Loading…

Verso un’interpretazione “euro-compatibile” del nostro codice di rito

Giuseppe Angiolillo e Victoria Cenna, Avvocato in Mantova ed Avvocata in Bologna

7 Luglio 2022

Con la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, sent. 17 maggio 2022, cause riunite C‐693/19 e C‐831/19, la stessa Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in Grande Sezione, affronta, in relazione al sistema processuale civile italiano, la questione della tutela consumeristica contenuta nella Dir. 93/13/CEE in risposta all’esigenza di coordinamento così sentita nell’odierno quadro di costante e progressivo ampliamento dei diritti di origine comunitaria accordati alla figura del consumatore.

Clicca qui per visualizzare la pronuncia della Corte di Giustizia
Riproduzione riservata
1.      La sentenza in commento prende le mosse da due rinvii pregiudiziali riuniti promossi dal Tribunale di Milano in qualità di giudice dell’esecuzione. 
Rimettendo la questione alla Corte, il Tribunale remittente si è interrogato sul delicato e altrettanto discusso tema dei poteri riconosciuti al giudice dell’esecuzione in procedimenti in cui sia coinvolto un consumatore. 
Seppur con sfumature diverse, il nodo focale di entrambi i rinvii consiste nel rapporto tra l’autorità di cosa giudicata ed il sindacato giurisdizionale in sede esecutiva sulle clausole abusive all’interno di un contratto business to consumer (b2c). A ben vedere, in siffatte ipotesi, la questione relativa ai confini dei poteri attribuiti al giudice dell’esecuzione assume notevole rilevanza, considerato che, nel nostro ordinamento processuale, la mancata opposizione a decreto ingiuntivo nei termini di cui all’art. 641 c.p.c. ne comporta l’esecutività e, alla stregua dell’orientamento dottrinale e giurisprudenziale ad oggi prevalente ([1]), l’attribuzione al decreto ingiuntivo non opposto dell’efficacia di giudicato. 
 
Infatti, costituisce dato ormai consolidato, seppur non esente da critiche ([2]), che il decreto ingiuntivo di condanna al pagamento di una somma di denaro, nelle ipotesi in cui non sia stata proposta opposizione, acquisti, al pari di una sentenza di condanna, efficacia di cosa giudicata. Invero in giurisprudenza appare condiviso “il principio secondo cui l’autorità del giudicato spiega i suoi effetti non solo sulla pronuncia esplicita della decisione, ma anche sulle ragioni che ne costituiscono, sia pure implicitamente, il presupposto logico-giuridico, [principio che (n.d.r.)] trova applicazione anche in riferimento al decreto ingiuntivo di condanna al pagamento di una somma di denaro, il quale, ove non sia proposta opposizione, acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato, ma anche in relazione al titolo posto a fondamento dello stesso ” ([3]). 
Le conclusioni alle quali è giunta la giurisprudenza negli ultimi anni porterebbero a ritenere, dunque, che il decreto ingiuntivo non opposto acquisti carattere di immutabilità tanto in ordine al credito azionato, quanto al titolo posto a fondamento della domanda giudiziale (c.d. giudicato implicito), precludendo così ogni ulteriore esame delle ragioni addotte a sostegno della medesima domanda ([4]).
Tale assetto sistematico, così come poi sottolineato nelle conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev, renderebbe il nostro ordinamento processuale inadeguato a garantire effettività alla tutela consumeristica altrimenti garantita dal diritto dell’Unione. Il Tribunale di Milano si è interrogato dunque circa la superabilità del giudicato c.d. implicito formatosi in ordine ad un decreto ingiuntivo non opposto al fine di garantire piena effettività alla tutela europea.
 
