Loading…
Torna alla lista discussioni

Giuseppe Rebecca, Dottore commercialista in Vicenza

PER L'ISTAT NON ESISTONO I FALLIMENTI

2 Giugno 2021

L’ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, è un ente di ricerca pubblico. Presente nel Paese dal 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico.
L’ISTAT si occupa di molti settori dell’economia e della vita sociale italiana. Rileva i prezzi, a vari livelli, fa indagini strutturate sull’occupazione, sulle imprese, sulle spese, sulla sanità, sulla vita media, sulla cultura, sui redditi, sugli omicidi, sui furti, sui matrimoni e sui divorzi. Non c’è settore che non sia trattato. O meglio, un settore c’è, dal 2009. Probabilmente è stato ritenuto essere il settore meno interessante di tutti, un settore da trascurare o perché considerato irrilevante, o perché fastidioso o per chissà quale altra motivazione.
E così, nell’indifferenza generale, dei cittadini, dei giudici, dei professionisti, delle imprese, della stampa, di tutti, dal 2009 è stato abolito il servizio statistico sui fallimenti e sulle procedure concorsuali (https://www.istat.it/it/archivio/14186)
Perché interessarsi degli eventi negativi delle imprese, si saranno detto, meglio pensare positivo!
L’improvvisa decisione è stata presa nonostante in una relazione dell’allora presidente Biggeri del 24 novembre 2008, si parlasse, invece, della necessità di rilanciare il Servizio (Mercogliano Katiuscia).
Con la soppressione del Servizio delle statistiche giudiziarie viene meno uno degli strumenti che, per decenni, ha contribuito a monitorare uno dei settori vitali del Paese. A suo tempo avevamo richiesto che della questione se ne occupassero il Ministro di Grazia e Giustizia, il Csm e l’Associazione Nazionale Magistrati, la cui attività, come noto, non pu prescindere dalla esistenza di adeguati e seri strumenti informativi tra i quali rientravano a pieno titolo le Statistiche Giudiziarie. Indubbiamente maggiormente utili i periodi di crisi dell’economia, quali quelli successivi al 2008. Ma non è accaduto nulla, proprio nulla.
Con provvedimento del 25 maggio 2009 l’ISTAT ha così abolito, di punto in bianco, immotivatamente, il servizio statistiche delle procedure concorsuali, attivo dal 1938. Le ultime statistiche pubblicate hanno riguardato quindi il 2007.
 I dati allora analizzati riguardavano:
- la durata delle procedure, distinte per Tribunale;
- l’ammontare dell’attivo e del passivo;
- l’ammontare delle spese di procedura;
- l’ammontare del compenso dei curatori e dei commissari;
- il grado di soddisfazione dei creditori chirografari;
- per i concordati, altri dati.
I dottori commercialisti curatori fallimentari meno giovani si ricorderanno di sicuro che alla chiusura di ogni procedura era richiesto di depositare anche la scheda statistica (allegato).
La mancanza impediva la chiusura della procedura stessa, e quindi anche il pagamento del compenso al curatore.
Per i fallimenti la scheda era verde, o almeno così ce la ricordiamo.
Ogni anno venivano poi elaborate le analisi relative a due anni precedenti. E da queste si poteva capire l’andamento delle procedure, se erano di più o di meno, quali erano le spese di procedura, quanto percepivano i curatori e gli altri soggetti legati alla procedura, quanto percepivano i chirografari e così via.
Tutto spazzato via; evidentemente ritenuto del tutto inutile o comunque superfluo. 
Ma è mai possibile? Si fanno statistiche di tutti i tipi, anche forse di non rilevante interesse collettivo, e proprio in un periodo di grande crisi quale quello iniziato nel 2007, si abbandonano le rilevazioni statistiche delle procedure concorsuali? Ha un senso, tutto ciò?
Potrà essere detto che il Cerved ha le sue statistiche, per i fallimenti. Ma queste sono fatte in modo differente. Innanzitutto le rilevazioni numeriche hanno sempre differito, e non si è mai capito perché, come pure nessuno si è mai premunito di cercare di analizzare queste differenze (semplicisticamente è stato detto che la differenza probabilmente riguardava i carichi delle procedure di fine d’anno, ma l’analisi non era concorde) e in ogni caso mancavano del tutto le altre rilevazioni. Il solo numero dei fallimenti oggi disponibile pare troppo poco. Non ci si può accontentare.
 
