Loading…
Torna alla lista discussioni

Tommaso Nigro, Dottore Commercialista in Salerno

La corretta qualificazione del principio di competitività nelle vicende circolatorie dell’azienda operate nell’ambito della composizione negoziata.

22 Aprile 2022

Il contributo analizza le criticità in ordine alla prevista facoltatività del procedimento di selezione del contraente da adottare nella cessione dell’azienda o di suoi rami operata all’interno del D.L. 118/2021 per poi ricercare, dopo aver ripercorso il sistema della competitività in chiave concorsuale ed aziendalistica, il corretto meccanismo da utilizzare nel perimetro della composizione negoziata.

L’istituto della composizione negoziata, recato dal D.L. 118/2021, annovera tra i suoi variegati epiloghi le ipotesi di continuità indiretta introducendo, così, il delicato tema della procedura da adottare per la  “cessione dell’azienda”.
La formulazione iniziale, all’art. 2, comma 2, dispone che “l’esperto agevola le trattative… al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di cui al comma 1, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa”; dismissione che, a ben vedere, può essere attuata all’interno del perimetro individuato all’art. 9, comma 2, quale “atto di straordinaria amministrazione”; ma anche, in misura più garantista, facendo uso della disposizione di cui all’art. 10, comma 1, lett. d) a mente della quale “il Tribunale …può autorizzare l’imprenditore a trasferire in qualunque forma l’azienda o uno o più suoi rami senza gli effetti di cui all’art. 2560, co. 2, c.c., dettando le misure ritenute opportune”.

Se, dunque, è certo che la soluzione del risanamento possa passare per la dismissione dell’azienda o di suoi rami (seppur nella misura in cui il ricavato consenta realmente di ristrutturare il debito), più problematica appare l’individuazione dei criteri e delle cautele da adottare nella scelta del contraente. 

Ciò introduce al tema della c.d. “procedura competitiva” che, del tutto assente nell’attuale formulazione normativa, appare evocata per la prima volta, ed in più riprese, nel testo del Decreto Dirigenziale emanato il 28.09.2021.

A tal proposito occorre operare una prima distinzione tra la cessione con “vaglio giudiziale” ex art. 10 D.L. 118/2021 e quella che, invece, può essere operata all’interno del più ampio confine delle operazioni straordinarie ex art. 9.
Un’attenta lettura del dato normativo consente di valorizzare, per la prima, l’inciso secondo il quale il Tribunale è tenuto a dettare le misure ritenute opportunepotendo ragionevolmente ritenere che, al pari di quanto previsto all’art. 19 per il concordato semplificato (dove l’ausiliario è chiamato a valutare l’”assenza di soluzioni migliori sul mercato” ) possa solo qui trovare applicazione il principio della competitività, posto a tutela anzitutto dell’interesse dei creditori anteriori (ipotesi rafforzata dalla lettura della bozza dello schema di Decreto Legislativo la quale, all’art. 22 comma 1, lett. d), stabilisce che “Il tribunale verifica altresì il rispetto del principio di competitività nella selezione dell’acquirente”).  

La soluzione non è però così pacifica e la lettura del Decreto Dirigenziale anziché meglio definire i contorni finisce per porre ulteriori interrogativi a causa di un’inconsapevole assimilazione dei due diversi momenti.  

L’argomento è dapprima trattato al punto 9 del “protocollo di conduzione” dove, dopo aver fatto riferimento all’opportunità di “ricordare” alle parti la possibilità di derogare agli effetti dell’articolo 2560, comma 2 c.c., dispone che “ per la cessione dell’azienda o di rami di azienda è preferibile dar corso a procedure competitive, anche attraverso il ricorso ad appositi strumenti (ad esempio, data room virtuale e raccolta delle offerte su sezione secretata) previsti dalla Piattaforma Telematica”; senza poter comprendere se l’inciso sia riferito solo all’ipotesi di cui all’art. 10. 
Dubbi che, per vero, si dissolvono allorquando al punto 12.1. il Decreto rammenta all’esperto, senza far precisi riferimenti, di “far presente all’imprenditore l’utilità e l’opportunità del ricorso a procedure competitive per la selezione dell’acquirente (o in ogni caso prima di escludere possibilità diverse), in modo da sgombrare il campo dal timore di scelte in danno ai creditori”.

