Loading…
Torna alla lista discussioni

Giuseppe Bozza, già Presidente del Tribunale di Vicenza

Concordato semplificato, quadri di ristrutturazione e misure protettive: alcune considerazioni.

15 Aprile 2022

Lo schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Direttiva unionale 2019/1023, induce ad alcune primissime riflessioni  riguardo  al concordato semplificato ed alla sua estraneità rispetto ai quadri di ristrutturazione, ma  come vedremo, non solo.
 
Questa prima considerazione nasce, anzitutto, dalla lettura della direttiva Insolvency, il cui art. 1, comma 1, chiarisce immediatamente che “la presente direttiva stabilisce norme in materia di: a) quadri di ristrutturazione preventiva per il debitore che versa in difficoltà finanziarie e per il quale sussiste una probabilità di insolvenza, al fine di impedire l'insolvenza e di garantire la sostenibilità economica del debitore” e non certo per il debitore insolvente che, dopo aver inutilmente esperito un procedimento teso al risanamento dell’impresa attraverso soluzioni concordate, non è più in grado di ristrutturare il proprio debito in via preventiva ed è costretto a liquidare il proprio patrimonio in alternativa alla apertura di una procedura di liquidazione giudiziale. 
Concetto ancor meglio esplicitato nei considerando che precedono l’articolato normativo, nei quali si precisa che “i quadri di ristrutturazione preventiva dovrebbero innanzitutto permettere ai debitori di ristrutturarsi efficacemente in una fase precoce e prevenire l'insolvenza e quindi evitare la liquidazione di imprese sane. Tali quadri dovrebbero impedire la perdita di posti di lavoro nonché la perdita di conoscenze e competenze e massimizzare il valore totale per i creditori, rispetto a quanto avrebbero ricevuto in caso di liquidazione degli attivi della società o nel caso del migliore scenario alternativo possibile in mancanza di un piano, così come per i proprietari e per l'economia nel suo complesso” (cons. 2); o anche che “la disponibilità di quadri efficaci di ristrutturazione preventiva garantirebbe di poter intervenire prima che le società non siano più in grado di rimborsare i prestiti, contribuendo in tal modo a ridurre il rischio di un deterioramento di questi ultimi nei periodi di congiuntura sfavorevole nonché ad attenuare l'impatto negativo sul settore finanziario. Una percentuale significativa di imprese e di posti di lavoro potrebbe essere salvata se esistessero quadri di prevenzione in tutti gli Stati membri in cui sono ubicati i luoghi di stabilimento dell'impresa, le sue attività o i suoi creditori …... Nel contempo, le imprese non sane che non hanno prospettive di sopravvivenza dovrebbero essere liquidate il più presto possibile. Se un debitore che versa in difficoltà finanziarie non è sano o non può tornare a esserlo in tempi rapidi, gli sforzi di ristrutturazione potrebbero comportare un'accelerazione e un accumulo delle perdite a danno dei creditori, dei lavoratori e di altri portatori di interessi, come anche dell'economia nel suo complesso.” (cons. 3); e così via.
 
Ossia, dall’intero apparato della Direttiva emerge che le procedure rientranti nei quadri di ristrutturazione preventiva sono quelle che consentono ai debitori in difficoltà finanziarie di continuare a operare, in tutto o in parte, modificando la composizione, le condizioni o la struttura delle loro attività e delle loro passività o di una qualunque altra parte della loro struttura del capitale, anche mediante la vendita di attività o dell’azienda, ma sempre in ottica di ristrutturazione e non liquidatoria.
 
A questi principi si è attenuto anche il nostro legislatore che ha chiaramente posto fuori dei quadri di ristrutturazione preventiva il concordato semplificato lì dove nel terzo comma dell’art. 23 (che riprende con adeguamenti il pari comma dell’art. 11 del D.L. 118/2021) si dispone che in mancanza del raggiungimento di uno degli accordi di cui al primo comma o dell’accesso ad un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui al secondo comma, il debitore  può in alternativa: “a) - predisporre il piano attestato di risanamento di cui all'articolo 56; b) - all'esito delle trattative proporre la domanda di concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio di cui all'articolo 25 sexies; c) - accedere ad uno dei quadri di ristrutturazione preventiva o alle procedure di insolvenza disciplinate dal presente codice, dal decreto legislativo 8 luglio 1999 n. 270 o dal decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39”.
 
