Loading…

News a cura di Angela Randazzo

  • 20 Settembre 2023

    Attribuite le tre borse di studio 2023 a giovani cultori delle discipline sulla crisi d’impresa. Assegnati anche cinque premi speciali.

    La Commissione esaminatrice, composta da Laura De Simone, Massimo Fabiani e Salvo Leuzzi, ha attribuito le tre borse di studio bandite lo scorso 26 giugno e mirate a finanziare progetti di ricerca di giovani cultori delle discipline sulla crisi d’impresa. A prevalere sugli altri candidati sono stati Anna Cecchella, Alessandro Turchi e Filippo Viola, che realizzeranno i progetti nei dodici mesi successivi alla consegna delle borse, che avverrà nel corso del Convegno nazionale intitolato IL DIRITTO DELLA CRISI TRA PROCESSO E VALORE DELL' IMPRESA, in programma il 6 e 7 ottobre prossimi, presso il Teatro Sociale di Mantova.

    Le motivazioni a supporto della selezioni dei progetti sono di seguito riassunte.
    Anna Cecchella:
    La Direzione ha apprezzato il contenuto del progetto relativo alla responsabilità del collegio sindacale con particolare riferimento alla conformazione dei doveri derivanti dal CCII e con una prospettiva innovativa sulle polizze assicurative e sulla partecipazione al processo delle compagnie assicurative.
    Alessandro Turchi:
    La Direzione ha apprezzato il contenuto del progetto che verte su un tema nuovo e per ora controverso quale quello della distribuzione del valore della ristrutturazione che il candidato si offre di affrontare cercando di individuare una nozione condivisa di valore di liquidazione e ciò al fine di consentire all’autorità giudiziaria di valutare in concreto i profili di legittimità e di convenienza.
    Filippo Viola:
    La Direzione ha apprezzato il contenuto del progetto che pertiene al ruolo dei soci nelle ristrutturazioni con specifico riferimento ai diritti di informazione e di incisione sulle delibere dell’organo amministrativo in funzione di raccogliere modelli per formare modelli di comportamento per regolare i rapporti tra organi della società.

    In occasione della premiazione dei vincitori verranno consegnati premi speciali ai dottori Michael Messina (“Il progetto di ricerca è meritevole di un premio per l’innovatività della ricerca volta a ricercare modelli predittivi per un sollecito allarme sui rischi di crisi facendo ricorso alla A.I.”); Marco Conforto (“Il progetto di ricerca è meritevole di un premio in quanto mira a mettere in campo soluzioni tecniche e pratiche di coordinamento operativo sulle procedure di gruppo”); Marta Colombo (“Il progetto di ricerca esprime una vocazione comparatistica preziosa in campo di Early warning e offre una prospettiva di analisi statistica volta a consentire agli operatori soluzioni di monitoraggio”); Giulia Pancioli (“Il progetto di ricerca è meritevole di un premio in quanto guarda al fenomeno della crisi da una prospettiva spesso trascurata che è quella correlata agli interessi dei lavoratori”); Gianmarco Gabrieli (Il progetto di ricerca si muove nel solco di quello già premiato lo scorso anno e mira ad accrescere i contenuti digitali del sito dirittodellacrisi.it).