Lettura più ampia che sconfesserebbe la tesi fondata sull’interpretazione del dato normativo, ma che apre ad un altro importante interrogativo: cosa va inteso per procedura competitiva e quali sono gli strumenti per adottarla? Sul punto il Dirigenziale si limita a disporre (punto 12.2) che “All’esperto potrà essere richiesto di:
- dare corso, o far dare corso, alla
selezione dei soggetti potenzialmente interessati, anche attraverso procedure competitive, raccogliendo le relative manifestazioni di interesse e le eventuali offerte vincolanti (a tal fine potrà essere utilizzata la Piattaforma)” senza per vero fornire indicazioni in ordine al soggetto che detta selezione deve porre in essere ed allo strumento da adottare. 
Qui pare che, discostandosi dal principio concorsuale, la disposizione si avvicini molto più ai canonici strumenti delle aste competitive adottate nelle operazioni di M&A, dove la massimizzazione del risultato viene garantita dalla conduzione da parte di un advisor di un articolato percorso che principia dall’annuncio e giunge al definitivo closing, dipanandosi attraverso operazioni di due diligence, stipulazione di lettere di intenti, partecipazione a management meeting ed acquisizioni di binding offer (aprendo così anche alla possibilità di officiare all’uopo un professionista, in linea con l’indicazione “dare corso, o far dare corso”). 
Né però sembra, salvo ulteriori implementazioni, che la Piattaforma sia in grado di gestire efficacemente (con l’utilizzo dei cassetti informatici) un tale percorso procedurale – e ancor meno se si ipotizzi un’asta sul “modello concorsuale” - auspicando, in futuro, la creazione di un sistema maggiormente sofisticato, oltre che una precisa indicazione del procedimento competitivo da adottare.  

 Tommaso Nigro

 

Giovanni La Croce, Dottore commercialista

23 Aprile 2022 16:33

L’intervento ampiamente condivisibile nelle sue conclusioni, nasce, come molta parte del dibattito sulla Composizione Negoziata - e non solo - dal sospetto di brogli. Cioè dall’arriere pensee del possibile uso distorto dell’istituto giuridico, qualsiasi esso sia.

Indubbio che vi sia stato un diffuso uso torto del concordato preventivo; abuso che ben avrebbe potuto essere contrastato sul campo, come ho in più sedi sostenuto, spiegando dettagliatamente come, piuttosto che tramite l’introduzione di nuove norme più restrittive. Nuove restrizioni che con l’acqua sporca hanno finito per gettare via anche il bambino, senza, per latro, estirpare il fenomeno.

Non è un caso, però, che al diffuso abuso del concordato preventivo non abbia corrisposto un altrettanto abuso dell’istituto degli accordi di ristrutturazione. Il motivo è assai semplice: le regole del mercato sono più efficienti di quelle giudiziali quando si deve prevenire e non reprimere gli illeciti.

Ipotizzare una vendita dell’impresa in funzionamento in danno dei creditori aderenti a un AdR è un ossimoro. Come lo è l’ipotesi che il debitore accetti che i suoi creditori procedano a una svendita della stessa in suo danno. Lo stesso vale anche per la CN.

Il mercato ha le sue regole e il collega Nigro le ha ben riassunte. Non c’era bisogno di prevederle le procedure competitive nella CN, semplicemente perché oggi sono la regola di mercato anche per affidare un modesto incarico professionale del valore da 50mila euro in su.

La questione, allora, si sposta sul piano processuale. Il tribunale chiamato ad autorizzare la vendita riterrà adeguate e sufficienti le procedure di mercato o pretenderà che il mercato si uniformi a quelle giudiziali?

Difficile dare una risposta.