2.      Ebbene, per sopperire alla natura, per così dire, “monca” della tutela offerta sul punto dal nostro ordinamento, una delle possibili soluzioni prospettabili appare quella adottata nelle proprie conclusioni dall’Avvocato Generale Tanchev, di cui sopra.
Secondo la ricostruzione offerta da quest’ultimo, infatti, al fine di rendere effettiva la tutela del consumatore, occorre che il controllo giudiziale volto ad accertare l’eventuale vessatorietà di una clausola contrattuale non sia solo potenziale ma anche concreto ([5]). 
Non solo, sulla scorta di tale premessa, l’A.G. si è spinto sino ad affermare che se detto controllo non è stato esperito in fase monitoria, sarà il giudice dell’esecuzione ad essere investito di tale compito ([6]). 
Al fine di corroborare la propria tesi, Tanchev richiama la sentenza Banco Primus, con la quale la Corte ha ritenuto che “in presenza di una o di più̀ clausole contrattuali la cui eventuale abusività̀ non sia ancora stata esaminata nell’ambito di un precedente controllo giurisdizionale del contratto controverso terminato con una decisione munita di autorità̀ di cosa giudicata, la direttiva 93/13 deve essere interpretata nel senso che il giudice nazionale, regolarmente adito dal consumatore mediante un’opposizione incidentale, è tenuto a valutare, su istanza delle parti o d’ufficio qualora disponga degli elementi di diritto e di fatto necessari a tal fine, l’eventuale abusività̀ di tali clausole” ([7]). 
All’interno del quadro interpretativo delineato dall’A.G. assumerebbe, quindi, un ruolo chiave la motivazione del decreto ingiuntivo. Più precisamente, da quest’ultima non solo emergerebbe l’effettività del controllo giurisdizionale sull’eventuale vessatorietà delle clausole svolto in sede monitoria, ma, sempre secondo Tanchev, la motivazione sarebbe pure in grado di fornire al consumatore gli strumenti necessari al fine di valutare se proporre o meno opposizione al decreto ingiuntivo ([8]) ([9]).
In definitiva, secondo la ricostruzione offerta dall’A.G. ciò che rileva, nel caso di specie, non è tanto l’istituto in sé e per sé del giudicato quanto, piuttosto, il c.d. accertamento incontrovertibile mediante preclusione tipico del nostro procedimento monitorio, che impedirebbe, quindi, di dare piena ed effettiva applicazione alla norma astratta di matrice europea. 
Sul punto, autorevole dottrina ([10]) ha correttamente ritenuto che il ragionamento sopra esposto non porterebbe poi a conclusioni così rivoluzionarie se si pensa che quest’ultimo altro non avrebbe se non proposto di limitare l’operatività di una mera preclusione in nome della primauté del diritto europeo. 
Posto che, quindi, la questione relativa al giudicato non è poi così centrale come potrebbe apparire in prima battuta, è altrettanto condivisibile il ragionamento di chi, muovendo dalla conclusioni dell’A.G., si è spinto sino a ritenere che il giudice del procedimento monitorio, dovendo compiere un controllo in merito alla vessatorietà, sia, di fatto, investito di una cognizione piena solo in presenza di contratti b2c, diversamente opinando per i contratti b2b nei quali, invece, il giudice del monitorio rimarrebbe investito, more solito, di una cognizione sommaria ([11]). 
 
