Loading…

L’insostenibile leggerezza delle misure protettive selettive

Massimo Pellizzato, Avvocato in Busto Arsizio

5 Settembre 2022

Anticipando la disciplina del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (“CCII”) l’art. 6 comma 1 D.L. 118/21 (speculare all’art. 18 CCII) ha introdotto le cosiddette “misure protettive del patrimonio” delle società in crisi, da confermarsi con decisione giudiziale ai sensi dell’art. 7 del medesimo decreto (speculare all’art. 19 CCII). In poco più di un semestre si registrano numerosi provvedimenti interpretativi della nuova normativa, in particolare, sul tema della ampiezza soggettiva delle misure protettive. In alcuni casi il Giudicante ha prescritto la notifica del decreto di fissazione di udienza di conferma a un novero ristretto di soggetti, negato l’ammissibilità di una istanza di conferma in precedenza respinta, anche se promossa per fatti sopravvenuti. Si pongono criticità legate a un orientamento “restrittivo” circa l’ammissibilità di misure erga omnes, che l’orientamento “permissivo” supera. Sulla base delle primissime pronunce, tali problemi non sussistono per le misure protettive del patrimonio ex art. 54 CCII (in vigore dal 15 luglio 2022) nell’ambito del procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi.
Riproduzione riservata
1 . Introduzione: le misure protettive e i soggetti incisi
Anticipando la disciplina del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (“CCII”) l’art. 6 comma 1 D.L. 118/21 in vigore dal 15 novembre 2021 (speculare all’art. 18 CCII) ha introdotto le cosiddette “misure protettive del patrimonio” delle società in crisi, sulla cui conferma ai sensi dell’art. 7 del medesimo decreto (speculare all’art. 19 CCII) la giurisprudenza ha avuto modo di cimentarsi con esiti piuttosto variegati, dato che la norma lascia ampi spazi interpretativi su numerose questioni. Si affronta qui, in particolare, il tema della ampiezza soggettiva delle misure protettive, non espressamente definita dalla legge, su cui si è cimentata l’interpretazione giurisprudenziale. La prescrizione da parte del Giudicante dei soggetti cui notificare il decreto di fissazione di udienza di conferma e l’ammissibilità o meno della concessione di misure protettive per fatti sopravvenuti verso soggetti nei confronti dei quali le misure non erano state inizialmente confermate pongono criticità più o meno ampie a seconda che si accolga un orientamento “restrittivo” o uno “permissivo” circa l’ammissibilità di misure erga omnes. Sulla base delle primissime pronunce, tali problemi non sussistono per le misure protettive del patrimonio ex art. 54 CCII nell’ambito del procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi.
2 . Il disposto dell’art. 6 comma 1 D.L. 118/21 e art. 18 CCII
La norma di legge (art. 6 comma 1 D.L. 118/21 e art. 18 CCII ) si limita a prevedere che l’imprenditore possa chiedere “l'applicazione di misure protettive del patrimonio” con richiesta destinata ad essere “pubblicata nel registro delle imprese unitamente all'accettazione dell'esperto”, precisando che dal giorno della pubblicazione “i creditori non possono acquisire diritti di prelazione se non concordati con l'imprenditore né possono iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul suo patrimonio o sui beni e sui diritti con i quali viene esercitata l'attività d'impresa”. Si tratta di misure protettive ad efficacia “legale”, derivante ex lege dalla pubblicazione della domanda, che richiamano l’automatic stay del concordato preventivo “in bianco”, anche se si aggiunge “Non sono inibiti i pagamenti” a differenza di quanto previsto per il concordato ex art. 168 l.f. 
Non vengono in alcun modo identificati i creditori nei cui confronti debbono essere richieste le misure protettive: ne vengono esclusi espressamente solo “i diritti di credito dei lavoratori”. 
Il quinto comma dell’art. 6 D.L. 118/21 (art. 18 CCII) precisa che “I creditori interessati dalle misure protettive non possono, unilateralmente, rifiutare l'adempimento dei contratti pendenti o provocarne la risoluzione, né possono anticiparne la scadenza o modificarli in danno dell'imprenditore per il solo fatto del mancato pagamento dei loro crediti anteriori”, il che lascia intendere che interessati dalle misure protettive siano creditori che, per il solo fatto di esserlo, possano esercitare diritti contrattuali previsti per il caso di inadempimento agli obblighi di pagamento, quali l’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. e la risoluzione ex art. 1453 c.c.