Dallo stretto punto di vista del dettato normativo nulla parrebbe autorizzare l’imposizione del modello giudiziale, ma nulla esclude che vi potranno essere letture diverse se solo ritorniamo con la memoria a come si pervenne all’introduzione dell’obbligo della procedura competitiva nel concordato preventivo. Nell’originario DL, ricorderete, era stata condivisibilmente prevista la facoltà per il tribunale di disporla, facoltà che si tramutò, in sede di conversione sotto la spinta della dottrina pretoria, in obbligo, con le ricadute negative di cui pure, a più riprese, ho parlato in altre sedi.

Concludo con una domanda: se la CN è qualcosa di diverso dal concordato preventivo - e su questo pare non vi siano dissensi - perché evocare la necessità di procedure competitive di tipo giudiziale, come quelle ivi previste?

Certo, come mi ha insegnato l’amico prof. Massimo Fabiani, non va dimenticato, però, che se si vuole portare a casa il risultato concreto spesso è meglio astrarsi dalle proprie opinioni e adottare condotte più “codine”. Suggerimento al quale, dopo qualche clamorosa bocciatura per non averlo seguito, tendo sempre ad uniformarmi.
TOMMASO NIGRO, Dottore Commercialista in Salerno

23 Aprile 2022 17:42

L’intervento ampiamente condivisibile nelle sue conclusioni, nasce, come molta parte del dibattito sulla Composizione Negoziata - e non solo - dal sospetto di brogli. Cioè dall’arriere pensee del possibile uso distorto dell’istituto giuridico, qualsiasi esso sia.

Indubbio che vi sia stato un diffuso uso torto del concordato preventivo; abuso che ben avrebbe potuto essere contrastato sul campo, come ho in più sedi sostenuto, spiegando dettagliatamente come, piuttosto che tramite l’introduzione di nuove norme più restrittive. Nuove restrizioni che con l’acqua sporca hanno finito per gettare via anche il bambino, senza, per latro, estirpare il fenomeno.

Non è un caso, però, che al diffuso abuso del concordato preventivo non abbia corrisposto un altrettanto abuso dell’istituto degli accordi di ristrutturazione. Il motivo è assai semplice: le regole del mercato sono più efficienti di quelle giudiziali quando si deve prevenire e non reprimere gli illeciti.

Ipotizzare una vendita dell’impresa in funzionamento in danno dei creditori aderenti a un AdR è un ossimoro. Come lo è l’ipotesi che il debitore accetti che i suoi creditori procedano a una svendita della stessa in suo danno. Lo stesso vale anche per la CN.

Il mercato ha le sue regole e il collega Nigro le ha ben riassunte. Non c’era bisogno di prevederle le procedure competitive nella CN, semplicemente perché oggi sono la regola di mercato anche per affidare un modesto incarico professionale del valore da 50mila euro in su.

La questione, allora, si sposta sul piano processuale. Il tribunale chiamato ad autorizzare la vendita riterrà adeguate e sufficienti le procedure di mercato o pretenderà che il mercato si uniformi a quelle giudiziali?

Difficile dare una risposta.

Dallo stretto punto di vista del dettato normativo nulla parrebbe autorizzare l’imposizione del modello giudiziale, ma nulla esclude che vi potranno essere letture diverse se solo ritorniamo con la memoria a come si pervenne all’introduzione dell’obbligo della procedura competitiva nel concordato preventivo. Nell’originario DL, ricorderete, era stata condivisibilmente prevista la facoltà per il tribunale di disporla, facoltà che si tramutò, in sede di conversione sotto la spinta della dottrina pretoria, in obbligo, con le ricadute negative di cui pure, a più riprese, ho parlato in altre sedi.

Concludo con una domanda: se la CN è qualcosa di diverso dal concordato preventivo - e su questo pare non vi siano dissensi - perché evocare la necessità di procedure competitive di tipo giudiziale, come quelle ivi previste?