3.      La Corte, nell’accogliere la ricostruzione offerta dall’A.G., ha evidenziato che la tutela di cui alla Dir. 93/13/CEE si fonda sull’idea secondo cui, nell’ambito di un contratto b2c, il consumatore rivesta un ruolo di inferiorità rispetto al professionista; ciò, avuto riguardo tanto al potere negoziale di quest’ultimo quanto alla disponibilità delle informazioni necessarie per effettuare scelte consapevoli; per tale ragione, al fine di ristabilire una sorta di equilibrio tra le parti, l’art. 6, paragrafo 1 di detta Direttiva prevede che le clausole c.d. abusive non vincolino i consumatori. 
Richiamando, poi, numerosi precedenti giurisprudenziali, la stessa Corte ha altresì rilevato che è compito del giudice nazionale “esaminare d’ufficio il carattere abusivo di una clausola contrattuale che ricade nell’ambito di applicazione della direttiva 93/13 e, in tal modo, ovviare allo squilibrio che esiste tra il consumatore e il professionista, laddove disponga degli elementi di diritto e di fatto necessari a tal fine” ([12]).
Quanto al principio di effettività dei diritti spettanti ai singoli in forza del diritto dell’Unione Europea, la Corte ha evidenziato che, se è vero che la norma europea, nelle ipotesi in cui una norma nazionale ne renda difficile l’applicazione, deve essere applicata tenendo conto “del ruolo di detta norma nell’insieme del procedimento, del suo svolgimento e delle sue peculiarità, nonché, se del caso, dei principi che sono alla base del sistema giurisdizionale nazionale, quali la tutela dei diritti della difesa, il principio della certezza del diritto e il regolare svolgimento del procedimento” ([13]), è altrettanto vero che “le condizioni stabilite dalle legislazioni nazionali, alle quali si riferisce l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13, non possono pregiudicare la sostanza del diritto spettante ai consumatori in forza di tale disposizione” ([14]).
Non solo: con la sentenza in commento, la Corte ha altresì affermato che gli Stati Membri hanno il compito di garantire piena effettività ai diritti attribuiti ai singoli dal diritto dell’Unione, così come emerge dall’art. 7, paragrafo 1, Dir. 93/13/CEE, circostanza peraltro sancita anche dall’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ([15]).
Ne deriva che le condizioni nazionali di cui all’art. 6, paragrafo 1 di detta Direttiva non possono in alcun modo pregiudicare la tutela accordata ai consumatori dal diritto dell’Unione. Conseguentemente, la Corte giunge alla conclusione che un sistema processuale come il nostro, nel quale l’esame in merito alla vessatorietà delle clausole contrattuali si considera implicitamente coperto da giudicato anche in assenza di una motivazione in tal senso, finisce per eludere, svuotandolo di significato, l’obbligo di verifica che incombe in capo al giudice nazionale in virtù della stessa norma europea, privandola così di effettività ([16]).
Tali considerazioni portano ad affermare che, in mancanza di diverse prescrizioni attuative della Dir. 93/13/CEE, per garantire effettività alla tutela consumeristica accordata dalla stessa, si rende necessaria una rilettura euro-comunitariamente orientata del nostro codice di rito, alla luce della quale, a fronte di contratti b2c, da un lato, in presenza di un decreto ingiuntivo non opposto, dalla cui motivazione emerga il corretto adempimento all’obbligo di verifica facente capo al giudice del monitorio, l’efficacia di giudicato del decreto sarà salva; dall’altro, ove dalla motivazione emerga con chiarezza il mancato e/o il parziale adempimento dell’obbligo di cui alla Dir. 93/13/CEE, l’accertamento incontrovertibile mediante preclusione non potrà operare, ovvero opererà per le sole clausole oggetto di effettivo controllo giurisdizionale. 

Note:

