Loading…
Torna alla lista discussioni

Antonio Pezzano, Avvocato in Firenze

Nuovo codice degli appalti pubblici e diritto della crisi: primissimi accenni.

13 Giugno 2023

Con l’entrata  in vigore dallo scorso 1° aprile (ma con efficacia dal prossimo 1° luglio ex art. 229) del D. Lgs. 36/2023 (d’ora in poi NCDA) e quindi anche dei relativi artt. 124, co. 4 e 5 (l’omologo dell’art. 110 D. Lgs 50/2016 - d’ora in poi VCDA) e 224, co. 6, l’art. 372 del CCII va subito in soffitta e l’art. 95, co. 5, CCII si libra in volo (e per certi versi anche l’art. 211 CCII , come vedremo) nell’ affrancarsi, in caso di partecipazione a gare pubbliche in ATI / RTI,  dal divieto imposto alle imprese mandatarie in CP (e, prima ancora dell’art. 95 cit., dall’art. 186 bis, co. 6, l. fall. , che aveva resistito anche all’onda d’urto del vaglio di costituzionalità di cui alla sentenza 85/2020). 
 
In sintesi (purtroppo si fa così per dire, per via di una normativa non sempre di facile lettura e che comunque in calce ho riportato limitatamente alle parti più salienti ai nostri fini):
 
1 > Durante l’esercizio dell’impresa di cui all’art. 211 CCII  (ancora definito nostalgicamente “provvisorio” ), a differenza di quanto ancora attualmente (im)possibile - in cui, infatti, nessun nuovo contratto pubblico può stipularsi - ora con il nuovo art. 124, co. 4 , NCDA, ferma l’impossibilità per il Curatore di partecipare a nuove gare, ove l’aggiudicazione sia intervenuta ante LG, gli si consente comunque di stipulare il relativo contratto pubblico, purché sia tempestivo, quanto …“fortunato”.
O forse, meglio: purché il debitore insolvente risulti avveduto nel richiedere per tempo la propria dichiarazione di LG. 
Difatti, in nome del mantra “PNRR”, si avranno a disposizione solo 60 giorni per conseguire l’autorizzazione del GD, decorrenti, però, non dalla LG, bensì dall’avvenuta efficacia dell’ aggiudicazione (all’art. 18, co. 2 , NCDA) .

2 > Non sembra, invece, che il Curatore possa giovarsi di tale chance ove si trovi innanzi ad un debitore insolvente mandante in un ATI/RTI (visto che, come noto, il contratto di mandato in tal caso potrebbe proseguire anche con la L.G. ex art. 183, co. 3, CCII, a differenza che in ipotesi di LG del mandatario a lume dell’antecedente co. 2).
Difatti, nulla prevede l’art. 124 al co. 4 per l’ipotesi di L.G., mentre l’art. 94, co. 5, lett. d) , NCDA, visto il rinvio “secco” effettuatovi dall’art. 68, co. 13, NCDA , pare  chiaro nel sancire sempre  l’automatica esclusione in caso di LG (che infatti risulta impedita solo in caso di CP e solo “se, entro la data dell’aggiudicazione, sono stati adottati i provvedimenti di cui all’articolo 186-bis, comma 4, del regio decreto n. 267 del 1942 e all’articolo 95, commi 3 e 4, del codice di cui al decreto legislativo n. 14 del 2019”). 
Esclusione che pertanto non consente neppure il salvataggio del rapporto  di cui agli scenari sostitutivi (interni ; v C.d.S A.P. 27.5.2021 n .9 ) permessi, invece, dall’art. 48, co. 17 e 18 (e 19 bis e ter), VCDA , l’omologo dell’art. 68 cit., che invece nulla più prevede al riguardo.
Dunque, rischiandosi così di neppure consentire più  la cessione della posizione contrattuale attraverso il meccanismo sostitutivo (esterno e quindi da attivarsi in competitività in caso di procedure concorsuali) di cui all’art. 106, co. 1, lett. d), n. 2 VCDA (in combinato disposto con l’ art. 95, co. 2, CCII,  in caso di CP), anche perché la nuova corrispondente disposizione (art.  120, co. 1, lett. d), n. 2 NCDA) , a differenza della precedente, fa comunque “salvo quanto previsto dall’articolo 124  “, che, come abbiamo accennato, nulla sembra favorire al riguardo .
 
3 > In caso di concordato preventivo - e finalmente senza dubbi ove anche  in fase “con riserva” ex art. 44 CCII -, i contratti in corso di esecuzione possono proseguire al ricorrere delle condizioni dell’art. 95, co. 2, CCII (ed anche ove si tratti di CP liquidatori “quando il professionista indipendente attesta che la continuazione è necessaria per la migliore liquidazione dell’azienda in esercizio”).
 
4 > In ipotesi  di CP in continuità aziendale, l’art. 124, co. 5, NCDA, a differenza dell’art. 110, co. 4 e 5, VCDA, non richiede più l’avvalimento ove il concordato non sia stato ancora ammesso.
 