Appare interessante analizzare anche il comunicato dell’ISTAT del 23 gennaio 2017:
“Il sistema informativo territoriale sulla giustizia chiude e viene inserito in I.Stat.
Da Gennaio 2017 la banca dati dedicata alla diffusione delle statistiche sulla giustizia (dati 1980-2008) non è più attiva.
Tutte le serie sono ora disponibili nella banca dati dell’Istat I.Stat, nei temi Giustizia e sicurezza, Popolazione e famiglia, Salute e sanità.
Per consentire agli utenti di I.Stat di ritrovare con facilità ogni tavola finora presente sul sistema è stato realizzato uno schema di corrispondenza, disponibile in download”.
Questo appunto è lo scarno comunicato dell’ISTAT.
Cosa vuol dire?
Che l’ISTAT, oltre a non fare più alcuna ricerca statistica sui fallimenti, da quasi 13 anni, si libera anche degli archivi.
Proprio non ne vuole più sapere, dei fallimenti.
Invece di potenziare un servizio sicuramente utile, a nostro avviso necessario, lo si chiude, disperdendo le esperienze e le competenze accumulate in decenni di servizio.
Ma quello che dispiace di più, nell’abolizione di questo servizio, è stata l’indifferenza generale. Nessuno si è mai occupato di sollevare questo problema, quanto meno per una richiesta di chiarimenti. Nessun Deputato, nessun Senatore, nessuna Amministrazione, nessuna organizzazione professionale, nessun giornale. Proprio nessuno, insomma.
 
Cosa chiedere
Si dovrebbe richiedere a gran voce il ripristino di queste statistiche.
Sono indispensabili per una analisi motivata dell’andamento delle procedure concorsuali, dell’efficacia o meno dei provvedimenti o di come si stia andando. E questo dovrebbe essere chiesto a gran voce dai magistrati, dai dottori commercialisti, dagli avvocati, dalle associazioni di categoria degli imprenditori, dal mondo dell’università. Chi si farà portavoce?
La crisi che ci colpisce è di tutta evidenza, e non avere degli strumenti per poterla analizzare pare una grandissima incongruenza. 
Si confida che i Ministri competenti  prendano iniziative , in merito, e che l’ISTAT riprenda finalmente a fare il suo lavoro, inopinatamente interrotto senza alcuna logica. 

