Il ruolo dei professionisti e i doveri delle parti nella gestione delle crisi d’impresa
Mantova, 3 e 4 ottobre 2025
visualizza locandina
Coordinatori del convegno
Dott.ssa Laura De Simone - Presidente Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Milano
Avv. Paolo Trombini - Cofondatore della Rivista Diritto della Crisi
Sig. Franco Procissi - Direttore IVG Mantova
Venerdì 3 Ottobre 2025
9.00 - Saluti
Dott. Mattia Palazzi - Sindaco di Mantova
Dott. Massimo De Luca - Presidente del Tribunale di Mantova
Avv. Mattia Amadei - Presidente dell’Ordine degli avvocati di Mantova
Dott. Andrea Girelli - Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Mantova
Dott. Federico Tortora - Presidente del Collegio Notarile di Mantova
Dott. Dino Piccagli - Presidente Centro Studi diritto della crisi e dell’insolvenza
I SESSIONE
I PROFESSIONISTI DELLA CRISI D’IMPRESA
Coordina i lavori:
Dott. Laura De Simone - Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
9.30 - Il contributo degli advisors tra necessità e rischio di eccedenza
Prof. Avv. Massimo Fabiani - Già ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise
10.00 - L’esperto e l’ausiliario fra strategia e responsabilità
Prof. Avv. Giorgio Meo - Ordinario di diritto commerciale nell’Università Luiss di Roma
Dott. Vincenza Agnese - Giudice delegato nel Tribunale di Milano
11.00 - La funzione di attestatore e le attestazioni speciali
Prof. Dott. Alessandro Danovi - Associato di economia e gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
Dott. Antonella Rimondini - Giudice delegato Bologna
12.00 - L’esperto di valutazione dell’azienda in crisi
Prof. Dott. Mauro Bini - Ordinario di Finanza Aziendale nell’Università Bocconi di Milano
12.30 - Dibattito
13.00 - Sospensione dei lavori
II SESSIONE
I DOVERI DELLE PARTI
Coordina i lavori:
Dott. Mauro Bernardi - Giudice delegato nel Tribunale di Mantova
14.30 - La buona fede in concreto nelle crisi d’impresa
Dott. Salvo Leuzzi - Consigliere della Corte di Cassazione
15.00 - La correttezza del debitore tra disclosure, protezione e beneci del risanamento
Dott. Pierpaolo Lanni - Giudice delegato nel Tribunale di Verona
Prof. Avv. Emanuela Migliaccio - Associato di diritto privato nell’Università Statale di Bari
16.00 - Autotutela negoziale e rinegoziazione dei contratti nei contesti di crisi
Prof. Dott. Augusto Chizzini - Ordinario di diritto processuale civile nell’Università Cattolica di Milano e Notaio in Viadana
Prof. Avv. Andrea Mora - Ordinario di Diritto civile nell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
17.00 - Libertà e vincoli del creditore bancario
Prof. Avv. Sido Bonfatti - Professore di Diritto Fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Dott. Giorgio Jachia - Presidente Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Roma
18:00 - Sospensione dei lavori
Sabato 4 Ottobre 2025
III SESSIONE
I PROFESSIONISTI FRA PREDEDUZIONI E RESPONSABILITÀ
Coordina i lavori:
Dott. Giovanni Nardecchia - Sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione
9.00 - I compensi e il trattamento delle prededuzioni professionali
Ne parlano:
Dott.ssa Lucia De Bernardin - Giudice nel Tribunale di Roma
Dott. Federico Maida - Giudice delegato nel Tribunale di Siracusa
10.00 - I risvolti processuali degli inadempimenti professionali, le eccezioni nei successivi giudizi
Dott. Angelina Baldissera - Giudice delegato nel Tribunale di Brescia
Cons. Federico Rol - Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
IV SESSIONE
I SINDACI NELLE IMPRESE IN CRISI
Coordina i lavori:
Dott. Laura Fioroni - Giudice nel Tribunale di Reggio Emilia
11.00 - La vigilanza dei sindaci nel quadro del nuovo art. 2407 c.c.
Prof. Avv. Marina Spiotta - Associato di diritto commerciale nell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
Dott. Cecilia Bernardo - Assistente di studio presso la Corte Costituzionale, già giudice del Tribunale delle imprese di Roma
12.00 - Evoluzione del controllo societario dei sindaci e art. 2409 c.c.
Prof. Avv. Antonio Rossi - Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
Dott. Guido Romano - Magistrato addetto al Massimario della Suprema Corte di Cassazione
13.00 - Chiusura lavori
MODALITA' ISCRIZIONI:
La quota di iscrizione è di:
€ 150,00 IVA ESCLUSA, per la partecipazione in presenza presso il Teatro Sociale ovvero mediante piattaforma da remoto
€ 70,00 IVA ESCLUSA, per chi ha meno di 35 anni
Il pagamento è da effettuarsi mediante bonifico sul conto corrente bancario acceso presso Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo e intestato a: SOVEMO Srl - IBAN: IT 16 K 07076 11500 000000303220
La richiesta di iscrizione deve essere effettuata sul sito https://www.convegnomantova.com entro il 2 Ottobre 2025
a) distinta di bonifico b) dati per la fatturazione
CENA DI GALA:
Alla chiusura dei lavori di venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30 è prevista cena di gala in location in corso di denizione.
Purtroppo per ragioni organizzative è consentita la partecipazione di un numero esiguo di convegnisti, per cui si terrà conto unicamente delle prime richieste di iscrizione pervenute.
Il costo della cena sarà di € 150,00 + Iva (complessivi € 183,00) a testa.
La richiesta di partecipazione alla cena e la prova il relativo saldo dovranno essere presentati contestualmente all’iscrizione o successivamente con le medesime modalità. Sarà data conferma via mail dall’organizzazione circa la possibilità di partecipare alla cena.
CREDITI FORMATIVI:
L’evento è in corso di accreditamento presso gli Ordini professionali.