Prassi e uffici
a cura di Rinaldo D'Alonzo
Questa sezione della Rivista cura la pubblicazione ragionata di tutti i documenti organizzativi e operativi (circolari, protocolli, ordini di servizio) che gli Uffici giudiziari, ma non solo (Ordini professionali, Organismi di composizione della crisi, ecc.) adottano in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Ogni atto viene introdotto da un titolo e da un abstract in cui, con la massima sintesi, ne viene riassunto lo scopo ed il contenuto.
Trib. Civitavecchia, 23 maggio 2023, Circolare
Il Tribunale, premessa la necessità di adeguare l'attività di liquidazione compensi ed emissione mandate al regime digitale per la corretta gestione dei registri di cancelleria, dispone che successivamente all'apertura del conto corrente intestato alla procedura il professionista comunichi gli estremi del conto per la registrazione dell'evento nel fascicolo telematico, è che le istanze di liquidazione ed emissione dei mandati di pagamento siano redatte e depositate utilizzando l'atto codificato previsto.
Trib. Palermo e Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, 18 maggio 2023, Protocollo
Il protocollo, allo scopo di dare effettività alle accresciute attività di intervento, controllo e “garanzia” poste in capo al Pubblico Ministero, e di offrire al contempo al Tribunale concorsuale la necessaria collaborazione, anche informativa, a fronte della intervenuta implementazione della consolle del Pubblico Ministero, adotta sistema di comunicazione tra gli uffici della Procura della Repubblica e quelli del Tribunale.
Tribunale di Terni, Consiglio Notarile di Terni, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Terni, Consiglio dell'Ordine di Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili della provincia di Terni, Protocollo
Al fine di dissipare alcune incertezze interpretative, il protocollo detta indicazioni volte a coordinare la disciplina prevista per gli atti di trasferimento o la costituzione di diritti reali, in tema menzioni urbanistiche di cui al D.P.R. n. 380/2001, in tema di conformità catastale di cui alla L. n. 52/985 e relativamente all'attestazione di prestazione energetica di cui al D.Lgs n. 192/2005, con la normativa riguardante le procedure concorsuali.
Tribunale di Bergamo, 16 maggio 2023, Ordine di servizio
Il Tribunale, previa ricognizione delle varie formalità pubblicitarie previste dal Codice della crisi in materia di sovraindebitamento, individua in via generalizzata le modalità di pubblicazione sul sito web del Tribunale, il soggetto a cui fanno carico e l’onere di secretazione dei dati sensibili.
Trib. Roma, 21 aprile 2023, Linee guida
Il documento propone dapprima una ricognizione degli obblighi informativi imposti dalla legge agli organi delle procedure sia per le quelle ancora soggette alla legge fallimentare, sia per quelle regolate dal nuovo codice della crisi d'impresa; quindi, fornisce alcune indicazioni comuni relative alle modalità di redazione e trasmissione dei relativi rapporti e/o relazioni all'Ufficio giudiziario.
Trib. Larino, 16 aprile 2023, Circolare
Al fine di guidare il curatore (ma non solo) nella gestione della liquidazione giudiziale, la circolare passa in rassegna tutte le fasi della stessa, illustrandone gli snodi processuali e sostanziali.Viene illustrata tutta la disciplina della liquidazione giudiziale. Dichiarazione di apertura della liquidazione, formazione del fascicolo, nomina del curatore e requisiti per la nomina. Accettazione dell’incarico, revoca e sostituzione. Competenze del curatore nel procedimento di reclamo avverso la sentenza dichiarativa della liquidazione giudiziale. Gestione della procedura e reclamo contro gli atti e le omissioni del curatore. Deposito e prelievo di somme. Comunicazioni telematiche. Responsabilità del curatore e libro giornale. Rapporti tra curatore e comitato dei creditori. Relazioni e rapporti riepilogativi. Gestione degli effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore e dei rapporti processuali pendenti. Gestione degli effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per i creditori. Trattamento degli atti pregiudizievoli ai creditori. Gestione dei rapporti giuridici pendenti. Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale. Sigilli, inventario, consegna del danaro e dei documenti. Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale. Esercizio dell’impresa. Liquidazione dell’attivo e modalità della liquidazione. Ripartizione dell’attivo e distribuzione delle somme. Rendiconto. Compenso. Chiusura della procedura.