Laura De Simone, Presidente di Sezione del Tribunale di Bergamo

5 Giugno 2021 11:09

A far tempo dal 2001 è stata istituita la Direzione generale di statistica e analisi o​rganizzativa (DG-Stat) presso  il Ministero della giustizia e fa parte del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). ​
Ritengo quindi che il monitoraggio nazionale sulle procedure concorsuali sia passato in carico a questa struttura, anche in ragione della  gestione informatizzata dei registri di cancelleria che rende disponibili costantemente tutti i dati degli uffici. 
Da oltre un ventennio le procedure concorsuali hanno subito una svolta informatica con significativo   miglioramento della qualità dei servizi giudiziari, riversando nei database ministeriali una imponente quantità di dati.  Ora i fascicoli telematici sono un contenitore ricco di atti ordinati a disposizione dei giudici e dei professionisti della procedura ma essendo molti file tra quelli depositati di tipo strutturato, le informazioni inserite vengono salvate nel sistema e vanno  a  popolare il database delle procedure concorsuali denominato SIECIC.
Chiarisco meglio: quando si seleziona una tipologia di modello per depositare un atto, sia il professionista sia il magistrato, individuano – anche senza accorgersene – uno schema .xsd, nel cui formato talune informazioni previamente individuate (cd. campi .xml) saranno trasmesse al database. 
Se un rapporto riepilogativo ex art. 33 ul. co. l.fall. viene depositato utilizzando il modello corretto – in ragione di quanto previsto dall’art.16 bis comma 9 septies D.L.n.179/2012 -  e quindi compilando tutti i campi .xml previsti, il SIECIC acquisisce tutti i dati in esso contenuti, dati di cui solo il curatore può disporre e che solo egli stesso può immettere nel sistema. 
La presenza di questi dati strutturati inseriti in SIECIC dai professionisti dovrebbe porre il Ministero  nella condizione di elaborare prospetti statistici corrispondenti alle varie attività svolte. Le informazioni contenute nei campi .xml vengono trasferite nel database e quindi si prestano ad essere aggregate, confrontate, studiate, riassunte, schematizzate.  A titolo esemplificativo, in aggiunta ai dati più generici sui tempi  e sul grado di soddisfazione dei creditori, anche divisi per qualità del credito, si potrebbe:  misurare le tempistiche e stimare i costi con cui i curatori vendono direttamente i beni inventariati mediante procedure competitive rispetto alle ipotesi in cui fanno ricorso a commissionari; riscontrare e confrontare, in termini di tempi e di costi, i risultati conseguiti nell’ambito del recupero dei crediti delle procedure in virtù degli strumenti alternativamente utilizzati della cessione in blocco dei crediti in tutto o in parte o del mandato all’incasso a società esterne o, ancora, dell’incarico affidato a legali per attività di esazione stragiudiziale. Quanto ai riparti, i dati forniti potrebbero  descrivere le categorie giuridiche ed economiche dei creditori che vengono pagati, le percentuali di soddisfazione, i tempi, le prelazioni specifiche di cui godono i creditori soddisfatti. 
Anche accedendo al sito di DG- Stat ( - Home (giustizia.it) non risultano tuttavia  disponibili neppure i dati che un tempo l’ISTAT pubblicava per cui, paradossalmente, ora che tutti i “numeri”  sono facilmente estraibili senza la compilazione a mano di alcuna scheda da parte dei curatori, questi  non vengono aggregati e messi a disposizione degli interessati.
Se i dati oggi a disposizione consentono  al giudice delegato della singola procedura di  apprezzare e soppesare il lavoro dei professionisti e le differenti strategie operative che possono essere messe in campo, all’esterno essi potrebbero  consentire agli operatori del settore e in generale al sistema economico nazionale oltre che al panorama internazionale degli investitori, di ricevere  informazioni essenziali per valutare l’affidabilità e l’efficienza delle nostre procedure concorsuali.

Antonio Pezzano, Avvocato in Firenze e curatore del repertorio on line de Il Codice dei Concordati

5 Giugno 2021 22:14

A far tempo dal 2001 è stata istituita la Direzione generale di statistica e analisi o​rganizzativa (DG-Stat) presso  il Ministero della giustizia e fa parte del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). ​
Ritengo quindi che il monitoraggio nazionale sulle procedure concorsuali sia passato in carico a questa struttura, anche in ragione della  gestione informatizzata dei registri di cancelleria che rende disponibili costantemente tutti i dati degli uffici. 
Da oltre un ventennio le procedure concorsuali hanno subito una svolta informatica con significativo   miglioramento della qualità dei servizi giudiziari, riversando nei database ministeriali una imponente quantità di dati.  Ora i fascicoli telematici sono un contenitore ricco di atti ordinati a disposizione dei giudici e dei professionisti della procedura ma essendo molti file tra quelli depositati di tipo strutturato, le informazioni inserite vengono salvate nel sistema e vanno  a  popolare il database delle procedure concorsuali denominato SIECIC.
Chiarisco meglio: quando si seleziona una tipologia di modello per depositare un atto, sia il professionista sia il magistrato, individuano – anche senza accorgersene – uno schema .xsd, nel cui formato talune informazioni previamente individuate (cd. campi .xml) saranno trasmesse al database. 
Se un rapporto riepilogativo ex art. 33 ul. co. l.fall. viene depositato utilizzando il modello corretto – in ragione di quanto previsto dall’art.16 bis comma 9 septies D.L.n.179/2012 -  e quindi compilando tutti i campi .xml previsti, il SIECIC acquisisce tutti i dati in esso contenuti, dati di cui solo il curatore può disporre e che solo egli stesso può immettere nel sistema. 
La presenza di questi dati strutturati inseriti in SIECIC dai professionisti dovrebbe porre il Ministero  nella condizione di elaborare prospetti statistici corrispondenti alle varie attività svolte. Le informazioni contenute nei campi .xml vengono trasferite nel database e quindi si prestano ad essere aggregate, confrontate, studiate, riassunte, schematizzate.  A titolo esemplificativo, in aggiunta ai dati più generici sui tempi  e sul grado di soddisfazione dei creditori, anche divisi per qualità del credito, si potrebbe:  misurare le tempistiche e stimare i costi con cui i curatori vendono direttamente i beni inventariati mediante procedure competitive rispetto alle ipotesi in cui fanno ricorso a commissionari; riscontrare e confrontare, in termini di tempi e di costi, i risultati conseguiti nell’ambito del recupero dei crediti delle procedure in virtù degli strumenti alternativamente utilizzati della cessione in blocco dei crediti in tutto o in parte o del mandato all’incasso a società esterne o, ancora, dell’incarico affidato a legali per attività di esazione stragiudiziale. Quanto ai riparti, i dati forniti potrebbero  descrivere le categorie giuridiche ed economiche dei creditori che vengono pagati, le percentuali di soddisfazione, i tempi, le prelazioni specifiche di cui godono i creditori soddisfatti. 
Anche accedendo al sito di DG- Stat ( - Home (giustizia.it) non risultano tuttavia  disponibili neppure i dati che un tempo l’ISTAT pubblicava per cui, paradossalmente, ora che tutti i “numeri”  sono facilmente estraibili senza la compilazione a mano di alcuna scheda da parte dei curatori, questi  non vengono aggregati e messi a disposizione degli interessati.
Se i dati oggi a disposizione consentono  al giudice delegato della singola procedura di  apprezzare e soppesare il lavoro dei professionisti e le differenti strategie operative che possono essere messe in campo, all’esterno essi potrebbero  consentire agli operatori del settore e in generale al sistema economico nazionale oltre che al panorama internazionale degli investitori, di ricevere  informazioni essenziali per valutare l’affidabilità e l’efficienza delle nostre procedure concorsuali.

