Conseguita nel 1978 la laurea in Giurisprudenza (tesi in Diritto commerciale, Università di Roma “La Sapienza”, relatore il prof. Giorgio Oppo) con voti 110/110 e lode, ha vinto nel 1983 il concorso ad 1 posto di Ricercatore di Diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma – Tor Vergata. Nel 1987 ha vinto il concorso nazionale a posti di Professore associato di Diritto commerciale. Nel 1988 come Professore associato di Diritto commerciale, è stata chiamata, con deliberazione unanime del Consiglio di Facoltà, all’insegnamento di detta disciplina nell’Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche.
Nel 1990 ha vinto il concorso nazionale a posti di Professore universitario di Diritto commerciale di I fascia; con tale qualifica viene chiamata ad insegnare Diritto commerciale nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Teramo, dove ha insegnato fino al 1995.
Dal 1° novembre 1995 sino alla fine del 2012 è stata professore ordinario di Diritto commerciale nella Facoltà di Scienze Politiche (oggi denominata Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione) dell’Università “La Sapienza”, dove ha tenuto corsi di Diritto commerciale e di Diritto della concorrenza. Dal 2013 è titolare dell’insegnamento del Diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, dove tiene o ha tenuto corsi di Diritto commerciale generale, Diritto fallimentare, Diritto bancario, Diritto del mercato finanziario, European Company Law, Diritto della crisi d’impresa.
Dal 2003 (fino ad oggi) è membro del Collegio dei docenti del “Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale”, con sede amministrativa nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” e Coordinatore del Curriculum di “Diritto commerciale e dell’economia” del medesimo Dottorato.
Dal 2003 (fino ad oggi) è altresì docente di Diritto commerciale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”; dal 2010 svolge il ruolo di coordinatore degli insegnamenti di Diritto commerciale del I e del II anno.
Nel 2009 è stata tra i fondatori dell’Associazione Italiana dei Professori Universitari di Diritto commerciale, della quale è attualmente il presidente.
Ha fatto parte di diverse commissioni ministeriali di supporto all’attività legislativa, in particolare per la redazione dei decreti di attuazione delle direttive europee in materia societaria (dal 1986 al 1992) e per la riforma della legge fallimentare (dal 2015 al 2017).
Dal 1981 è avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle Corti superiori. Nell’esercizio della professione ha maturato specifiche esperienze nel campo delle procedure di crisi dell’impresa, anche attraverso la partecipazione ad organi di procedure concorsuali (concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa bancaria).
E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, su diversi temi del diritto commerciale, con particolare riferimento al diritto delle società, al diritto dei gruppi di società, al diritto fallimentare e al diritto bancario. Tra le più recenti si segnalano: I gruppi di imprese nel CCII: fra unità e pluralità, in Le Società, 2019, vol. 4, p. 413-429; Devoir de vigilance des sociétés mères sur le respect des droit de l’homme dans le groupe et responsabilité des faits portant atteinte à ces droits, in Le devoir de vigilance, sous la direction de Sophie Schiller, p. 227-242, Paris, LexisNexis, 2019; Gesellschaftsgruppen in Italien, in Hommelhoff/Lutter/Teichmann, Konzerngovernance, Berlin/Boston:Walter De Gruyter, 2017, p. 175-196; La fusione transfrontaliera di SGR, in Roberta D’Apice (a cura di), Profili evolutivi della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio, Bologna Il Mulino, 2016, p. 203-219; L’impresa azionaria unipersonale, in Rivista di Diritto Civile, 2015, p. 451-473.