5>  Anche  in caso di CP il debitore deve essere tempestivo nel dar vita alla procedura ove aggiudicatario  di appalto pubblico non ancora perfezionatasi con stipula del relativo contratto, rammentando che nello scenario concordatario, a differenza che in caso di esercizio dell’impresa nella LG,  è necessaria anche l’attestazione speciale su conformità al piano e capacità di adempimento, oltre che parere del CG  e autorizzazione nei termini del GD:  una bella corsa contro il tempo.
 
6>  Nonostante l’ art. 124 NCDA  taccia (a differenza dell’art. 110 cit.) , vi è da ritenere che l’intonsa vigenza dell’art. 95 , co. 4 e 5 , CCII e comunque il richiamo senza riserve ad opera dell’art. 94, co.  5, lett. d), NCDA , permettano all’impresa in CP di partecipare anche ab initio alle gare pubbliche.
 
7>  Qualche dubbio sembra invece insorgere rispetto al nuovo comma 5 dell’art. 95 cit., nel senso che, se è vero che è stata liberalizzata la partecipazione in ATI/RTI anche all’impresa concordataria mandataria, non è chiaro come ciò in concreto possa  avvenire ove poi se ne impedisca indirettamente  la possibilità, con una previsione, peraltro, in qualche modo contraddittoria con la scelta di elisione del divieto predetto. 
Ci riferiamo all’inciso finale che, almeno nei fatti, condiziona, appunto, tale possibilità allorché precisa come sia comunque necessario “ che nessuna delle altre imprese aderenti al raggruppamento sia assoggettata ad una procedura concorsuale”.
 
Dunque, sì al delicato compito di mandataria in CP, ma non ove la/una delle imprese mandante/i sia già  in concordato? 
 
E cosa succede in caso di mandanti in ADR o in PRO, che pure procedure concorsuali sono, ma non sembrano rientrare in quelle tassativamente (art. 10, co. 2, NCDA) prevedenti l’esclusione di cui all’art. 94, co. 5, lett. d) NCDA? 
 
8>  Forse l’occasione sarebbe stata propizia anche per sgombrare il dubbio sul fatto che  l’imprenditore in composizione negoziata può (senz’altro)  partecipare liberamente alle gare pubbliche (ovviamente salvo confrontarsi con i rischi - e conseguenze - di incoerenza/straordinarietà della scelta nell’alveo delle disposizione di cui agli artt. 21 e 24 CCII)   .
Anche perché neppure tale strumento - peraltro di mera allerta e non concorsuale -  può ritenersi ricadente in alcuna delle tassative ipotesi di esclusione elencate dal cit. art. 94, co. 5, lett. d) , NCDA.
 
9>  Nulla  mi sembra sia mutato in tema di DURC (artt. 11, 94 e 95 NCDA, omologhi degli artt. 30 e 80 VCDA) e Subappalto ( Art. 119 NCDA, omologo dell’art. 105 VCDA); quindi dovrebbero sempre valere gli attuali indirizzi prevalenti pro regole della Concorsualità (fra le più significative recenti decisioni, v., in questa Rivista, Trib. Lucca 17.5.23, in tema di rilascio del DURC, e Trib. Verona 18.5.22, in materia di pagamento del subappaltatore), ma anche in tal caso poteva essere colta l’occasione per far maggior chiarezza.

(segue nel primo commento)
 
-----------------
 
Articolo 68. - Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici.
13. Tutti i partecipanti al raggruppamento e al consorzio ordinario possiedono i requisiti generali di cui agli articoli 94 e 95.
 
Articolo 94. - Cause di esclusione automatica.
5. Sono altresì esclusi:
d) l'operatore economico che sia stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o nei cui confronti sia in corso un procedimento per l’accesso a una di tali procedure, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95 del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, dall’articolo 186-bis, comma 5, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e dall'articolo 124 del presente codice. L’esclusione non opera se, entro la data dell’aggiudicazione, sono stati adottati i provvedimenti di cui all’articolo 186-bis, comma 4, del regio decreto n. 267 del 1942 e all’articolo 95, commi 3 e 4, del codice di cui al decreto legislativo n. 14 del 2019, a meno che non intervengano ulteriori circostanze escludenti relative alle procedure concorsuali;
6. È inoltre escluso l’operatore economico che ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscono gravi violazioni definitivamente accertate quelle indicate nell’allegato II.10. Il presente comma non si applica quando l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o sanzioni, oppure quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l'estinzione, il pagamento o l'impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
 
Articolo 95. - Cause di esclusione non automatica.
1. La stazione appaltante esclude dalla partecipazione alla procedura un operatore economico qualora accerti:
 
2. La stazione appaltante esclude altresì un operatore economico qualora ritenga che lo stesso ha commesso gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali. Costituiscono gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale quelle indicate nell’allegato II.10. La gravità va in ogni caso valutata anche tenendo conto del valore dell’appalto. Il presente comma non si applica quando l'operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o sanzioni, oppure quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l'estinzione, il pagamento o l'impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, oppure nel caso in cui l’operatore economico abbia compensato il debito tributario con crediti certificati vantati nei confronti della pubblica amministrazione.
 
