Prassi e uffici
a cura di Rinaldo D'Alonzo
Questa sezione della Rivista cura la pubblicazione ragionata di tutti i documenti organizzativi e operativi (circolari, protocolli, ordini di servizio) che gli Uffici giudiziari, ma non solo (Ordini professionali, Organismi di composizione della crisi, ecc.) adottano in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Ogni atto viene introdotto da un titolo e da un abstract in cui, con la massima sintesi, ne viene riassunto lo scopo ed il contenuto.
Trib. Fermo, 19 settembre 2022, Circolare
La circolare, sulla premessa per cui in tema di conferimento di incarichi da parte delle curatele vengono in questione non solo esigenze generali di rotazione degli incarichi, ma anche di prevenzione di possibili conflitti d'interesse, in quanto chi conferisce l'incarico deve proporre la liquidazione dei compensi e l'eventuale revoca dall'incarico stesso, nonché, eventualmente, agire per far valere eventuali responsabilità delle persone incaricate, detta criteri cui i curatori devono attenersi nella selezione dei difensori delle procedure, dei consulenti tecnici e degli altri ausiliari e collaboratori.
Trib. Verona, 20 agosto 2022, Linee guida
Il Tribunale, sulla premessa per cui l’art. 15, comma 10 L. n. 3/2012 sia tutt’ora in vigore nonostante l’avvento del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, autorizza in via preliminare gli OCC di Verona regolarmente iscritti nell’apposito Registro ministeriale, nella persona dei rispettivi referenti, ad accedere ai dati contenuti nell’anagrafe tributaria, compresa la sezione prevista dall'articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, nei sistemi di informazioni creditizie, nelle centrali rischi e nelle altre banche dati pubbliche, ivi compreso l’archivio centrale informatizzato di cui all'articolo 30 ter, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, nel rispetto delle disposizioni contenute nel codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e del codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti, di cui alla deliberazione del Garante per la protezione dei dati personali 16 novembre 2004, n. 8, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2004.
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento di Lecce, 28 luglio 2022, Vademecum
Il vademecum fornisce indicazioni ai professionisti ai fini della fase istruttoria, della presentazione dell’istanza del debitore da depositare in Tribunale, dell’assistenza del debitore e di ausilio al gestore.
Trib. Santa Maria Capua Vetere, 27 luglio 2022, Linee guida
Il Tribunale indica i criteri da osservare al fine di agevolare gli adempimenti dei professionisti e di garantire - nell’ambito delle singole procedure - uniformità contenutistica e funzionale circa le indagini da effettuare ai sensi dell’art. 33, comma 1, L. fall. e, in prospettiva, ai sensi dell’art. 130, comma 1, CCII, di prossima entrata in vigore. Si specifica che siffatti criteri dovranno essere osservati anche da eventuali delegati dal Curatore - per l’esame di tutte o alcune scritture contabili - nella stesura delle apposite relazioni, al fine di garantire sia una corretta individuazione delle cause della crisi che efficienti verifiche previste dalla legge.
Trib. Milano e Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, 22 luglio 2022, Protocollo
Il protocollo detta disposizioni allo scopo di assicurare il tempestivo ed efficace svolgimento delle indagini nei casi in cui emergano profili di responsabilità penale nell'ambito delle procedure concorsuali e di preservare l'effettiva possibilità del curatore di costituirsi parte civile in relazione ai limiti temporali derivanti dalla disciplina sulla ragionevole durata del processo con riferimento ai procedimenti di fallimento e liquidazione giudiziale.
Consiglio Superiore della Magistratura, 20 luglio 2022, Linee guida
Il CSM suggerisce prassi utili per la gestione delle procedure concorsuali, muovendosi nel complesso crinale fra la collaudata legge fallimentare e l’inedito codice della crisi.