Condivido a pieno ,quanto in generale, l’importanza , in chiave prospettica , dei dati statistici ed il database delle procedure concorsuali denominato SIECIC va senz’altro in questa direzione nel settore qui d’interesse .

Ma sono altrettanto convinto che informazioni specifiche , recte trasparenza su ogni singola procedura sia un valore in se’ per favorire al massimo i traffici giuridici ed occorrendo le liquidazioni atomistiche- che poi sono spesso , purtroppo , la regola - inerenti gli attivi delle imprese in procedura( ovviamente ferme di volta in volta le secretazioni strettamente necessarie o per tutelare diritti fondamentali del debitore o , di contro, per lo sviluppo delle investigazioni ovvero il conseguimento di misure cautelari contro lo stesso ) .

Ed in tal senso , prima sembrava voler militare la disposizione cui all’art.3 L.119/16 [*] e poi l’art.7, co.9,lett.a) L.155/17[**]

Invece , non è mai sorto il “Registro delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure di insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi” di cui a detto art.3 , ne’ mi pare che l’art.7 cit. abbia trovato particolare attuazione nel CCII , se si pensi anche che l’art.130, co.9 ( l’omologo dell’art.33, co.5 l.f.) non prevede più la pubblicazione al RdI del
rapporto informativo semestrale ( nonostante , tra l’altro, nulla sullo specifico riguardo sia stato previsto in Legge Delega).

Dunque ?

Temo che la trasparenza sulle informazioni tese a sviluppare un vero ed efficiente mercato sui beni (anche solo) da liquidare sia ancora solo una chimera .

Con buona pace dei propositi ,dichiarati (meramente ?) , dal legislatore [***]




[*]

Art. 3 DL 59/16 conv . in L 119/16

Registro delle procedure di espropriazione forzata immobiliari, delle procedure di insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/07/02/16A04966/sg



Relazione Legge all’Articolo 3 :

