Loading…

Il Codice della crisi e dell’insolvenza: la fiscalità riferita agli istituti disciplinati dal codice della crisi come delineata dalla delega per la riforma fiscale

Giuliano Buffelli, Dottore Commercialista in Bergamo

23 Marzo 2023

Lo scorso 16 marzo 2023, il governo ha approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale. L’art. 9 tratta della fiscalità prospettica per gli istituti disciplinati dal codice della crisi. L’A. ne tratteggia tutte le novità.
Riproduzione riservata
1 . Premessa
Il Governo, nella giornata di giovedì 16 marzo 2023 ha approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale; per dare avvio a detta riforma necessiterà attendere i decreti legislativi attuativi da emanarsi, a cura dell’esecutivo, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega.
La riforma del diritto fiscale, va ricordato, rientra tra le priorità individuate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il citato disegno di legge si sviluppa in 5 parti che rispettivamente trattano: dei principi generali e dei tempi di attuazione, dei tributi, dei procedimenti e sanzioni, dei testi unici e codici e delle disposizioni finanziarie.
In estrema sintesi i punti di maggior rilievo riguardano, tra gli altri: per le persone fisiche la riduzione delle aliquote Irpef ed un riordino delle deduzioni, delle detrazioni e dei crediti d’imposta; per le società la riduzione dell’aliquota Ires qualora non distribuiscano utili e nei due anni successivi investano in beni strumentali ad alta tecnologia; quanto all’Iva (tributo disciplinato a livello Unione Europea) revisione delle operazioni esenti, razionalizzazione aliquote e accelerazione dei rimborsi; quanto alle sanzioni amministrative e penali prevedendo una revisione dei rapporti tra processo tributario e penale nonché una separazione tra l’evasione attuata con dolo rispetto a quella cd di necessità caratterizzata dalla impossibilità di far fronte al pagamento del tributo non dipendente da fatti imputabili al contribuente; in ambito accertamento si delinea una ipotesi di concordato preventivo biennale; la revisione della disciplina degli interpelli al fine di evitare la difficilmente gestibile mole di tali richieste introducendo una onerosità per le richieste ecc.
Infine, ed è il tema su cui si svilupperà l’intervento, il disegno di legge individua, nell’art. 9 principi e criteri direttivi sulla fiscalità riferiti agli istituti disciplinati dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (a seguire anche CCII).
L’argomento, nell’ambito della gestione delle crisi di impresa, è di estrema attualità e di rilevante interesse prospettico considerata la rilevanza del tema fiscale nelle procedure trattate dal CCII sia di carattere liquidatorio che di risanamento dell’impresa. 
Inoltre si ricorda come l’attuale normativa fiscale non risulti aggiornata (anche terminologicamente) alle previsioni del nuovo CCII; il disegno di legge delega, all’art. 9, al punto 2 del primo comma pare voler provvedere in tal senso.
2 . Crisi di impresa: le novità in ambito fiscale di cui al disegno di legge delega
L’articolo 9 del disegno di legge delega, nell’ambito “degli istituti disciplinati dal codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs 14/2019 come modificato dal DLgs 83/2022)” delinea “i seguenti principi e criteri direttivi specifici”.
Trattasi di 5 criteri che di seguito vengono analizzati:
1) Il reddito delle imprese, comprese quelle minori (intendendosi per tali quelle così definite dall’art. 2, comma 1, lett. d) CCII) e le grandi imprese che fanno ricorso agli istituti di gestione della crisi di cui al CCII, viene come di seguito individuato:
1.1) per gli istituti liquidatori da cui discende l’estinzione dell’impresa debitrice, il reddito di impresa si determina sulla base del residuo attivo conseguito in un unico periodo di imposta.
Trattasi della previsione oggi contenuta nell’art. 183, comma 2, Tuir sulla base della quale: “…………… il reddito di impresa relativo al periodo compreso tra l’inizio e la chiusura del procedimento concorsuale quale che sia la durata di questo ed anche se vi è stato esercizio provvisorio, è costituito dalla differenza tra il residuo attivo e il patrimonio netto dell’impresa o della società all’inizio del procedimento, determinato in base ai valori fiscalmente riconosciuti. Il patrimonio netto dell’impresa o della società all’inizio del procedimento concorsuale è determinato mediante il confronto secondo i valori riconosciuti ai fini delle imposte sui redditi, tra le attività e le passività risultanti dal bilancio di cui al comma 1, redatto e allegato alla dichiarazione iniziale del curatore o dal commissario liquidatore. Il patrimonio netto è considerato nullo se l’ammontare delle passività è pari o superiore a quello delle attività”.
