Loading…

Dalla crisi all’emergenza: strumenti e proposte anti-covid al servizio della continuità d’impresa

Visualizza PDF
I saggi che compongono questo Volume e-book dal titolo “Dalla crisi all’emergenza: strumenti e proposte anti-Covid al servizio della continuità d’impresa” hanno l’ambizione di offrire una prima lettura al modo di singoli tasselli del mosaico rappresentato dalla legislazione dell’emergenza costituita dal susseguirsi di plurimi interventi a mezzo di decretazione d’urgenza (nessuno dei quali ha, ancora, superato il vaglio della conversione in legge) – di alcune disposizioni che direttamente o indirettamente si possono riflettere oggi e si rifletteranno domani e per un tempo non breve sulle crisi delle imprese. Crisi cagionate propriamente dal lockdown seguito all’emergenza, ovvero crisi che nel lockdown troveranno un infausto epilogo. 
La lettura dei saggi che compongono il Volume e dei molti altri contributi che appaiono quotidianamente a ritmi serrati su una molteplicità di siti web (dalla più disparata affidabilità e autorevolezza, tant’è che anche nel microcosmo del diritto non latitano contributi omologhi a fake news) mostra un approccio tendenzialmente perplesso o critico, mentre appaiono marginali gli articoli di sostegno alle misure adottate. 
La pubblicazione online di questi contributi ha una sua ragion d’essere precipua: il susseguirsi settimanalmente di decreti-legge (in disparte la normazione a mezzo dei DPCM) impedisce quasi sempre riflessioni approfondite e mette in campo, prima di tutto, il bisogno di capire cosa sta succedendo. 
Ma se ciascun saggio merita di essere valutato nell’emergenza, parimenti a me pare che un eccesso di critiche risulti, forse appropriato, ma al contempo ingeneroso. Certo, l’impressione che traspare è che le soluzioni siano state assai poco condivise mentre un confronto con le più esperienze avrebbe potuto evitare la formazione di regole che rischiano, nella pratica, di divenire inattuali. In tal senso, le osservazioni che seguono nei saggi che partecipano al Volume auspicabilmente dovrebbero essere intesi a cogliere quei profili di criticità che potrebbero essere raccolti nel più disteso (ma comunque breve) tempo che trascorre dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto-legge alla sua conversione in legge.
 Di fronte ad mutamento radicale delle prospettive del mercato globale da qui ad alcuni anni, in parallelo alle misure di contenimento dell’epidemia pandemica, molti Paesi europei (unionali e non) hanno presentato un canestro di misure. Nel nostro Paese ai primi interventi strettamente emergenziali, come talune moratorie sui pagamenti e, per quanto interessa al comparto Giustizia, alla sospensione, invero paralizzante della giurisdizione, non poteva mancare, in un intervento successivo, più strutturato, che accanto alla previsione di immissione di risorse finanziarie garantite dallo Stato, ma non secondo l’opzione del c.d. “Helicopter money” (M. Friedman, The Optimum Quantity of Money, 1969), un grappolo di norme relative alla gestione delle crisi (microeconomiche), in senso tecnico, delle imprese; sia per quelle che la crisi l’avevano già intercettata, sia per quelle che l’avrebbero subita per effetto dell’emergenza. 
Esisteva, dunque, un tessuto sul quale disegnare le trame delle scelte domestiche, scelte che, nel comparto del diritto della crisi/insolvenza, si possono distinguere in due macro-aree: (i) le scelte sulla struttura finanziaria delle società (art. 6, 7 e 8); (ii) le scelte sui procedimenti concorsuali (art. 5, 9 e 10). Tutte le disposizioni vanno ricondotte ad una matrice comune, rappresentata dalla temporaneità dell’ambito di applicazione. 
Queste due macro-aree, però, presuppongono il sostegno finanziario, sebbene, come detto, sotto forma di prestiti (per vero da rimborsare in un tempo non lungo, sei anni). Il pacchetto di disposizioni che vengono indagate nei contributi che seguono è, dunque, più ampio perché include l’esame dell’accesso al credito, delle moratorie sui pagamenti, delle deroghe fiscali. 
Gli interventi sinora attuati, ma di certo provvisori perché molte altre iniziative sono in cantiere, mostrano un impatto attento all’estrema emergenza; si potrebbe definirli interventi da terapia intensiva per i quali si tratta di “Ha da passà 'a nuttata” (estratto da Napoli Milionaria). È chiaro, però, che pur nella emergenza, non si può fare a meno di avere una visione di sistema e, soprattutto, una visione prospettica e periferica: bisogna riattivare, al modo della medicina di territorio, i presìdi che consentano da un lato di offrire ossigeno alle imprese, ma dall’altro lato riconvertano le imprese non salvabili ad un mercato delle crisi che non immobilizzi ricchezze. 
La lettura dei contributi che compongono il Volume mostra, all’evidenza, ricette molto diversificate e non potrebbe che essere così perché l’oscurità dello scenario non permette scelte sicure e performanti. Come sta accadendo nel mondo sanitario là dove ciascun esperto porta nel dibattito la sua ricetta, così pure nell’affrontare la gestione della crisi delle imprese, le soluzioni offerte sono le più variegate, talora davvero eccentriche e finanche bizzarre. 