Tale registro è accessibile dalla Banca d'Italia, la quale può trarre da esso informazioni utili ai fini dell'esercizio dei compiti di vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari. Esso è diviso in due sezioni, una pubblica e una ad accesso limitato. Nella sezione ad accesso limitato e -- salve specifiche esenzioni da individuare ad opera del decreto attuativo -- oneroso, vengono pubblicati tutti gli atti relativi alle procedure e agli strumenti di cui alla norma, salve le limitatissime eccezioni individuate dal medesimo decreto attuativo in relazione alle esigenze di riservatezza del contenuto di alcune tipologie di documenti o della assenza, già ex ante percepibile, di qualsiasi valore informativo per i terzi.
Con l'occasione, la norma si propone altresì di dare attuazione al nuovo regolamento (UE) 2015/848 (che ha sostituito il regolamento (CE) n. 1346/2000), che ha imposto agli Stati membri di creare uno o più registri elettronici, accessibili gratuitamente a tutti, contenenti alcune informazioni relative alle procedure di insolvenza, e dunque, per l'Italia, ai fallimenti, alle procedure di amministrazione straordinaria, di liquidazione coatta amministrativa, ai concordati preventivi, agli accordi di ristrutturazione, alle procedure di sovraindebitamento e alla liquidazione dei beni. La norma prevede, pertanto, di inserire le informazioni previste dal regolamento (UE) 2015/848 all'interno di una sezione del registro (ossia, come previsto dal regolamento, nella sezione ad accesso pubblico).
Ciò si ritiene opportuno alla luce del fatto che molte delle informazioni che il regolamento (UE) 2015/848 prevede siano rese pubbliche sono altresì funzionali all'obiettivo di fornire al mercato informazioni a supporto della domanda di NPL e, in ogni caso, in considerazione della inopportunità di una «proliferazione» dei registri.
L'introduzione di un registro che renda accessibili al pubblico le informazioni e i documenti relativi alle procedure concorsuali e agli strumenti di gestione della crisi, con l'intento di creare i presupposti per lo sviluppo di un mercato degli NPL, trova ampio riscontro nell'esperienza maturata in tal senso nell'ambito di altri ordinamenti. In particolare, negli USA è operativo da alcuni decenni un database pubblico chiamato PACER attraverso il quale è possibile acquisire informazioni dettagliate sulle procedure (non solo fallimentari) incardinate presso le corti americane. Tale database è molto utilizzato da fondi e banche d'investimento, consulenti finanziari, studi legali e altri soggetti che a vario titolo sono interessati a ricevere informazioni sul mercato degli NPL. L'archivio PACER è consultabile on-line (https://pacer.login.uscourts.gov/csologin/login.jsf). L'accesso all'archivio è subordinato ad una previa registrazione e attribuzione di password ed è consentito, con diversa ampiezza delle informazioni consultabili, a varie categorie di soggetti (in particolare: avvocati e utenti individuali che vi abbiano interesse). Esso permette la consultazione in tempo reale di pressoché tutti i documenti relativi a ciascuna procedura.

[**]

Art.7, co.9, L.155/17:

9. L’obiettivo della massima trasparenza ed efficienza delle operazioni di liquidazione dell’attivo della procedura è perseguito:

a) introducendo sistemi informativi e di vigilanza della gestione liquidatoria, caratterizzati da trasparenza, pubblicità e obblighi di rendicontazione;


[***]

DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59 conv. in L.119/2016

Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali,
nonche' a favore degli investitori in banche in liquidazione.

Capo I

Misure a sostegno delle imprese e di accelerazione del recupero crediti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBLICA
Visti gli articoli 77, 81 e 87 della Costituzione;
Ritenuta la necessita' e urgenza di prevedere misure a sostegno
delle imprese e di accelerazione dei tempi di recupero dei crediti
nelle procedure esecutive e concorsuali;
Ritenuta, altresi', la necessita' e urgenza di prevedere misure in
favore degli investitori in banche in liquidazione;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella
riunione del 29 aprile 2016;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, del
Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro della
giustizia;
giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista in Vicenza