Questa alternativa posta al debitore di poter accedere al concordato semplificato o ad uno dei quadri di ristrutturazione preventiva evidenzia come  la prima sia una procedura che non rientra nei quadri di ristrutturazione, e, coerentemente, il Titolo II, in origine destinato alle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi,  è stato rubricato come “Composizione della crisi, piattaforma unica nazionale, concordato semplificato e segnalazioni per la anticipata emersione della crisi” ed è stata modificata la Rubrica del Titolo III, ove le parole “Procedure di  regolazione della crisi e dell’insolvenza” sono state sostituite  dalle seguenti: ”Quadro di ristrutturazione preventiva e procedure di insolvenze” (conseguentemente sono stati modificate le Rubriche di alcuni Capi del Titolo III); il che segna anche dal punto di vista sistematico  una differenza tra il concordato semplificato, regolato dalla normativa contenuta nel Titolo II e i quadri di ristrutturazione preventiva (le procedure di insolvenza) di cui tratta il Titolo III e che sono poi più analiticamente disciplinati nei titoli successivi.
 
Questa distinzione non è di poco conto in quanto vuol dire che le norme dettate per i quadri di ristrutturazione non sono applicabili in via diretta - come ad esempio quelle della parte generale di cui al Titolo I - al concordato semplificato e si ripropone, pertanto, il problema della loro eventuale applicazione in via analogica. 

                                                                                                                      ***
E sotto questo profilo emerge dalla lettura del nuovo schema di D. Lgs. una lacuna enorme che non riesco a spiegare. 
 
Invero, il nuovo art. 25 sexies (che riprende l’art. 18 D.L. 118/2021) dispone al secondo comma che “dalla data della pubblicazione del ricorso si producono gli effetti di cui agli articoli  6 (che trova il suo corrispettivo nel secondo comma dell’art. 111 l. fall.), 46 (grosso modo riconducibile agli effetti del concordato con riserva di cui al sesto comma e segg. art. 161 l. fall.), 94 (riconducibile all’art. 167 l. fall.)  e 96 (che riprende l’art. 169 l. fall.)"; non richiama, invece, l’art. 54, che tratta delle misure protettive e del divieto delle azioni esecutive e cautelari di cui all’attuale art. 168 l. fall., richiamato dall’art. 18 D.L. 118/2021.
 
L’art. 54, contenuto nel Titolo III,  è dettato per i quadri di ristrutturazione e sembra abbastanza arduo applicarlo al concordato semplificato se si pensa che sono state richiamate le altre norme che regolano gli effetti del concordato ma non quella sulla inibizione delle azioni esecutive e cautelari; se si pensa che la corrispondente norma in materia della legge fallimentare (l’art. 168 l. fall.) era richiamata dal D.L. 118/2021, ed ora non lo è l’art. 54; se si pensa che viene richiamato l’art. 6 che è norma di carattere generale compresa nel Titolo I), che comunque avrebbe trovato applicazione (ma bene ha fatto il legislatore a citarla).
 
Del resto la stessa norma di cui all’art. 54 è strutturata in modo da essere inconciliabile con il concordato semplificato.
Il primo comma, infatti, che tratta della concessione di provvedimenti cautelari, fa esplicito riferimento a singole procedure tra le quali non è incluso il concordato semplificato e il secondo comma, che interessa più da vicino in quanto tratta del divieto delle azioni esecutive e cautelari,  è riferito ai creditori che ne fanno “richiesta nella domanda di cui all’art. 40,” che tratta della domanda di accesso ai quadri di ristrutturazione preventiva (e alla liquidazione giudiziale), tra i quali, come visto, non rientra il concordato semplificato, il quale, peraltro, non nasce da una domanda di accesso alla procedura ma dalla richiesta di omologa di un piano. 
  
Né è pensabile che nel concordato semplificato rimangano le misure protettive azionate nella fase negoziale perché, a parte la durata, l’esperto, a norma del settimo comma dell’art. 17 (che riprende il pari comma dell’art. 5 D.L. 118/2021), al termine dell’incarico, qualora siano state concesse misure protettive, deve trasmettere la relazione finale, oltre che all’imprenditore,  anche “al giudice che le ha emesse, che ne dichiara cessati gli effetti”, per cui con la fine della procedura di  composizione negoziata  viene meno la precedente protezione del patrimonio.
 