Articolo 120. - Modifica dei contratti in corso di esecuzione.
 
1. Fermo quanto previsto dall’articolo 60 per le clausole di revisione dei prezzi, i contratti di appalto possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento nei casi seguenti, sempre che, nelle ipotesi previste dalle lettere a) e c), nonostante le modifiche, la struttura del contratto o dell’accordo quadro e l’operazione economica sottesa possano ritenersi inalterate:
d) se un nuovo contraente sostituisce l’aggiudicatario a causa di una delle seguenti circostanze:
2) all'aggiudicatario succede, per causa di morte o insolvenza o a seguito di ristrutturazioni societarie, che comportino successione nei rapporti pendenti, un altro operatore economico che soddisfi gli iniziali criteri di selezione, purché ciò non implichi ulteriori modifiche sostanziali al contratto e non sia finalizzato ad eludere l'applicazione del codice, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 124;
 
Articolo 124. - Esecuzione o completamento dei lavori, servizi o forniture nel caso di procedura di insolvenza o di impedimento alla prosecuzione dell’affidamento con l’esecutore designato.
 
1. Fatto salvo quanto previsto dai commi 4 e 5, in caso di liquidazione giudiziale, di liquidazione coatta e concordato preventivo, oppure di risoluzione del contratto ai sensi dell’articolo 122 o di recesso dal contratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, oppure in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, le stazioni appaltanti interpellano progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, per stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture, se tecnicamente ed economicamente possibile.
2. L'affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta. Le stazioni appaltanti possono prevedere nei documenti di gara che il nuovo affidamento avvenga alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato.
3. Per gli appalti di lavori di realizzazione di opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di cui all’articolo 14 e di servizi e forniture di importo pari o superiore a 1 milione di euro si applica, in deroga ai commi 1 e 2, l’articolo 216, commi 2 e 3.
4. Il curatore della procedura di liquidazione giudiziale, autorizzato all'esercizio provvisorio dell'impresa, può, su autorizzazione del giudice delegato, stipulare il contratto qualora l’aggiudicazione sia intervenuta prima della dichiarazione di liquidazione giudiziale ed eseguire i contratti e gli accordi quadro già stipulati dall'impresa assoggettata alla liquidazione giudiziale. L’autorizzazione alla stipulazione del contratto deve intervenire entro il termine di cui all’articolo 18, comma 2; in mancanza il curatore è da intendersi sciolto da ogni vincolo e la stazione appaltante procede ai sensi dei commi 1 e 2.
5. Per i contratti in corso di esecuzione, alle imprese che hanno depositato la domanda di accesso al concordato preventivo, anche ai sensi dell’articolo 44, comma 1, del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, si applicano i commi 1 e 2 dell’articolo 95 dello stesso codice. Nel caso in cui la domanda di cui al primo periodo sia stata depositata dopo l’adozione del provvedimento di aggiudicazione, la stipulazione del contratto deve essere autorizzata nel termine previsto dal comma 4, ai sensi dell’articolo 95, commi 3 e 4, del codice di cui al decreto legislativo n. 14 del 2019.
6. Restano ferme le disposizioni previste dall'articolo 32 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, in materia di misure straordinarie di gestione di imprese nell'ambito della prevenzione della corruzione.
Antonio Pezzano, Avvocato in Firenze

3 Luglio 2023 13:28

(Segue da Nuovo codice degli appalti pubblici e diritto della crisi: primissimi accenni.)

Per completezza, mi pare opportuno aggiungere anche il seguente punto

10 > Quanto al regime transitorio , sovviene l’art.226 NCDA , che, in particolare ai nostri fini , precisa che : 
1. Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 del 2016, è abrogato dal 1° luglio 2023.
2. A decorrere dalla data in cui il codice acquista efficacia ai sensi dell’articolo 229, comma 2, le disposizioni di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016 continuano ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso. A tal fine, per procedimenti in corso si intendono: 
a) le procedure e i contratti per i quali i bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano stati pubblicati prima della data in cui il codice acquista efficacia;
 b) in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, le procedure e i contratti in relazione ai quali, alla data in cui il codice acquista efficacia, siano stati già inviati gli avvisi a presentare le offerte; …”
 
Dunque, in difetto di una previsione ad hoc, parrebbe irrilevante che un procedimento concorsuale (da crisi d’impresa) sia già in corso , ove non venga a concretizzarsi una delle due fattispecie concorsuali (contrattuali) sopra descritte.

Anche perché, con un’interessante disposizione, si chiarisce nel successivo articolo 227 che:
“1. Ogni intervento normativo incidente sulle disposizioni del codice e dei suoi allegati, o sulle materie dagli stessi disciplinate, è attuato mediante esplicita modifica, integrazione, deroga o sospensione delle specifiche disposizioni in essi contenute.”

Tutto qui! Ovviamente si fa così per dire , visto che siamo agli albori appena. Anche  perciò ogni confronto sarà di grandissima utilità

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02