L’Art. 7 D.L. 118/21 (art. 19 CCII) relativo al procedimento di conferma delle misure protettive e cautelari prevede che quando l'imprenditore formula la richiesta di cui all'articolo 6, comma 1, con ricorso presentato al tribunale competente chiede la conferma o la modifica delle misure protettive e, ove occorre, l'adozione dei provvedimenti cautelari necessari per condurre a termine le trattative. Anche in tal caso, non viene posta alcuna limitazione al novero dei destinatari della conferma, da ritenersi evidentemente corrispondere alla platea dei soggetti nei cui confronti le misure protettive sono divenute efficaci per effetto della pubblicazione nel registro delle imprese della richiesta contestuale a quella di accesso alla composizione negoziata della crisi.
Al comma 3 dell’art. 7 D.L. 118/21 (art. 19 CCII) viene previsto che “Il tribunale, entro dieci giorni dal deposito del ricorso, fissa, con decreto, l'udienza, da tenersi preferibilmente con sistemi di videoconferenza. Il decreto è notificato dal ricorrente con le modalità indicate dal tribunale che prescrive, ai sensi dell'articolo 151 del codice di procedura civile, le forme di notificazione opportune per garantire la celerità del procedimento.” Questo è il primo momento in cui è richiesto l’intervento dell’autorità giudiziaria nel procedimento relativo alle misure protettive nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa, ai fini dell’efficacia “giudiziale” delle medesime misure.
3 . L’interpretazione degli artt. 6 e 7 D.L. 118/21 da parte delle Corti di merito
Nei primi provvedimenti richiesti dal procedimento giudiziario si osserva l’adozione da parte della magistratura di una interpretazione estensiva della norma. 
3.1 . I destinatari della notifica del decreto di fissazione udienza
La norma infatti non stabilisce a quali creditori debba essere notificato dal ricorrente il decreto, ma soltanto che ciò avvenga “con le modalità indicate dal tribunale che prescrive, ai sensi dell'articolo 151 del codice di procedura civile, le forme di notificazione opportune per garantire la celerità del procedimento”: nella determinazione di queste modalità, le Corti di merito hanno ritenuto di indicare anche i destinatari della notifica, con rilevanti inconvenienti. L’art 151 c.p.c. richiamato dalla norma si limita in effetti a prevedere che il Giudice possa disporre che la notificazione sia eseguita in modo diverso da quello stabilito dalla legge, ma nulla dispone in merito alla selezione dei destinatari della notificazione.
Una prima rassegna giurisprudenziale in proposito è stata curata da C. Mariani, M. Rizzuto, M.A. Di Gioia “Composizione negoziata della crisi: misure protettive”, Il Fallimentarista, 24 Marzo 2022[1]. 
Nei successivi mesi i Tribunali si sono spesso mossi nel solco delle prime pronunce andando a dettare al creditore il novero dei soggetti a cui notificare il provvedimento, non sempre identificati con i soggetti incisi dalle misure protettive per effetto della pubblicazione nel Registro delle Imprese. 
La restrizione dei destinatari della notifica rispetto a quelli incisi non crea ostacoli alla procedura di composizione negoziata della crisi solo se finalizzata a garantire la celerità del procedimento, tenendo conto che, in ogni caso, anche grazie alla pubblicazione del numero di procedimento, vi è la concreta possibilità di fruttuoso intervento nel procedimento innanzi al giudice anche per creditori non attinti direttamente dalla notifica, come osservato da G. Rana, Questioni pratiche sul procedimento relativo alle misure protettive nel D.L. 118/21, Diritto della Crisi, 23 febbraio 2022, www.dirittodellacrisi.it.
Si rinvengono invece casi in cui, dopo aver prescritto una notifica selettiva rispetto a misure dichiaratamente erga omnes, il Tribunale ha poi negato la conferma delle misure protettive verso quelli non raggiunti dalla notifica in quanto “’l’omessa notifica non rende nel caso che qui ci occupa ammissibile la conferma delle misure protettive di cui agli artt. 6-7 L.F. (rectius, D.L. 118/21) nei confronti di tali residui creditori sociali non destinatari della notifica prescritta, fermo l’effetto protettivo già verificatosi anche nei loro confronti quanto al tempo oramai intercorso tra il deposito del ricorso e il deposito” del provvedimento (Trib. Milano, 24/02/2022, Est. Giani in www.dirittodellacrisi.it). 