6 Giugno 2021 14:24

A far tempo dal 2001 è stata istituita la Direzione generale di statistica e analisi o​rganizzativa (DG-Stat) presso  il Ministero della giustizia e fa parte del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). ​
Ritengo quindi che il monitoraggio nazionale sulle procedure concorsuali sia passato in carico a questa struttura, anche in ragione della  gestione informatizzata dei registri di cancelleria che rende disponibili costantemente tutti i dati degli uffici. 
Da oltre un ventennio le procedure concorsuali hanno subito una svolta informatica con significativo   miglioramento della qualità dei servizi giudiziari, riversando nei database ministeriali una imponente quantità di dati.  Ora i fascicoli telematici sono un contenitore ricco di atti ordinati a disposizione dei giudici e dei professionisti della procedura ma essendo molti file tra quelli depositati di tipo strutturato, le informazioni inserite vengono salvate nel sistema e vanno  a  popolare il database delle procedure concorsuali denominato SIECIC.
Chiarisco meglio: quando si seleziona una tipologia di modello per depositare un atto, sia il professionista sia il magistrato, individuano – anche senza accorgersene – uno schema .xsd, nel cui formato talune informazioni previamente individuate (cd. campi .xml) saranno trasmesse al database. 
Se un rapporto riepilogativo ex art. 33 ul. co. l.fall. viene depositato utilizzando il modello corretto – in ragione di quanto previsto dall’art.16 bis comma 9 septies D.L.n.179/2012 -  e quindi compilando tutti i campi .xml previsti, il SIECIC acquisisce tutti i dati in esso contenuti, dati di cui solo il curatore può disporre e che solo egli stesso può immettere nel sistema. 
La presenza di questi dati strutturati inseriti in SIECIC dai professionisti dovrebbe porre il Ministero  nella condizione di elaborare prospetti statistici corrispondenti alle varie attività svolte. Le informazioni contenute nei campi .xml vengono trasferite nel database e quindi si prestano ad essere aggregate, confrontate, studiate, riassunte, schematizzate.  A titolo esemplificativo, in aggiunta ai dati più generici sui tempi  e sul grado di soddisfazione dei creditori, anche divisi per qualità del credito, si potrebbe:  misurare le tempistiche e stimare i costi con cui i curatori vendono direttamente i beni inventariati mediante procedure competitive rispetto alle ipotesi in cui fanno ricorso a commissionari; riscontrare e confrontare, in termini di tempi e di costi, i risultati conseguiti nell’ambito del recupero dei crediti delle procedure in virtù degli strumenti alternativamente utilizzati della cessione in blocco dei crediti in tutto o in parte o del mandato all’incasso a società esterne o, ancora, dell’incarico affidato a legali per attività di esazione stragiudiziale. Quanto ai riparti, i dati forniti potrebbero  descrivere le categorie giuridiche ed economiche dei creditori che vengono pagati, le percentuali di soddisfazione, i tempi, le prelazioni specifiche di cui godono i creditori soddisfatti. 
Anche accedendo al sito di DG- Stat ( - Home (giustizia.it) non risultano tuttavia  disponibili neppure i dati che un tempo l’ISTAT pubblicava per cui, paradossalmente, ora che tutti i “numeri”  sono facilmente estraibili senza la compilazione a mano di alcuna scheda da parte dei curatori, questi  non vengono aggregati e messi a disposizione degli interessati.
Se i dati oggi a disposizione consentono  al giudice delegato della singola procedura di  apprezzare e soppesare il lavoro dei professionisti e le differenti strategie operative che possono essere messe in campo, all’esterno essi potrebbero  consentire agli operatori del settore e in generale al sistema economico nazionale oltre che al panorama internazionale degli investitori, di ricevere  informazioni essenziali per valutare l’affidabilità e l’efficienza delle nostre procedure concorsuali.

In merito alla abolizione del servizio statistico da parte del'ISTAT , a decorrere dal 2009 , con ultima analisi fatta, per il 2007, interessanti le informazioni date dal Presidente Laura De Simone : dal 2001 risulta istituita la Direzione Generale di statistica e analisi organizzativa ( DG-Stat) presso il Ministero della Giustizia .
Peccato però che , pur avendo a disposizione una ingente massa di dati, non vengano fatte o quantomeno pubblicizzate le statistiche delle procedure consorsuali . Allora era meglio lasciarle all'ISTAT, che faceva un ottimo lavoro, per fallimenti e concordati . Perchè non richiedere ORA con forza che questo servizio venga ripreso, dall'ISTAT ? Il mondo economico, ma anche chi si interessa di queste cose, ha sempre più necessità di avere dei dati a disposizione . E fino al 2007 questi dati erano forniti . Vedasi pagine dell'ISTAT
Fabio Onofri, Dottore Commercialista in Bologna