Tuttavia, non sono queste distanze a preoccupare ma l’impressione che continui a mancare il dialogo fra diritto ed economia. 
Dalle riforme della legge fallimentare degli anni 2005 e successivi si è creata una frattura fra il mondo dell’economia e il mondo del diritto. L’economia teme l’invasione del diritto e il diritto teme la deriva verso l’illegalità. Questa frattura ha determinato, pervasivamente, un andamento sinusoidale della legislazione sulla crisi d’impresa, con un altalenante sequenza di aperture e restrizioni. 
Questo modus operandi cela, perché il più delle volte i veri conflitti non vengono disvelati, una diffidenza di fondo fra i custodi della legalità e gli attori economici sulla base di una visione miope perché il presidio della legalità è al contempo pre-condizione per il mercato ma anche la difesa di una debolezza del Paese. 
La debolezza del Paese è facilmente riscontrabile nell’eccesso di regole, come si è puntualmente verificato nella legislazione dell’emergenza (v. G.A. Stella, www.corriere.it). Certe scelte di sistema non si compiono perché si ha timore della deriva illegale e della criminalità organizzata, ma uno Stato non deve avere paura della criminalità, non si deve difendere ma deve com- batterla con grande forza senza, però, fermare il Paese per il timore della aggressione criminale. Queste notazioni giungono subito dopo le declamazioni giornalistiche (e forse non solo giornalistiche) sui movimenti delle mafie. 
Si vuole irreggimentare l’afflusso di risorse per la paura che queste vengano distorte dal loro fine. La legislazione della crisi ne è un esempio. 
La soluzione di differire l’entrata in vigore del codice della crisi (da molti auspicata) è stata autorevolmente criticata come una rinuncia dello Stato ad un modello nuovo. In verità, il nuovo modello e cioè l’allerta, frutto di una scommessa, era già stato rinviato, talché l’ordinamento concorsuale nuovo sarebbe entrato in vigore senza il decisivo puntello dell’allerta. Ci pare che la scelta di un rinvio sia più che saggia e che, al contempo, non debba intercettare prese di posizioni ideologiche (codice/sì, codice/no). 
Si opina che, invece, la situazione di emergenza avrebbe addirittura giustificato una anticipazione delle misure di allerta, una soluzione irrealizzabile per la mancanza della struttura portante di quegli strumenti. 
Tra il rinvio e l’anticipazione, nel mezzo troviamo gli istituti attuali, in particolare gli accordi di ristrutturazione e i piani attestati di risanamento strumenti che potrebbero prendere una inclinazione diversa e più coerente con l’emergenza; presuppongono una condivisione di fondo con gli intermediari finanziari e se le indicazioni che provengono da Banca d’Italia e A.B.I. hanno un peso, non si può escluderne una loro virtuosa applicazione. 
Alcune aporie, però, vanno smaltite; a conferma di una visione ideologica delle regole, appare stridente negare all’imprenditore il “diritto” di fallire e consentire che il fallimento sia dichiarato solo ad iniziativa del pubblico ministero, tanto che all’indomani dell’entrata in vigore del D.L. 23, taluno ha adombrato l’escamotage di chiedere comunque il fallimento per innesca- re il circuito della segnalazione dal tribunale al pubblico ministero. Ci pare un espediente che dimostra il paradosso. 
In questa precisa cornice e cioè quella di mettere in campo misure altre che siano, davvero, un sostegno alle imprese, e che ambiscano ad essere sistemiche, pur nella provvisorietà, mi pare che: (i) si debbano indagare le esigenze finanziarie delle imprese in difficoltà, con formulazione di ipotesi e di soluzioni avverse; (ii) si debba prefigurare l’erogazione di un credito responsabile, assicurare la gestione corrente e le protezioni per il sistema e la proporzione dell’intervento; (iii) si debba evitare di portare le imprese in difficoltà da lockdown necessariamente all’interno di un canale concorsualizzante, potendosi preferire uno snello micro-procedimento che impedisca ai creditori iniziative esecutive (individuali e collettive) per un breve periodo, ma al quale non corrisponda affatto il divieto di pagamenti da parte del debitore e ciò allo scopo di non paralizzare il circuito del credito finanziario e commerciale. 
Come è stato segnalato in uno dei contributi, non potendoci fare illusioni che le risorse possano essere destinate a tutti, bisognerà avere il coraggio – ma solo lo Stato lo può imporre come garante della solidarietà – di operare delle selezioni e premiare dapprima tutti coloro che si sono trovati in difficoltà incolpevole (una nozione, è stato più volte ricordato in un altro dei saggi a seguire, del tutto nuova nel panorama della concorsualità), per poi passare alle imprese già in difficoltà ma oggettivamente risanabili anche grazie agli aiuti sovvenzionati dallo Stato, per poi a cascata gestire in modo socialmente accettabile i dissesti di imprese non risanabili. 
Oggi l’orizzonte è distante e presenta una curvatura buia, ma esistono anche i presupposti per re-eticizzare il ruolo dell’impresa. 

Introduzione, di Massimo Fabiani

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02