Loading…

Trib. Milano, 31 luglio 2025, Est. Grippo

CONCORDATO MINORE - Misure cautelari.

Postilla a cura di Gianfranco Benvenuto , Avvocato in Milano

Visualizza il provvedimento
In tema di concordato minore può trovare applicazione l’istituto delle misure cautelari di cui all’art. 54, comma 1, CCII per effetto del rinvio operato dall’art. 65, comma 2, CCII alle disposizioni del titolo III, trattandosi di disposizione finalizzata ad assicurare il buon esito dello stesso in pendenza di un procedimento di ristrutturazione dei debiti.

Massima a cura dell'Avv. Gianfranco Benvenuto
Riproduzione riservata

art. 78 CCII 
art. 54 CCII  
art. 65 CCII  

POSTILLA

Il vuoto normativo nel concordato minore colmabile attraverso le misure cautelari

di Gianfranco Benvenuto, Avvocato in Milano

22 Ottobre 2025

Abstract
L’autore argomenta l’applicabilità delle misure cautelari di cui all’art. 54, comma 1, CCII anche al concordato minore per effetto del rinvio dell’art. 65, comma 2, CCII; ciò per colmare il vuoto protettivo che si determina tra il deposito della domanda e il decreto ex art. 78 CCII, fase nella quale il debitore non beneficia di automatismi protettivi (a differenza degli strumenti “maggiori” e della CNC). 

1. La fattispecie concreta e la quaestio iuris

La fattispecie trae spunto da una domanda di concordato minore depositata in tribunale da un agente di commercio che propone di superare la situazione di sovraindebitamento attraverso lo stralcio del debito e la sua rateazione.
Tra le passività è presente un debito con una finanziaria per la restituzione rateale di un prestito ricevuto nel corso della sua attività e funzionale ad essa.
Il debitore, dopo aver depositato il ricorso, interrompe il pagamento delle rate alla finanziaria per non violare il piano di risanamento e non trasgredire al divieto di lesione della par condicio creditorum [1]. nella fattispecie il debito, non esaurito nella rateazione, non poteva neppure qualificarsi come attinente ad un rapporto pendente in quanto la finanziaria aveva esaurito la propria prestazione con l’erogazione delle somme, mentre l’unica prestazione pendente rimaneva quella in capo al debitore tenuto a restituire il debito con cadenza mensile secondo il piano di ammortamento[2].
Per motivi di burocrazia, si era dilatato, oltre il prevedibile, lo spazio temporale tra il deposito del ricorso e i provvedimenti che ai sensi dell’art 78 CCII ordinano la pubblicità della proposta permettendo al creditore di giustificare la ragione dell’interruzione dei pagamenti: pertanto la finanziaria medio tempore registrava come inadempimenti i mancati pagamenti mensili facendone segnalazione alla CRIF.
La circostanza creava pregiudizio al debitore impedito a stipulare un nuovo finanziamento per sostituire l’auto di lavoro in quanto la precedente si era nel frattempo danneggiata.
Il debitore decideva pertanto di depositare una domanda cautelare ex art 54 CCII con la richiesta di rimuovere la segnalazione degli inadempimenti alla CRIF cui il giudice rispondeva con l’ordinanza in commento che l’accoglieva[3].
 
