavoratore autonomo) che ha realizzato un’operazione imponibile, per la quale viene emessa fattura con Iva poi versata all’Erario, non deve mai sopportare l’onere dell’Iva, neanche temporaneamente, dovendo essa incidere sempre e solo sul consumatore finale: nel caso di specie l’anticipo di pagamento dell’Iva a causa dell’inadempimento del debitore-cliente, e la soluzione dell’Agenzia delle Entrate di posticipare l’emissione della nota di variazione – attraverso cui è possibile il recupero dell’Iva versata – al momento della chiusura del fallimento, che può avvenire dopo molti anni, comporta un onere rilevante che incide, violandolo, sul principio di neutralità.
Per altro – ed importante – verso, il “principio di proporzionalità” – che entra in gioco con riferimento alla facoltà riconosciuta agli Stati membri, dall’art. 90, par. 2, di derogare all’obbligo di emissione della nota di variazione nella ipotesi di “mancato pagamento in tutto o in parte” – impone agli Stati membri di adottare, fra le molte, la soluzione meno “invasiva” per i contribuenti in relazione all’obiettivo da perseguire (sul tema si consideri anche la approfondita lettura fornita dalla recentissima Circolare Assonime del 7 giugno 2021, n. 17).
Nel caso di specie, in presenza di una ipotesi connotata da una “incertezza intrinseca” – qual è il “mancato pagamento in tutto o in parte” a seguito dell’apertura di una procedura concorsuale – l’obiettivo di garantire l’emissione di una nota di variazione quando l’Iva è irrecuperabile può essere utilmente perseguito anche in presenza di una ragionevole e oggettiva impossibilità di recupero, che nel fallimento discende dall’apertura della procedura per l’esistenza di uno stato di insolvenza ed è corroborabile attingendo alla sicuramente copiosa e puntuale documentazione degli Organi fallimentari.

C. La più evoluta giurisprudenza comunitaria e domestica. La ricostruzione sin qui affacciata trova conferma nella già evocata sentenza della Corte di Giustizia, 23 novembre 2017, causa C-246/16, riguardante proprio l’interpretazione dell’art. 26, co. 2, d.p.r. n. 633/72, nel caso di debitore sottoposto a fallimento.
In tale caso (e dovendo sintetizzare) la Corte di Giustizia ha cristallizzato il seguente principio generale: l’art. 11, parte C, par. 1, della “VI Direttiva” – il cui contenuto, come si è detto, è stato trasfuso nell’attuale art. 90, paragrafi 1 e 2, della direttiva “rifusione” – “deve essere interpretato nel senso che uno Stato membro non può subordinare la riduzione della base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto all’infruttuosità di una procedura concorsuale qualora una tale procedura possa durare più di dieci anni”.
E’ appena il caso di ricordare che il principio che assegna rilevanza all’ avvio della procedura, quale momento che fa sorgere il diritto all’emissione della nota di accredito è stato, infine, di recente affermato dalla stessa Suprema Corte, proprio con riferimento all’omologa del concordato preventivo, nella sentenza n. 18837 dell’11 settembre 2020.
Ancora, e per altro verso, non va sottaciuta la sentenza, sempre del Giudice di legittimità, 16 novembre 2020, n. 25896, che ha pienamente sposato i principi fissati dalla Corte di Giustizia: “quanto alle procedure concorsuali, alla luce della giurisprudenza unionale l’applicabilità dell’ art. 26 del d.P.R. n. 633/72 non necessita della certezza dell’irrecuperabilità derivante dall’ infruttuosità della procedura. La Corte di giustizia (con sentenza 23 novembre 2017, causa C-246/16, Di Maura), con riferimento giustappunto alla normativa italiana, ha difatti stabilito che l’art. 11, parte C, par. 1, comma 2, della sesta direttiva deve essere interpretato nel senso che uno Stato membro non può subordinare la riduzione della base imponibile dell’iva all’infruttuosità di una procedura concorsuale qualora una tale procedura possa durare più di dieci anni. Si costringerebbero altrimenti gli imprenditori italiani a sopportare, nei casi di mancato pagamento di una fattura, uno svantaggio in termini di liquidità rispetto ai loro concorrenti di altri Stati membri, idoneo a compromettere l’obiettivo di armonizzazione fiscale perseguito dalla sesta direttiva”. Così, addivenendo a fissare il seguente principio di diritto: “In tema di iva, è illegittima la pretesa del fisco di ottenere l’imposta dal cedente o dal prestatore che non abbia fatto ricorso al meccanismo previsto dall’art.26 del d.P.R. n. 633/72 per mancato pagamento a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose, qualora questo meccanismo sia stato utilizzato dal cessionario o committente, e sia stato eliminato in tempo utile il rischio di perdita di gettito per l’erario”.
Il tutto faceva presagire, quindi, che la giurisprudenza si stesse avviando a negare la validità del consolidato orientamento dell’Agenzia delle Entrate.
Renato Bogoni Emanuele Artuso, Dottori Commercialisti in Padova

