Saggi
Luca D’Apollo
Sulla dichiarazione di fallimento in estensione: la difficoltà probatoria nella dimostrazione dell’insolvenza della SDF*
Il presente lavoro ricostruisce l’istituto del fallimento in estensione soffermandosi sugli ultimi arresti giurisprudenziali, che invertendo il trend degli ultimi anni richiedono al soggetto istante la specifica dimostrazione dello stato di insolve...
5 Luglio 2022
Saggio
Vittorio Zanichelli
Commento a prima lettura del decreto legislativo 17 giugno 2022 n. 83 pubblicato in G.U. il 1 luglio 2022*
L'autore fornisce una panoramica ragionata e organica delle più salienti novità introdotte nel Codice della crisi dal decreto di recepimento della Direttiva Insolvency a due settimane dall'entrata in vigore della nuova disciplina della crisi e dell...
1 Luglio 2022
Saggio
Rinaldo d'Alonzo
La disciplina del procedimento unitario in sede di appello*
L’autore analizza gli snodi processuali che scandiscono, nella fase del gravame, il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza, analizzandone i profili parzialmente differenziali che derivano...
23 Giugno 2022
Saggio
Giuseppe Bozza
Il Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione*
L’Autore procede ad un esame del nuovo istituto del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione giungendo alle medesime conclusioni del Consiglio di Stato, esposte nel suo parere del 13 maggio 2022, ma seguendo tutt’altra strada. Mentre il...
7 Giugno 2022
Saggio
Francesco Macario
La riforma dell’art. 2086 c.c. nel contesto del codice della crisi e dell’insolvenza e i suoi riflessi sul sistema della responsabilità degli organi sociali*
L’Autore svolge una riflessione ad ampio spettro sul nuovo art. 2086 c.c., cogliendone le implicazioni di sistema anche sul fronte della responsabilità degli organi sociali.
26 Maggio 2022
Saggio
Kevin Silvestri
Una novità del Reg. (UE) 2015/848: le “procedure secondarie sintetiche” o “virtuali”*
L'autore commenta una recente pronuncia del Tribunale di Udine che, a quanto consta, rappresenta la prima applicazione, in Italia, delle “procedure secondarie sintetiche”, introdotte dal Reg. (UE) 2015/848. Premessa una sintetica illustrazione de...
20 Maggio 2022
Commento