Utile sul tema sarà la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 42/E del 4/10/2004 “Procedure concorsuali-trattamento fiscale del residuo attivo-art. 183 Tuir”, che ha analizzato nello specifico il tema sopra evidenziato.
La previsione in esame (art. 9, comma 1, lett. a) 1.1 del disegno di legge delega) merita qualche riflessione rispetto  all’indicazione: “istituti liquidatori da cui discende l’estinzione dell’impresa debitrice”.
Il termine estinzione dell’impresa si auspica venga ben chiarito nei decreti legislativi attuativi posto che possono rilevare istituti liquidatori che non determinano necessariamente “l’estinzione”; si ricorda ad esempio il concordato nella liquidazione giudiziale (art. 240 CCII) che si prefigge la chiusura anticipata della liquidazione attraverso la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti in qualsiasi forma anche attraverso operazioni straordinarie con l’obiettivo, spesso realizzato, della continuazione dell’impresa attraverso la cessione della azienda.
1.2) Per gli istituti di risanamento, per i quali l’estinzione (dell’impresa debitrice) non si verifica, si applica, per determinare il reddito/perdita imponibile, l’ordinaria disciplina del reddito di impresa.
Gli obblighi e gli adempimenti anche di carattere dichiarativo vanno definiti considerando a carico delle procedure liquidatorie anche gli adempimenti riferiti all’esercizio precedente.
La prima parte del principio enunciato conferma l’attuale situazione secondo cui per gli istituti che hanno quale finalità quella del risanamento e del recupero dell’impresa soggiacciono alle ordinarie regole del reddito di impresa di cui al capo VI del Tuir.
Con riferimento alla seconda parte, con particolare riferimento alle procedure liquidatorie, sembra dedursi che il reddito di impresa relativo al periodo compreso tra l’inizio dell’esercizio e la dichiarazione di fallimento (liquidazione giudiziale) è determinato in base al bilancio redatto dal curatore o dal commissario liquidatore con ciò confermandosi l’attuale disciplina di cui all’art. 183, comma 1, Tuir.
2) Estendere, ai fini Iva, per gli istituti liquidatori, nonché al concordato preventivo e all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese anche non liquidatorie, il regime di adempimenti previsti dall’art. 74 bis DPR 633/72 (legge Iva) per il fallimento (liquidazione giudiziale).
I decreti attuativi dovranno considerare che il CCII prevede varie “categorie”  di concordati preventivi oltre a quello classico e precisamente:
- concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio (art. 25 sexies CCII);
- concordato minore (Art. 74 CCII).
Il riferimento sarà da intendersi riferito anche alle tipologie sopraindicate?
3) Estendere, ai fini delle imposte dirette e dell’Iva, a tutti gli istituti disciplinati dal codice della crisi e dell’insolvenza delle disposizioni previste dagli articoli:
· 88comma4 ter Tuir;
· 101comma5 Tuir;
· 26 commi 3 bis, 5, 5 bis e 10 bis D.P.R. 633/1972 (legge Iva);
· Esclusione delle responsabilità ex art. 14 D.Lgs. 478/73 e art. 2560 cc.
Il riferimento “a tutti gli istituti disciplinati dal CCII” prevede quindi che l’indicazione si dovrebbe riferire, ai di seguito indicati istituti:
· composizione negoziata della crisi di cui al titolo II capo I CCII;
· piano attestato di risanamento (art. 56 CCII);
· accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 57 CCII);
· accordi di ristrutturazione agevolata (art. 60 CCII);
· accordi di ristrutturazione a efficacia estesa (art. 61 CCII);
· convenzione di moratoria (art. 62 CCII);
· concordato minore (art. 74 CCII);
· concordato preventivo in continuità aziendale (art. 84 CCII);
· concordato preventivo con liquidazione di patrimonio (art. 84 CCII);
· concordato preventivo misto (art. 84 CCII);
· piano di ristrutturazione soggetto ad omologa (art. 64 bis CCII);
· liquidazione giudiziale (art. 121 CCII e ss.);
· liquidazione controllata (art. 268 CCII e ss.);
· liquidazione coatta amministrativa (art. 293 CCII e ss.);
Passando ad analizzare i riferimenti normativi si ricorda:
- Art. 88, comma 4, Tuir:
la norma prevede che non si considerano sopravvenienze attive:
· la riduzione dei debiti dell’impresa derivanti dall’esecuzione di un concordato fallimentare o preventivo liquidatorio o di procedure estere equivalenti (bonus da esdebitazione senza limiti);
· la riduzione dei debiti dell’impresa derivanti dall’esecuzione di un concordato di risanamento [art. 186 bis R.D. 267/1942 a seguire LF) accordo di ristrutturazione dei debiti omologato (art. 182 bis LF), piano attestato ai sensi dell’art. 67comma3 lett. d) LF pubblicato nel Registro delle Imprese o di procedure estere equivalenti] per la parte che eccede le perdite pregresse e di periodo senza considerare il limite dell’80% e gli interessi passivi e gli oneri finanziari assimilati. La norma di cui al disegno di legge delega supera i riferimenti limitativi che l’art. 88 Tuir fa alle procedure ivi indicate per ricomprendervi tutti gli istituti disciplinati dal CCII.