Certo, come mi ha insegnato l’amico prof. Massimo Fabiani, non va dimenticato, però, che se si vuole portare a casa il risultato concreto spesso è meglio astrarsi dalle proprie opinioni e adottare condotte più “codine”. Suggerimento al quale, dopo qualche clamorosa bocciatura per non averlo seguito, tendo sempre ad uniformarmi.
Grazie al collega La Croce per il chiaro e completo intervento e per l'apporto costruttivo al dibattito su un argomento che si presenta indubbiamente delicato. Rinviando ad un futuro focus di maggior approfondimento, colgo l'occasione per lanciare anche il tema inerente le problematiche che si pongono in ordine alla più snella verifica imposta nel sistema del concordato liquidatorio semplificato, dove si fa genericamente riferimento all' “assenza di soluzioni migliori sul mercato”; con una soluzione che, a ben vedere, ripropone la questione della necessità o facoltatività del principio di competizione. In tal senso, pur comprendendo le esigenze di celerità intese a blindare la cessione in un contesto asfittico, non può sottacersi il pericolo che si annida in termini di responsabilità del liquidatore (o dell’ausiliario) che ben potrebbe, in assenza di un procedimento competitivo "giudiziale", essere esposto, come icasticamente prospettato da illustre dottrina a “pressioni e lusinghe di vario tipo”. Servirà, allora, anche qui riempire di contenuti il previsto “sondaggio” individuando una specifica procedura, magari più snella, ma in grado di garantire comunque un principio di trasparenza e di regolare apertura al mercato.
Antonio Pezzano, Avvocato in Firenze

23 Aprile 2022 19:05

Grazie al collega La Croce per il chiaro e completo intervento e per l'apporto costruttivo al dibattito su un argomento che si presenta indubbiamente delicato. Rinviando ad un futuro focus di maggior approfondimento, colgo l'occasione per lanciare anche il tema inerente le problematiche che si pongono in ordine alla più snella verifica imposta nel sistema del concordato liquidatorio semplificato, dove si fa genericamente riferimento all' “assenza di soluzioni migliori sul mercato”; con una soluzione che, a ben vedere, ripropone la questione della necessità o facoltatività del principio di competizione. In tal senso, pur comprendendo le esigenze di celerità intese a blindare la cessione in un contesto asfittico, non può sottacersi il pericolo che si annida in termini di responsabilità del liquidatore (o dell’ausiliario) che ben potrebbe, in assenza di un procedimento competitivo "giudiziale", essere esposto, come icasticamente prospettato da illustre dottrina a “pressioni e lusinghe di vario tipo”. Servirà, allora, anche qui riempire di contenuti il previsto “sondaggio” individuando una specifica procedura, magari più snella, ma in grado di garantire comunque un principio di trasparenza e di regolare apertura al mercato.
Gli ottimi contributi intervenuti dimostrano come il tema risulti indubbiamente “caldo” quanto strategico per offrire una valida way out a casi di composizione negoziata destinati diversamente al naufragio, spesso a danno di creditori che poi si contenderanno , non più aziende ancora pulsanti , ma quasi sempre …”mattoncini lego”.
 
Di sicuro è comunque importante prendere atto, tanto nella composizione negoziata che nel concordato semplificato, che senza offrirsi ad un previo controllo giudiziale , non potranno conseguirsi in caso di cessioni aziendali :

1) il fondamentale effetto “liberatorio” di cui all’art.2560, co.2 c.c. ; 

2) la purgazione da eventuali vincoli afflittivi ( ovviamente rispetto a posizioni di debito totalmente gia‘ scadute e quindi rientranti nella predetta esimente ex art.2560 , co.2 c.c. , e non invece nel regime di automatica prosecuzione contrattuale - con relative eventuali garanzie, ad es. ipotecarie - di cui all’art.2558 c.c.; cfr. in generale sulla tematica, il bel contributo di P. Gobio Casali in https://blog.ilcaso.it/news_1015/22-11-20/Il_passaggio_dei_debiti_nella_cessione_d-azienda_tra_art_2558_cc_e_art_2560_cc ); 

3) l’esenzione da revocatoria fallimentare ;

4) le esimenti penali di cui all’art.217bis l.fall..