25 Giugno 2021 15:02

In merito alla abolizione del servizio statistico da parte del'ISTAT , a decorrere dal 2009 , con ultima analisi fatta, per il 2007, interessanti le informazioni date dal Presidente Laura De Simone : dal 2001 risulta istituita la Direzione Generale di statistica e analisi organizzativa ( DG-Stat) presso il Ministero della Giustizia .
Peccato però che , pur avendo a disposizione una ingente massa di dati, non vengano fatte o quantomeno pubblicizzate le statistiche delle procedure consorsuali . Allora era meglio lasciarle all'ISTAT, che faceva un ottimo lavoro, per fallimenti e concordati . Perchè non richiedere ORA con forza che questo servizio venga ripreso, dall'ISTAT ? Il mondo economico, ma anche chi si interessa di queste cose, ha sempre più necessità di avere dei dati a disposizione . E fino al 2007 questi dati erano forniti . Vedasi pagine dell'ISTAT
Per rendersi conto che la questione sia importante, complessa e per nulla banale, basta leggere il tenore dei tre interventi e della relazione postata dall'Avv. Pezzano: ognuno di questi contributi esprime esigenze, diverse e non congruenti le une con le altre. Si passa dal "Micro" rappresentato dalla singola procedura, al "Macro" auspicato dal Collega Rebecca, passando per registi di NPL da fornire al mercato finanziario, piuttosto che altri registri, per assicurare trasparenza nelle vendite coattive.
Il tratto comune che si può ricavare dall'attuale impostazione, sta nel fatto che le informazioni richieste, dovrebbero essere estratti dalla stessa base di dati.
Chiunque abbia fatto almeno l'esame di statistica ad Economia, sa che questo non è possibile: la costruzione della base dati e del campione (anche se qui in realtà non c'è bisogno di campione perché si hanno tutti i dati) deve essere tarata in funzione dell’obbiettivo prefissato, che tradotto, vuol dire che non tutti i dati sono "buoni" per ottenere delle informazioni. Per esempio, il PCT è una cosiddetta "macchina stato-evento", ovvero, un pezzo di software gestionale, pensato per una catena di operazioni, date e non modificabili; Il sistema è tarato, per fornire micro informazioni, localmente, ai G.D ed alle Cancellerie: gli XSD, (gli schemi da riempire) veicolano solo gli XML che, a monte, qualcuno ha ritenuto essere significativi, nell'ottica, sia chiaro, del singolo fallimento, sempre e solo a fini di controllo delle fasi, (stato) ma anche, incidentalmente, delle persone, per poter passare da evento ad evento, fino alla fine del percorso delineato.
La conseguenza è che i dati ottenibili sono e saranno, sempre e solo, quelli delimitati dall'architettura degli XSD, come detto, strettamente correlati ad ogni singola procedura.
In questo mondo, l'aspetto Macro, ovvero raccolta di dati per fornire informazioni che possano essere di utilità generale, multi disciplinare, viene, per forza di cosa ad essere escluso sin dalla base progettuale, sempre che non si vogliano ottenere le risposte, da somme di infiniti dati dei singoli ....
In sostanza, in questa impostazione che è stata data al sistema, si ottengono solo alcuni tipi di risposte, a domande talmente specifiche, che a parte il caso specifico sono inutili, perché inservibili su una scala di maggiore ampiezza.
Per esempio, è facile ottenere la risposta alla domanda: quanto hanno incassato e da quali Tribunali, il Dott X, l'Avv. Y, il Notaio Z o l'Ing, T, ; così come dire quanto sono costate le consulenze, per esempio in un distretto, piuttosto che vedere a chi sono sono state date, in quale quantità e per quale corrispettivo, ma è impossibile, ad esempio, ricavare informazioni che possano essere utili a livello nazionale, per la funzione legislativa, la politica economica, il supporto a decisioni di carattere sociale e via discorrendo.
Così facendo però, con questa infrastruttura, si può rispondere solamente ad una delle "quattro istanze" più sopra espresse. L'equivoco di base, probabilmente sta nell'errata convinzione di qualcuno che, con in dati che vengono ottenuti per le singole procedure, si sarebbe potuto dare risposta a tutte le domande. La dura realtà dei numeri, è che non è così e che, per ottenere le giuste informazioni bisogna porre le giuste domande ai corretti soggetti, Toto, Peppino e il Ghisa di Milano, lo hanno mostrato a generazioni di italiani.
Grazie per l'attenzione
giuseppe rebecca, Dottore commercialista in Vicenza