9 Giugno 2021 16:45

Brevi spunti sulle note di variazione Iva – Parte II

D. L’auspicata coerenza e ragionevolezza dell’ordinamento tributario (tra imposte indirette e quelle indirette). Sotto un ulteriore profilo, e ricercando un’auspicata razionalità e coerenza sistematica del Legislatore domestico, si osserva che, in caso di mancato pagamento della fattura a causa di “procedure concorsuali”, il nostro sistema tributario consente di recuperare l’imposta sui redditi e l’Iva che hanno gravato sul credito relativo al corrispettivo in principio perduto.
E infatti, per un verso, il “ricavo” generato dal corrispettivo che ha concorso a formare la base imponibile Ires (se il fornitore è una società di capitali o un ente commerciale) o Irpef (se il fornitore è un imprenditore individuale) – è “sterilizzato” dalla possibilità di dedurre l’importo del corrispettivo come “perdita su crediti” (art. 101, co. 5 e 5-bis, Tuir); per altro verso, l’“Iva a debito” assolta sul corrispettivo, ancorché non incassata, è “sterilizzata” dal “credito Iva” derivante dall’emissione della “nota di variazione in diminuzione” (art. 26, co. 2).
In relazione al medesimo documento, ossia la fattura, e in relazione al medesimo evento sopravvenuto, ossia la procedura concorsuale, il nostro sistema tributario contempla la medesima reazione: il fornitore non deve rimanere inciso da alcuna delle imposte versate all’Erario a fronte di una fattura emessa e contabilizzata, ma non incassata, a causa del sopravvenire di una procedura concorsuale.
Ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva vi è, dunque, una perfetta congruenza di regole, al verificarsi di una “procedura concorsuale”, a seguito del perfezionamento civilistico, contabile e fiscale di un’operazione a carattere commerciale.
Se è vera questa premessa – ed è vera – la disciplina ai fini delle imposte sui redditi delle “perdite su crediti”, nello specifico caso di procedure concorsuali, costituisce, in sede interpretativa, una significativa “leva” sistematica, per l’individuazione della soluzione corretta ai fini dell’Iva.
Infatti, dalla normativa evocata, se ne ricava che, ai fini delle imposte sui redditi, in caso di procedure concorsuali la “perdita su crediti” è automaticamente deducibile a partire dal momento dell’apertura della procedura e non oltre il periodo di imposta in cui avviene (o doveva avvenire) la cancellazione del credito dal bilancio d’esercizio.

E. Ulteriori approdi giurisprudenziali. Infine – e sempre lavorando “di sponda”, nell’auspicata coerenza tra i comparti delle imposte dirette ed indirette – pare meritevole di menzione la recentissima ordinanza della Corte di Cassazione n. 15218, 1 giugno 2021.
Essa assegna valenza sostanzialmente interpretativa all’art. 101, co. 5-bis del Tuir e all’art. 13, co. 3, del d. lgs. n. 147/2015 (che, lo si ricorda, a fronte della laconicità del testo precedente, ha espressamente precisato che il momento di avvio delle procedure concorsuali rappresenta solo il momento di avvio della possibilità di svalutare il credito).
Riducendo all’osso l’interpretazione della Suprema Corte: anche prima del 2015, ove il debitore sia assoggettato a fallimento o ad altre procedure concorsuali ed istituti assimilati (ex art. 101 co. 5 del Tuir), la deduzione della perdita su crediti è consentita nel periodo di imputazione a bilancio, entro la “finestra temporale” che decorre dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento sino al periodo d’imposta in cui, secondo l’appropriata applicazione dei principi contabili, si deve procedere alla cancellazione del credito stesso dal bilancio.
Per l’effetto, dovrebbe assumersi “sgretolato” l’orientamento secondo cui, fino al 2014, la perdita andava dedotta interamente (e solo e solamente) nell’esercizio di apertura della procedura, come individuato dall’art. 101 comma 5 del Tuir.
In definitiva e in altre, sintetiche, parole - se vogliamo più semplicistiche - l’ordinanza n. 15218/2021 ha il pregio di affermare che l’esercizio di apertura della procedura rappresenta solo il dies a quo per la deducibilità.
Dal momento che il Supremo Collegio attribuisce valore interpretativo a tale modifica, ecco che criteri di ragionevolezza e logicità indurrebbero a applicare analoga portata anche alla novellazione che ha interessato l’art. 26 Iva, riducendo quindi la valenza del riferimento alla “apertura” delle procedure riportato nel secondo comma del citato articolo 18.

Renato Bogoni – Emanuele Artuso

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02