Buona prosecuzione di confronto
Giovanni La Croce, Dottore commercialista

25 Aprile 2022 18:21

Grazie al collega La Croce per il chiaro e completo intervento e per l'apporto costruttivo al dibattito su un argomento che si presenta indubbiamente delicato. Rinviando ad un futuro focus di maggior approfondimento, colgo l'occasione per lanciare anche il tema inerente le problematiche che si pongono in ordine alla più snella verifica imposta nel sistema del concordato liquidatorio semplificato, dove si fa genericamente riferimento all' “assenza di soluzioni migliori sul mercato”; con una soluzione che, a ben vedere, ripropone la questione della necessità o facoltatività del principio di competizione. In tal senso, pur comprendendo le esigenze di celerità intese a blindare la cessione in un contesto asfittico, non può sottacersi il pericolo che si annida in termini di responsabilità del liquidatore (o dell’ausiliario) che ben potrebbe, in assenza di un procedimento competitivo "giudiziale", essere esposto, come icasticamente prospettato da illustre dottrina a “pressioni e lusinghe di vario tipo”. Servirà, allora, anche qui riempire di contenuti il previsto “sondaggio” individuando una specifica procedura, magari più snella, ma in grado di garantire comunque un principio di trasparenza e di regolare apertura al mercato.
Il collega Nigro pone un nuovo interrogativo: se si passa alla fase del concordato semplificato (il fallimento semplificato del mio immaginario) il procedimento competitivo giudiziale si fa d’obbligo?

Ammonisce anche, il collega, richiamando “autorevole dottrina”, sulle responsabilità in cui diversamente l’ausiliario, sottoposto a “pressioni e lusinghe”, incorrerebbe.

Merita prima di essere affrontato questo tema, ossia quello della deviazione dell’ausiliario di giustizia dai propri doveri di tipo deontologico, non di tipo legale (su questi si dirà infra), per rigettare l’idea che si debba procedere nella normazione e nella sua esegesi avendo a obiettivo la prevenzione di possibili comportamenti abusivi.

Proprio ieri Sabino Cassese così si esprimeva a riguardo: tale modo di procedere “ degrada la legge da norma generale ed astratta in qualcosa di simile a sentenze o atti amministrativi. Questo impoverimento della legge presenta i suoi vantaggi, perché affronta immediatamente singoli problemi, dà …… l’idea di aver trovato la soluzione, anche se rende l’azione successiva sempre più difficile.” La degradazione della legge a provvedimento amministrativo o giudiziale incrementa, infatti, il perimetro e la complessità dei temi ermeneutici.

Messe da parte le preoccupazioni di “pressioni e lusinghe”, non ultimo perché nessuna categoria professionale se ne può dichiarare indenne in un mondo afflitto da un conflitto d’interessi epidemico, ormai divenuto endemico (Guido Rossi); un mondo sempre più governato da lobby e logge, è possibile affrontare la questione posta, non dimenticando che è il mercato (proprio perché conscio di essere afflitto da quel conflitto endemico d’interessi appena richiamato) a pretendere, come antidoto, trasparenza di procedure.

Il primo comma dell’art. 19 del DL 118/2021 non mi pare lasciare adito a dubbi: alla liquidazione del patrimonio del concordato semplificato si applicano le regole dell’art. 182 l.fall., seppure “in quanto compatibili”. Tale norma, al quinto comma, a sua volta, dispone che alle vendite concordatarie si applichino - sempre “in quanto compatibili” le regole “fallimentari”, dunque la procedura competitiva giudiziale parrebbe essere obbligo anche nell’ambito del concordato semplificato. Nessuno ha mai dubitato della compatibilità dell’obbligo della procedura competitiva fallimentare con la liquidazione dei beni del concordato preventivo dopo l’introduzione dell’art. 163 bis, non v’é motivo di dubitarne ora riguardo a questo istituto minore.