La motivazione del diniego di conferma con la mancata integrazione del contraddittorio comporta però una rilevante criticità e così l’anticipazione di fatto della selezione dei creditori verso i quali confermare le misure protettive, anche senza che ciò sia stato richiesto dal debitore e senza consentire la previa instaurazione del contraddittorio con tutti i soggetti nei confronti dei quali le misure protettive sono efficaci sin dalla pubblicazione nel Registro delle Imprese (i quali, in astratto, potrebbero anche non opporsi alle misure protettive nei loro confronti). Si tratta di un sindacato del Tribunale d’ufficio e “inaudita altera parte” (e in fondo inaudito anche l’esperto, che la legge prevede di sentire e che diventa inutile sentire per i soggetti non chiamati ad intervenire, nei cui confronti le misure protettive non verrebbero comunque confermate) sulla meritevolezza delle misure protettive che non pare coerente con la lettera della norma, laddove al comma 4 dell’art. 7 D.L. 118/21 (art. 19 CCII) si prevede che la decisione sulla conferma venga presa con ordinanza all’udienza “sentite le parti e chiamato l’esperto ad esprimere il proprio parere sulla funzionalità delle misure richieste”. 
La celerità del procedimento non dovrebbe tradursi in una anticipata decisione sulla conferma delle misure protettive rispetto a quanto previsto dalla legge.
3.2 . L’inammissibilità di conferma selettiva di misure protettive divenute inefficaci
Il tema della notifica e dell’integrazione del contraddittorio quale motivo di diniego della conferma diventa di fondamentale importanza, qualora si neghi la possibilità di una successiva conferma delle misure protettive inizialmente negata. 
Il Tribunale (Trib. Milano, 21-23/5/2022) ha respinto la richiesta di estendere le misure protettive qualora l’interesse alla protezione nei confronti di un determinato creditore (non incluso tra i destinatari della notifica prescritta dal giudicante) sia sorto successivamente all’iniziale istanza di applicazione di misure protettive, per effetto della promozione di una procedura esecutiva che non era minacciata al momento dell’inizio della composizione negoziata della crisi. Secondo il Tribunale “L’istanza di “estensione” dell’efficacia delle misure nei confronti del creditore… non è meritevole di accoglimento. La decisione assunta in sede di ordinanza (che non risulta essere stata oggetto di reclamo) contiene le ragioni per le quali la conferma delle misure fosse stata limitata ad alcuni creditori. Va da sé che la previsione di una “proroga” presuppone che vi fosse una misura confermata nel piano in corso di applicazione. L’assenza di un provvedimento presupposto in danno del creditore … è circostanza ostativa alla concessione di una proroga, non potendosi procrastinare gli effetti mai sorti con l’ordinanza del 24.02.2022.” 
Nella medesima decisione peraltro l’estensione soggettiva viene concessa nei confronti di altro soggetto, precisando però che quest’ultimo “per mero errore non era stato menzionato tra i soggetti individuabili tra quelli attinti al momento dell’emissione dell’ordinanza” di conferma delle misure protettive.
La norma non offre esplicitamente la possibilità di successiva conferma per motivi sopravvenuti. L’art. 6 D.L. 118/21 (art. 18 CCII) prevede però che l’applicazione di misure protettive possa essere richiesta anche con istanza successiva a quella di nomina dell’esperto. Qualora si negasse la conferma per motivi sopravvenuti, potrebbe ritenersi ammissibile con un iter piuttosto elaborato e non esattamente conforme a quanto prescritto dalla legge, una pluralità di istanze per l’applicazione di misure protettive laddove rese necessarie da minacce di aggressioni o aggressioni dei creditori sociali diversi da quelli già incisi dalle misure confermate (possibilità esplicitamente prevista nel caso di misure protettive nell’ambito del procedimento unitario di accesso alle misure di regolazione della crisi dall’art. 54, comma 2, terzo periodo CCII).