25 Giugno 2021 17:59

Per rendersi conto che la questione sia importante, complessa e per nulla banale, basta leggere il tenore dei tre interventi e della relazione postata dall'Avv. Pezzano: ognuno di questi contributi esprime esigenze, diverse e non congruenti le une con le altre. Si passa dal "Micro" rappresentato dalla singola procedura, al "Macro" auspicato dal Collega Rebecca, passando per registi di NPL da fornire al mercato finanziario, piuttosto che altri registri, per assicurare trasparenza nelle vendite coattive.
Il tratto comune che si può ricavare dall'attuale impostazione, sta nel fatto che le informazioni richieste, dovrebbero essere estratti dalla stessa base di dati.
Chiunque abbia fatto almeno l'esame di statistica ad Economia, sa che questo non è possibile: la costruzione della base dati e del campione (anche se qui in realtà non c'è bisogno di campione perché si hanno tutti i dati) deve essere tarata in funzione dell’obbiettivo prefissato, che tradotto, vuol dire che non tutti i dati sono "buoni" per ottenere delle informazioni. Per esempio, il PCT è una cosiddetta "macchina stato-evento", ovvero, un pezzo di software gestionale, pensato per una catena di operazioni, date e non modificabili; Il sistema è tarato, per fornire micro informazioni, localmente, ai G.D ed alle Cancellerie: gli XSD, (gli schemi da riempire) veicolano solo gli XML che, a monte, qualcuno ha ritenuto essere significativi, nell'ottica, sia chiaro, del singolo fallimento, sempre e solo a fini di controllo delle fasi, (stato) ma anche, incidentalmente, delle persone, per poter passare da evento ad evento, fino alla fine del percorso delineato.
La conseguenza è che i dati ottenibili sono e saranno, sempre e solo, quelli delimitati dall'architettura degli XSD, come detto, strettamente correlati ad ogni singola procedura.
In questo mondo, l'aspetto Macro, ovvero raccolta di dati per fornire informazioni che possano essere di utilità generale, multi disciplinare, viene, per forza di cosa ad essere escluso sin dalla base progettuale, sempre che non si vogliano ottenere le risposte, da somme di infiniti dati dei singoli ....
In sostanza, in questa impostazione che è stata data al sistema, si ottengono solo alcuni tipi di risposte, a domande talmente specifiche, che a parte il caso specifico sono inutili, perché inservibili su una scala di maggiore ampiezza.
Per esempio, è facile ottenere la risposta alla domanda: quanto hanno incassato e da quali Tribunali, il Dott X, l'Avv. Y, il Notaio Z o l'Ing, T, ; così come dire quanto sono costate le consulenze, per esempio in un distretto, piuttosto che vedere a chi sono sono state date, in quale quantità e per quale corrispettivo, ma è impossibile, ad esempio, ricavare informazioni che possano essere utili a livello nazionale, per la funzione legislativa, la politica economica, il supporto a decisioni di carattere sociale e via discorrendo.
Così facendo però, con questa infrastruttura, si può rispondere solamente ad una delle "quattro istanze" più sopra espresse. L'equivoco di base, probabilmente sta nell'errata convinzione di qualcuno che, con in dati che vengono ottenuti per le singole procedure, si sarebbe potuto dare risposta a tutte le domande. La dura realtà dei numeri, è che non è così e che, per ottenere le giuste informazioni bisogna porre le giuste domande ai corretti soggetti, Toto, Peppino e il Ghisa di Milano, lo hanno mostrato a generazioni di italiani.
Grazie per l'attenzione
Sono lieto che l'argomento statistiche Istat delle procedure concorsuali abbia destato dell'interesse . Speriamo che finalmente l'ISTAT riprenda a fare il suo lavoro, che peraltro faceva bene. Probabilmente sarà necessario che qualche voce autorevole si levi a supporto di questa iniziativa. Segnalo che i dati a suo tempo rilevati, fino al 2007, erano più che sufficienti. e per vedere cosa analizzata l'ISTAT è sufficiente cliccare sul sito inserito nel mio primo intervento. L'analisi del collega Onofri tocca il problema alla radice ; servono dati macro, a beneficio di un utilizzo comune.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02