Il secondo comma dell’art. 19, nella parte richiamata dal collega Nigro, prevede, però, che si possa dare luogo alla vendita, anche prima dell’omologazione della proposta di concordato, ove esistente un’offerta d’acquisto che lo richieda. In tal frangente il liquidatore giudiziale (?) da esecuzione alla vendita “verificata l’assenza di soluzioni migliori sul mercato”. Analoga previsione la si rinviene al terzo comma, il che crea una qualche confusione interpretativa che ben può essere risolta semplicemente eliminando al comma secondo il riferimento alla vendita pre omologazione, per la quale opererà l’ausiliario ai sensi del terzo, mentre il liquidatore opererà, forzatamente, solo post omologazione con i medesimi canoni.

Va preliminarmente chiarito che il secondo e terzo comma dell’art. 19 regolano un caso ben specifico e non la generalità delle vendite dei beni della liquidazione del concordato semplificato, per le quali si applicheranno, come detto, le regole fallimentari. Essi riguardano solo la vendita in costanza di un’offerta di acquisto preesistente, ossia l’ipotesi dell’art. 163 bis l. fall.

Chiarito ciò, salta subito all’occhio come il legislatore della novella non abbia riproposto, come ben avrebbe potuto, lo stesso schema dell’art. 163 bis l. fall., che prevede, non solo “la ricerca di interessati all’acquisto”, bensì anche “l’apertura di un procedimento competitivo”, indipendentemente dall’esistenza di terzi interessati oltre l’originario offerente. Schema, questo, che ha anche autorizzato prassi in cui si è persino arrivati a conformare la procedura di vendita competitiva a condizioni diverse da quelle dell’offerta, proprio in relazione all’idea che “ricerca di interessati all’acquisto” e “procedura competitiva” fossero un unicum, come minoritariamente (penso di essere l’unico) non ritengo sia.

Sta di fatto che la diversa dizione dell’art. 19 CN “verificata l’assenza di soluzioni migliori sul mercato” autorizza a ritenere che l’attività del liquidatore (post omologazione) o dell’ausiliario (pre omologazione) sia limitata alla sola pubblicizzazione di un invito ad offrire, che nell’astrattezza (vivaddio) del disposto dovrà avere dimensione e diffusione strettamente collegati alle dimensioni e al valore dell’impresa da vendere, perché così vogliono le best practice.

In assenza di altri soggetti interessati, l’ausiliario/liquidatore giudiziale procederà alla vendita, previa autorizzazione del tribunale in ipotesi di vendita pre omologazione da parte dell’ausiliario.

A questo punto è possibile ritornare al tema da cui si era partiti - le formalità per ottenere l’autorizzazione alla vendita dell’impresa in corso di CN - per affermare l’opinione che, conformemente alle best practice, ciò che il tribunale potrà/dovrà pretendere è che il mercato sia stato sollecitato, non che si sia tenuta una procedura competitiva in assenza di plurimi offerenti.

Se, infatti, come mi pare difficilmente revocabile in dubbio, questo è l’incombente che debbono assolvere l’ausiliario o il liquidatore giudiziale per procedere (per essere autorizzato, l’ausiliario) alla vendita nel caso di esistenza di una pre-offerta, in assenza di disposizioni esplicite non v’è motivo per cui l’autorizzazione di cui al primo comma, lett. d), dell’art. 10 CN debba essere soggetta a maggiori adempimenti, stante anche il contraddittorio necessario con le “parti interessate” ivi previsto e reiterato al terzo comma del medesimo articolo, ma non al terzo comma dell’art. 19 che regola la vendita pre omologazione.

Concludendo, pur nella farraginosità delle disposizioni della CN, tipica degli atti amministrativi, a me pare che l’art. 19 del DL 118/2021 costituisca un positivo passo in avanti rispetto al disposto dell’art. 163 bis l. fall., applicabile anche all’ipotesi del primo comma, lett. d), dell’art. 10.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02