Loading…

Centro studi

origini e finalità

Nel solco della felice tradizione del convegno nazionale di ottobre sulla crisi d’impresa e le esecuzioni forzate, che da più di tre lustri si tiene a Mantova a inizio ottobre e che ha visto coordinarsi in sinergia gli ordini professionali degli Avvocati, dei Notai e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e il Tribunale di Mantova, è nata l’“Associazione Centro Studi Diritto della Crisi e dell’Insolvenza”.

A promuoverla l’entusiasmo di magistrati e professionisti operanti nello specifico ambito delle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari, con la prospettiva di favorire la conoscenza delle norme di settore e dei connessi strumenti giuridici ed economici. Il progetto associativo - ambizioso e affascinante – si è volto a costruire una struttura stabile di confronto delle esperienze, attraverso la creazione di un “luogo” di dibattito, aperto al mondo delle imprese e idoneo ad incrociare i percorsi del diritto concorsuale e di quello commerciale. Gli scopi dell’ente sono sintetizzati nell’art. 3 del relativo Statuto:
“ART. 3 – Finalità e oggetto dell’attività svolta dall’Associazione. 1. L’Associazione ha carattere culturale, non ha scopo di lucro e si propone di promuovere la conoscenza e l’applicazione delle norme e degli strumenti giuridici ed economici, nell’ambito delle procedure esecutive, della gestione e composizione della crisi e dell’insolvenza in genere, anche al fine di consentirne l’interazione tra l’attività giudiziaria in detti settori ed i fenomeni economico-sociali ad essa correlati, nella prospettiva di una sempre maggior efficienza della giurisdizione e di una effettiva tutela dei diritti dei soggetti coinvolti”

Sin dal debutto l’Associazione si è distinta per le innumerevoli iniziative di carattere scientifico, che hanno richiamato a Mantova i maggiori esperti della materia. Tra gli altri viene in apice il corso “Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza” che si è tenuto tra l’11/03/2019 ed il 27/05/2019 ed ha rappresentato in Italia il primo corso formativo strutturato successivo al varo della Riforma organica delle procedure concorsuali.
L’itinerario intrapreso prosegue ora, proprio su impulso dell’esperienza mantovana, in un contesto più ampio e articolato, attraverso la stimolante tappa di una nuova Rivista, “Diritto della Crisi”, che farà convergere energie e sensibilità anche geograficamente diverse, rendendole parti attive di uno sforzo di implementazione del rapporto fra giuristi e aziendalisti, fra diritto e mercato.