3.3 . Misure protettive selettive o erga omnes
Il combinato effetto dell’impossibilità di ulteriori istanze per l’applicazione delle misure protettive, e/o per la loro conferma e di accoglimento dell’orientamento “selettivo”, che nega l’ammissibilità della conferma di misure protettive in assenza di un interesse dato dall’avvio o dalla minaccia dell’avvio di azioni verso il debitore, rischierebbe poi di divenire insostenibile per il debitore inducendolo ad abbandonare il percorso della composizione negoziata della crisi. Per non essere esposto al rischio di pagamenti preferenziali o comunque di seria turbativa delle trattative, dato il rischio che altri creditori non “incisi” decidano di imitare il creditore aggressivo, il debitore dovrebbe ricorrere a strumenti più incisivi quali quelli del cosiddetto concordato “in bianco” come declinato dal Codice della Crisi quale procedura unitaria di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza e peraltro senza che ciò sia motivato da una reale necessità se non in termini di protezione.
A scongiurare queste conseguenze semplificando enormemente la procedura è la conferma delle misure erga omnes, per le quali valga quanto disposto efficacemente dal Tribunale Milano, sez. II, est. Caterina Macchi, 27/02/2022, in http://mobile.ilcaso.it/sentenze/fallimentare/27140/cookiePolicy laddove si osserva che “In via generale appare priva di fondamento la dedotta inammissibilità di una conferma delle misure protettive nei confronti di tutti i creditori, E' sufficiente osservare che le misure protettive del patrimonio hanno ex lege effetto automatico generalizzato verso tutti i creditori, esclusi i lavoratori, a partire dal giorno di pubblicazione dell'istanza di nomina dell'esperto nel registro delle imprese, come disposto dall'art. 6 comma L DI 118/21, e che esse possono essere limitate dal giudice, su richiesta dell'imprenditore e sentito l'esperto, a determinati creditori o categorie di creditori, secondo la previsione dell'art. 7 comma 4: si tratta di una facoltà, non di un obbligo dell'imprenditore, che dunque ben può chiederne la conferma erga omnes. Nessuna questione relativa a una possibile lesione del contraddittorio sussiste nella presente fattispecie, atteso che l'imprenditore ha notificato il ricorso a tutti i creditori.”
Si tratta di una pronuncia estremamente lineare che esplicita quanto in una precedente pronuncia del 26/2/2002 del Tribunale Milano, sez. II, est. Guendalina Pascale, in http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/26582.pdf veniva presupposto, concedendo le misure protettive in un contesto in cui “stante l’insussistenza di iniziative esecutive o cautelari da parte dei creditori, le misure protettive hanno l’esclusiva funzione di consentire l’avvio e la prosecuzione di trattative con i creditori in una prospettiva non sbilanciata”.
Tale orientamento, che conferma l’ammissibilità delle misure protettive erga omnes era già stato adottato da Tribunale di Firenze, 29 dicembre 2021 www.dirittodellacrisi.it e Trib. Padova, 25 febbraio 2022 http://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/26753?Composizione-negoziata-crisi%3A-quando-sono-necessarie-le-misure-protettive-erga-omnes ed è stato successivamente accolto da Tribunale di Salerno, 10 maggio 2022, https://dirittodellacrisi.it/articolo/tribunale-di-salerno-10-maggio-2022-est-jachia; Tribunale di Padova, Sez. I, Ord. 20 luglio 2022, http://www.fallimentiesocieta.it/node/2247 ).
Si registra peraltro un orientamento contrario, espresso dal Tribunale di Roma, in Trib Roma, ordinanza del 3 febbraio 2022, in https://dirittodellacrisi.it/articolo/trib-roma-3-febbraio-2022-est-ceccarini, secondo il quale “la legittimazione passiva non può, inoltre, riconoscersi in capo alla massa indifferenziata dei creditori che possano astrattamente promuovere azioni esecutive nei confronti del debitore e che, tuttavia, non abbiano ancora avviato i relativi procedimenti o minacciato di avviarli, con la notifica di un precetto, sia perché le parti e il contenuto della fase giurisdizionale devono essere specificamente individuati dal ricorrente in quanto elementi essenziali di una a vera e propria domanda giudiziale, sia perché al fine di pronunciare sulla domanda il giudice deve verificare la funzionalità delle singole misure al buon esito delle trattative, la loro incidenza su beni strumentali dell’impresa necessari per la prosecuzione dell’attività nella prospettiva del suo risanamento, nonché la loro proporzionalità al sacrificio che ne deriva per il creditore”. 