[1] 
In tal senso, v.: Cass. Civ., sez. I, Ord., 24 settembre 2018, n. 22465; Cass. Civ., sez. III, 28 novembre 2017, n. 28318; Cass. Civ., 28 agosto 2009, n. 18791; Cass. Civ., 6 settembre 2007, n. 18725 e Cass. Civ., 24 novembre 2000, n. 15178. In dottrina, v.: M. Lolli, Decreto ingiuntivo non opposto e limiti oggettivi del “giudicato”, in Riv. Dir. Proc., 2018, 1390.
[2] 
In dottrina, v. M. Lolli, Decreto ingiuntivo non opposto e limiti oggettivi del “giudicato”, cit., 1390, la quale ha ritenuto che: “se appare comprensibile l’assunto in base al quale, ai fini della formazione della cosa giudicata, è sufficiente la possibilità di contraddire e non l’instaurazione di un contraddittorio effettiva, a ciò non necessariamente conseguenziale è l’estensione di tale efficacia al rapporto da cui origina la pretesa. Se infatti il criterio dell’antecedente logico necessario, sostenuto in passato da autorevole dottrina, risulta più che condivisibile, non sembra potersi applicare nel caso di specie.
Si potrebbe infatti opinare che, stante la natura sommaria che caratterizza il procedimento monitorio, la stabilità di cosa giudicata dovrebbe essere limitata all’oggetto della pretesa […] 
Del resto, sostenere la formazione di un giudicato sull’esistenza del rapporto fondamentale da cui origina il diritto azionato pure in assenza di qualsivoglia discussione sul punto, non solo sarebbe rischioso - si pensi innanzitutto al principio del contraddittorio e al diritto di difesa delle parti - ma potrebbe apparire in contrasto con la ratio dell’art. 34 c.p.c. Da tale disposizione sembra potersi desumere l’impossibilità di pronunciarsi su una questione pregiudiziale rispetto al diritto dedotto in giudizio, se non in presenza di una istanza di parte in tal senso, o di una previsione normativa che ne imponga l’accertamento incidentale.
[3] 
Cass. Civ., sez. I, Ord., 24 settembre 2018, n. 22465 conforme a Cass. Civ., sez. III, 28 novembre 2017, n. 28318.
[4] 
Cass. Civ., sez. I, Ord., 24 settembre 2018, n. 22465.
[5] 
A tale riguardo, mi sembra che il sindacato del carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali ai sensi della direttiva 93/13 debba essere oggetto di una valutazione esplicita e sufficientemente motivata da parte del giudice nazionale. Come illustrato dalle circostanze di cui alle presenti cause, la normativa nazionale in oggetto implica che la questione relativa all’abusività delle clausole contrattuali si considera decisa nel merito anche quando essa non è stata affatto trattata dal giudice nazionale. A mio avviso, come indicato dalla Commissione, se il sindacato dell’abusività delle clausole contrattuali non è motivato nella decisione contenente il decreto ingiuntivo, il consumatore non sarà in grado di comprendere o analizzare i motivi di tale decisione o, se del caso, di proporre opposizione all’esecuzione in modo effettivo. Non sarà neppure possibile per un giudice nazionale eventualmente investito di un’impugnazione pronunciarsi. A tale riguardo, la Corte ha precisato che, in assenza di un controllo efficace del carattere potenzialmente abusivo delle clausole del contratto, il rispetto dei diritti conferiti dalla direttiva 93/13 non può essere garantito” (Conclusioni dell’Avv. Generale Tanchev nelle cause riunite C-693719 e C-831/19, punto 80).
[6] 
Conclusioni dell’Avv. Generale Tanchev nelle cause riunite C-693719 e C-831/19, punto 83.
[7] 
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sent. 26 gennaio 2017, Banco Primus SA, causa C-421/14, ECLI:EU:C:2017:60, punto 54.
[8] 
Conclusioni dell’Avv. Generale Tanchev nelle cause riunite C-693719 e C-831/19, punto 80.
[9] 
Per alcune riflessioni in merito all’adeguatezza della motivazione a fronte delle conclusioni dell’A.G., v. S. Caporusso, Consumatore e procedimento monitorio nel prisma del diritto europeo - procedimento monitorio interno e tutela consumistica, in Giur. It., 2022, 485
[10] 
E. D’Alessandro, Consumatore e procedimento monitorio nel prisma del diritto europeo - una risposta per ricondurre a sistema le conclusioni dell’avv. Generale Tanchev, cit., 485.
[11] 
S. Caporusso, Consumatore e procedimento monitorio nel prisma del diritto europeo - procedimento monitorio interno e tutela consumistica, cit., 485.
[12] 
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, sent. 17 maggio 2022, cause riunite C‐693/19 e C‐831/19, ECLI:EU:C:2022:395, punto 53.
[13] 
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, sent. 17 maggio 2022, cause riunite C‐693/19 e C‐831/19, ECLI:EU:C:2022:395, punto 60.
[14] 
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, sent. 17 maggio 2022, cause riunite C‐693/19 e C‐831/19, ECLI:EU:C:2022:395, punto 63.
[15] 
Art. 47 - Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: “Ogni individuo i cui diritti e le cui libertà garantiti dal diritto dell’Unione siano stati violati ha diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice, nel rispetto delle condizioni previste nel presente articolo. 
Ogni individuo ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge. Ogni individuo ha la facoltà di farsi consigliare, difendere e rappresentare.
A coloro che non dispongono di mezzi sufficienti è concesso il patrocinio a spese dello Stato qualora ciò sia necessario per assicurare un accesso effettivo alla giustizia
”.
[16] 
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, sent. 17 maggio 2022, cause riunite C‐693/19 e C‐831/19, ECLI:EU:C:2022:395, punto 65.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02