2. L’inesistenza di un rapporto genus/species tra gli artt. 54-55 CCII rispetto all’art. 78 CCII
 
In diritto non si registrano precedenti specifici: l’unico che (solo apparentemente) si avvicina è un provvedimento del tribunale di Udine  del 16/01/2025 [4] che nega l’ammissibilità di un ricorso ex art. 54 e 55 CCII nel contesto di un concordato minore: “attesa la specialità della disposizione in materia di concordato minore che prevede che le misure protettive possano essere concesse soltanto con il decreto di apertura della procedura”; come si intuisce dal passaggio citato, il debitore aveva richiesto le misure protettive con separato ricorso ex art. 54 CCII giustificando con ciò le conclusioni del magistrato che ha escluso l’ammissibilità della domanda in quanto la stessa è già procedimentalizzata nel contesto dell’art. 78 CCII.
Il caso trattato nella massima in commento riguarda invece la concessione di misure cautelari [5] che il concordato minore non prevede, con la necessità di far ricorso alle disposizioni di cui all’art. 54 CCII di cui al titolo III richiamato -in quanto compatibile- dall’art. 65 CCII.
Occorre osservare come il meccanismo di concessione delle misure protettive per il concordato minore diverga da quello previsto sia per gli altri strumenti di regolazione della crisi avviati attraverso l’art. 40 CCII che da quello contemplato dalla composizione negoziata della crisi in entrambi dei quali vige un regime di semi automaticità delle misure il cui effetto scatta con il solo deposito del ricorso, salvo la conferma o revoca da parte del magistrato entro un tempo dato (alternativamente senza o con udienza a seconda della disciplina di cui agli artt. 55, comma 3, CCII o art. 19 CCII).
Nel Concordato minore le misure protettive sono accordate direttamente dal magistrato su impulso del debitore ma senza alcun meccanismo di automatismo conseguente alla domanda con la conseguenza che tra essa e la concessione delle misure, possono passare anche molte settimane o mesi, a seconda del carico di lavoro sul ruolo del magistrato.
Il debitore sovraindebitato, pertanto, dopo il deposito del ricorso e in caso di tempi lunghi per il suo esame, si trova tra… l’incudine e il martello, in quanto da un lato non beneficia di alcuna protezione e dall’altro è obbligato (anche volendo) ad interrompere ogni pagamento ai creditori, provocandone la reazione attraverso gli strumenti di autotutela nei cui riguardi si trova indifeso[6].
Uno degli strumenti più efficaci che conseguono al concordato preventivo è il divieto posto ai creditori di rifiutare l’adempimento dei contratti in corso di esecuzione o provocarne la risoluzione che, secondo l’art. 94 bis CCII, scatta “per il solo fatto del deposito della domanda di accesso al concordato in continuità aziendale … o della concessione delle misure protettive” [7] ; tale disposizione non è tuttavia applicabile al concordato minore sia in quanto i creditori, in difetto di un meccanismo di immediata pubblicità, non sanno né possono sapere del deposito della domanda di sovraindebitamento fino al provvedimento di ammissione ex art. 78 CCII, sia in quanto tra la domanda e la concessione delle misure protettive può trascorrere un tempo indeterminato nel quale i creditori sono abilitati ad applicare contro il debitore gli strumenti di autotutela, in quanto fino alla concessione delle misure protettive non scatta l’inibitoria[8].
Da qui la conseguenza che all’indomani del deposito della domanda di concordato minore il debitore o si affida alla (improbabile) clemenza dei creditori, oppure dovrà fare necessariamente ricorso a misure cautelari preventive o successive alle legittime reazioni dei suoi creditori, volte a contrastarle e far conoscere loro che, nel contesto nel quale operano (e che non conoscono), non sono applicabili.
Nella direttiva Insolvency [9] la tematica delle misure cautelari non viene trattata dagli artt. 6 e 7 che si occupano solo: i) della sospensione delle azioni esecutive individuali, ii) della sospensione del procedimento per la dichiarazione di Liquidazione giudiziale e iii) dell’inibitoria degli strumenti di autotutela dei creditori, facendo decorrere quest’ultima dalla sospensione stessa delle azioni esecutive o dalla richiesta di apertura di una procedura di ristrutturazione preventiva.
Nell’attuale codice della crisi il divieto del creditore di fare ricorso agli strumenti di autotutela costituisce un effetto naturale ed immediato della domanda di misure protettive (cfr artt. 18, 54 e 94 bis CCII) che però vengono immediatamente pubblicizzate attraverso l’iscrizione nel registro imprese; come visto, invece, nel concordato minore le misure protettive non solo non si estendono all’inibitoria delle clausole ipso facto dei creditori ma, soprattutto, la loro concessione e la pubblicità che ne consegue è rinviata all’ammissione della domanda (art. 78 CCII), determinando un vuoto protettivo a danno del debitore.
Per quanto riguarda le misure protettive dunque il trattamento assegnato dalla legge agli strumenti di regolazione della crisi c.d. maggiori e al concordato minore è certamente differente e la prova è offerta dall’art. 46 CCII che certamente non trova applicazione nelle procedure di sovraindebitamento per le ragioni indicate dal Tribunale di Udine ovverosia per via del fatto che il concordato minore prevede una disciplina specifica e autonoma: l’art. 46, comma 5, CCII dispone infatti che dal momento della domanda di concordato i creditori non possano acquisire diritti di prelazione con efficacia estesa rispetto ai creditori concorrenti, mentre la disciplina del C.M. fa discendere questa stessa inibitoria dall’ammissione e non dalla domanda, con il che si conferma che tra la domanda e il provvedimento ex art. 78 CCII il debitore sia privo di difese e non possa far altro che ricorrere massicciamente alle domande cautelari per superare questa precarietà[10].
La dizione dell’art. 54, comma 1, CCII è ampia, prevedendone l’applicazione: “in pendenza del procedimento per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza” e dunque anche a vantaggio del debitore sovraindebitato che abbia depositato domanda di concordato minore.
Nel contesto della fattispecie esaminata, la domanda cautelare è stata chiesta successivamente all’ammissione ex art. 78 CCII per porre rimedio e correzione ad una lesione del debitore al quale, dopo il deposito, gli è negata la scelta se adempiere alle obbligazioni del passato, le cui scadenze future si considerano scadute per effetto dell’art. 154, comma 2, CCII richiamato dall’art. 96 CCII applicabile al concordato minore in virtù del rinvio fatto dall’art. 74, comma 4, CCII[11].
In ogni caso la disciplina dell’art. 54, comma 1, CCII si pone in termini di coerenza anche con le domande cautelari richieste subito dopo il deposito della domanda di concordato minore (e prima della sua ammissione) sia in quanto non è dato prevedere quale sia il tempo richiesto dal magistrato per decidere l’ammissione, sia in quanto, in ogni caso, il provvedimento ex art. 78 CCII comunque non protegge il piccolo imprenditore dalle iniziative di autotutela dei suoi creditori verso i quali il debitore, dal deposito della domanda, legittimamente sospende ogni tipo di pagamento.
 