E’ possibile un concordato liquidatorio, per quanto semplificato, senza che - in automatico o su richiesta, per ordine del giudice o per conferma dello stesso - operino misure protettive del patrimonio che deve essere liquidato? 
 
La risposta non può che essere negativa, ed infatti nel D.L. 118/2021  viene richiamato l’art. 168 l. fall.
 
Ed allora vi chiedo: cosa mi sfugge?
Antonio Pezzano, Avvocato in Firenze

15 Aprile 2022 19:06

Non possono che condividersi le osservazioni del Presidente Bozza : sia sulla diversa natura del concordato semplificato (liquidatorio) rispetto al genus Quadro di Ristrutturazione ( che il ns legislatore in pectore stranamente mai comunque definisce Preventivo nelle due norme di riferimento : bozze artt.64 bis e 64 ter CCII, a differenza , invece, di quello ‘posto’ unionale) , sia relativamente all’impossibilità, almeno allo stato dello schema di decreto, di offrire le misure protettive ( e purtroppo pure cautelari , quindi anche ex art.700 cpc qualora per ipotesi mai invocabile nella specie ) di cui agli artt.54/55 CCII pro concordato semplificato .

Mi parrebbe comunque frutto una mera dimenticanza, visto il regime attuale dell’art.18 L.147/21, che rinvia all’art.168 l.fall., nonché la relazione legis che in tema, cioè su un aspetto così rivoluzionario rispetto all’attuale disciplina , nulla dice .

E poi avrebbe poco senso offrire comunque/ unicamente le tutele di cui all’art.46 ult. cap. CCII, richiamato integralmente dalla bozza del nuovo art.25 sexies CCII in tema di concordato semplificato , ( “i creditori non possono acquisire diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, salvo che vi sia l'autorizzazione prevista dai commi 1, 2 e 3. Le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la data della pubblicazione nel registro delle imprese della domanda di accesso sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori.”) , che poi altro non è che il comma finale dell’attuale art.168 l.fall..
anna ghedini, giudice delegato a Ferrara

6 Giugno 2022 18:00

Ringrazio il Presidente Bozza per gli spunti che sempre ci fornisce.
alla Sua domanda mi verrebbe, provocatoriamente, da rispondere che forse e' perche' tutto e' stato gia' liquidato, senza controllo alcuno tranne che le limitate ipotesi dell'ex art. 11 del DL 118, nel corso della composizione negoziata.
aggiungo, sperando di non tediare, altre due incongruenze di cui non riesco a darmi una lettura coerente:
1) l'art. 109 comma 5 del nuovo CCII prevede che “I creditori muniti di diritto di prelazione non votano se soddisfatti in denaro, integralmente, entro centottanta giorni dall’omologazione, e purché la garanzia reale che assiste il credito ipotecario o pignoratizio resti ferma fino alla liquidazione, funzionale al loro pagamento, dei beni e diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. Nel caso di crediti assistiti dal privilegio di cui all’articolo 2751-bis, n. 1, del codice civile, il termine di cui al quarto periodo è di trenta giorni. Se non ricorrono le condizioni di cui al primo e secondo
periodo, i creditori muniti di diritto di prelazione votano e, per la parte incapiente, sono inseriti in una classe distinta”.
premesso che:
l'art. 84 comma 5 continua a prevedere ( come oggi il 160 comma 2) che i privilegiati possano essere pagati in privilegio nei limiti della capienza e il resto si declassa a chirografo; che l'art. 85 impone la formazione di classi di privilegiati se il loro pagamento sia previsto ( immagino il pagamento in via privilegiata nei limiti della capienza) oltre i limiti dell'art. 109
cio' premesso: QUALE E' LA PARTE INCAPIENTE CHE VA MESSA IN CLASSE DISTINTA? non la parte in chirografo perche' sta parlando dei privilegiati. allora forse la percentuale relativa al ritardo, come prevedeva l'originario CCII in caso di moratoria biennale?
spero in una risposta da parte di chi ci capisce piu' di me

2) ma perche' nel caso del pro le misure protettive possono essere chieste solo in sede di composizione negoziata? allora vuole dire che il pro deve essere preceduto da una CN? ma non mi pare che sia previsto.

Anna Ghedini

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02