- Art. 101, comma 5, Tuir:
la norma prevede che le perdite su crediti sono deducibili:
· se risultano da elementi certi e precisi;
· se riferite a crediti di modesta entità e sia decorso il termine di 6 mesi dalla scadenza del pagamento;
· in ogni caso se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali (LF) o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ex art. 182 bis L. fall., o un piano attestato ai sensi dell’art. 67, comma 3, lett. d) L. fall. o è assoggettato a procedure estere equivalenti.
La norma di cui al disegno di legge delega supera i riferimenti limitativi che l’art. 101, comma 5, Tuir fa alle procedure ivi indicate per ricomprendervi tutti gli istituti disciplinati dal CCII.
- Art. 26, commi 3 bis, 5, 5 bis e 10 bis del D.P.R. 633/72 legge Iva;
Le disposizioni della legge Iva richiamate dall’articolo 9 della delega si occupano:
1) del momento – individuato nell’inizio della procedura concorsuale – in cui il creditore può recuperare l’Iva compresa nel credito che si presume legalmente insoddisfatto. Nel concordato preventivo al netto della quota di cui viene assicurato il pagamento (Agenzia delle Entrate, circolante 29 dicembre 2021, n. 20/E);
2) dell’obbligo di emettere una nota di variazione in aumento per assolvere l’imposta compresa negli importi incassati successivamente a tale momento.
L’individuazione delle nuove procedure andrà eseguita anche per il comma 5 dell’art. 26, legge Iva, secondo cui -conformemente all’art. 185, § 2 della direttiva 2006/112/CE- il debitore non deve rettificare la detrazione dell’imposta sulla parte di credito non soddisfatto.
- Esclusione dalle responsabilità previste dall’art. 14 del D.Lgs 472/1997 e dall’art. 2560 cc.
Trattasi rispettivamente della esclusione da responsabilità del cessionario nella cessione di azienda e della esclusione da responsabilità per i debiti relativi all’azienda ceduta, favorendo di conseguenza l’operatività per gli istituti disciplinati dal CCII.
4) Introdurre disposizioni che disciplinano gli effetti derivanti dall’accesso delle imprese a uno dei predetti istituti relativamente:
n. 1: al rimborso e alla cessione dei crediti di imposta maturati nel corso delle procedure, prevedendo per le procedure liquidatorie che tali operazioni siano possibili anche prima della loro chiusura, previo accertamento dei crediti da parte del fisco;
n. 2: alla notifica degli atti impositivi prevedendo l’obbligo nei riguardi degli organi giudiziali e dell’impresa debitrice e attribuendo nelle procedure liquidatorie la legittimazione processuale degli organi giudiziali ferma restando, in ogni caso, quella dell’impresa debitrice.
5) Estendere la disciplina della transazione fiscale a tutti gli istituti regolati dal CCII (e in precedenza indicati) con introduzione dell’autorizzazione del tribunale anche per la composizione negoziata della crisi nonché l’applicazione a tutti i tributi inclusi quelli locali, con indicazione degli effetti conseguenti alla presentazione della proposta di transazione con estensione dell’ambito di applicazione dell’omologa forzosa.
3 . Conclusioni
Il disegno di legge di delega per la riforma fiscale, per quanto attiene agli istituti disciplinati dal codice della crisi e dell’insolvenza, sembra andare nella direzione di favorire, anche e soprattutto dal punto di vista fiscale, gli istituti previsti dal CCII che in grande misura hanno quale obiettivo il recupero dell’impresa.
Tale filosofia, secondo chi scrive, avrà una sicura positiva ricaduta sulla gestione della crisi di impresa.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02