 
[1] La correttezza della condotta poggia sull’art. 100 CCII -richiamato dall’art. 74 comma 4 CCII- che condiziona il pagamento di crediti anteriori alla attestazione della loro essenzialità per la prosecuzione dell’attività di impresa e all’autorizzazione del tribunale. 
[2] Il CCII all’art. 97, comma 14, fa un’eccezione all’intuitiva estraneità dei contratti di finanziamenti dalla categoria dei rapporti pendenti, relativamente a quei di finanziamento c.d. autoliquidanti che prevedono la riscossione diretta del finanziatore nei confronti dei terzi debitori della parte finanziata. 
[3] Riguardo all’Inibitoria delle segnalazioni a Centrale Rischi/CRIF come misura cautelare la giurisprudenza sembra ormai orientata verso la loro sistematica concessione; si veda al riguardo Trib. Padova, 13 gennaio 2025, Est. Amenduni in Dirittodellacrisi.it e Trib. Crotone, 4 gennaio 2025, Pres. Est. Agostini in Dirittodellacrisi.it; contra: Trib. Nola, 15 maggio 2025, in Dirittodellacrisi.it
[4] Cfr. Trib. Udine, 16 gennaio 2025, in IlCaso.it, che ha escluso l’ammissibilità di un ricorso autonomo per misure protettive nel concordato minore, affermando la specialità dell’art. 78 CCII. Sebbene la pronuncia riguardi le misure protettive, il principio di fondo invita a cautela anche sull’estensione delle misure cautelari. 
[5] Per un approfondimento sulla disciplina generale e unitaria delle misure protettive e cautelari, funzionali a garantire il buon esito dei procedimenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza si vedano i seguenti contributi in dottrina: L. Baccaglini e L. Calcagno: Le misure protettive e cautelari nel CCII, in Dirittodellacrisi.it,  11 ottobre 2022; A. Carratta, Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi in Ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it 18 maggio 2022; L. Baccaglini e S. Leuzzi, Su natura, funzione e limiti delle misure protettive e cautelari nel sistema concorsuale, in Dirittodellacrisi.it, 10 febbraio 2025; F. De Santis, Brevi chiose sulle misure protettive tipiche ed atipiche nel procedimento unitario (art. 54, comma 2, CCII) in Dirittodellacrisi.it, 22 aprile 2025. 
[6] Il Correttivo-ter ha lasciato “zone d’ombra” operative sulle procedure da sovraindebitamento, alimentando il rischio di vuoti difensivi prima dell’apertura; in Dottrina anche se concentrato soprattutto sulle tematiche relative all’art. 33 CCII: L. Nannipieri, Correttivo ter e accesso alle procedure di sovraindebitamento: la toppa è peggio del buco? in Dirittodellacrisi.it, 04 novembre 2024. 
[7] L’art. 94 bis CCII trova il suo riflesso nell’art. 18, comma 5, CCII per quanto riguarda la CNC. Si veda il contributo di A. Pezzano e M. Ratti, Il divieto di clausole “ipso facto” nel concordato in continuità: art. 94 bis, concorsualità dei contratti e disciplina di vigilanza bancaria in Dirittodellacrisi.it, 19 maggio 2025.
[8] Il divieto di clausole ipso facto ex art. 94 bis CCII è riferito espressamente alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale. Non è pacifica la sua trasposizione automatica al concordato minore, specie nella fase pre-apertura. V. Diritto Bancario, commento a art. 94 bis, 2024. 
[9] La Direttiva (UE) 2019/1023/UE agli artt. 6 e 7 disciplina le misure protettive e il trattamento dei contratti pendenti ma non contiene disposizioni sulle misure cautelari in senso proprio, lasciando tale spazio alla normazione interna 
[10] L’art. 46, comma 5, CCII, che vieta l’acquisizione di prelazioni dal deposito della domanda di concordato preventivo, non si applica automaticamente al concordato minore. È significativa la differente scansione temporale che separa le due procedure. Cfr. Trib. Milano, 14 luglio 2025, R.G. 1201/2024. 
[11] In via sistematica, il richiamo operato dall’art. 74, comma 4, CCII alle disposizioni del concordato preventivo rende applicabili al concordato minore, in quanto compatibili, anche gli artt. 96 e 154 CCII. Tali norme sanciscono, ad esempio, la considerazione come scaduti dei debiti anteriori, ai soli fini concorsuali; in dottrina  L. Panzani in Gli effetti della domanda di concordato per i creditori nel concordato preventivo, nel concordato semplificato e nel concordato minore in https://www.scuolamagistratura.it/documents/20126/230603be-991f-db0b-0428-c37dc62d6563, sostiene che l’art. 154 CCII produca effetto dall’ammissione del debitore al concordato minore. 

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02