A tale orientamento “restrittivo” sembra doversi ricondurre anche quanto statuito in Trib. Milano, 24/02/2022 (cit.), laddove si afferma che “L’attenzione, anche sulla scorta dell’elenco creditori fornito dal ricorrente e delle evidenze offerte dall’esperto, deve piuttosto essere posta in primis con riguardo alla individuazione dei creditori, che per tipologia o ammontare del credito, appaiono funzionali all’impresa e, nel contempo, gli stessi abbiano posto in essere condotte dalle quali evincere una posizione per così dire “antagonista” rispetto all’imprenditore che conduce le trattative. In altri termini, trattasi di soggetti che possano assumere a stretto giro iniziative potenzialmente lesive del patrimonio del ricorrente e quindi tali che, in difetto di misure protettive, le trattative condotte pur con l’ausilio dell’esperto verrebbero vanificate. E’ quindi necessario che il ricorrente fornisca al Tribunale elementi univoci che consentano di appurare la sussistenza, quantomeno, di “preannunciate” iniziative pregiudizievoli.” E’ chiaro che la necessità di fornire elementi su preannunciate iniziative pregiudizievoli compromette la possibilità della conferma di misure protettive erga omnes, essendo estremamente improbabile che tutti i creditori abbiano preannunciato iniziative pregiudizievoli.
L’orientamento “permissivo” che consente le misure erga omnes pare salvaguardare l’efficacia delle misure protettive, che altrimenti sarebbe suscettibile di venire frustrata dalle iniziative dei creditori subito dopo la conferma “selettiva” delle misure protettive, senza che questo debba necessariamente significare uno stato di insolvenza del debitore tale da giustificare il ricorso a misure più incisive. Del resto, l’ammissibilità delle misure erga omnes non pregiudica in alcun modo il vaglio del Tribunale, al quale è riservata la valutazione della sussistenza dei presupposti per la conferma delle misure quando (i) il tribunale si convince che esiste una ragionevole probabilità di perseguire il risanamento (fumus boni iuris) e quando (ii) il tribunale reputa che le misure, nella gradazione necessaria, siano funzionali a raggiungere quel risultato, sicché la loro assenza potrebbe pregiudicare il risanamento aziendale (periculum in mora) (T. Milano 17 gennaio 2022 in http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/26571.pdf ).
4 . Le misure protettive nell’ambito del procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi
Il Codice della crisi d’impresa prevede la possibilità che alla domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza ai sensi dell'art. 44 CCI si accompagni congiuntamente una richiesta di misure protettive ai sensi dell'art. 54, comma 2, CCI. 
Secondo il secondo comma dell’art. 54 CCI “se il debitore ne ha fatto richiesta nella domanda di cui all'articolo 40, dalla data della pubblicazione della medesima domanda nel registro delle imprese, i creditori per titolo o causa anteriore non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul suo patrimonio. Dalla stessa data le prescrizioni rimangono sospese e le decadenze non si verificano.
Anche in tal caso è peraltro previsto un procedimento giudiziale di conferma delle misure protettive. L’articolo 55, comma 3, del CCII dispone che “Nel caso previsto dall'articolo 54,comma 2, primo e secondo periodo, il giudice, assunte, ove necessario, sommarie informazioni, conferma o revoca le misure protettive entro trenta giorni dall'iscrizione della domanda nel registro delle imprese con decreto reclamabile ai sensi dell'articolo 669-terdecies del codice di procedura civile. La durata delle misure è fissata al massimo in quattro mesi. Il decreto è trasmesso al registro delle imprese per l'iscrizione”.
In una recente pronuncia, una delle prime rese nell’ambito della procedura unitaria di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza (dato che il CC II è in vigore dal 15 luglio 2022), in Trib. Roma, 21 luglio 2022, Est. Miccio in www.dirittodellacrisi.it si è “osservato che l’art. 55 co. 3 non prevede la fissazione di alcuna udienza; non dispone che la domanda venga portata a conoscenza dei controinteressati; non detta forme di comunicazione del decreto differenti dalla iscrizione nel registro delle imprese, e ciò – vale rimarcarlo - diversamente da quanto disposto dall’articolo 19 del CCII (che riproduce sostanzialmente il contenuto dell’articolo 7 del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, introduttivo della disciplina della composizione negoziata) che, nel regolare il procedimento di conferma o revoca delle misure protettive nell’ambito della composizione negoziata, al contrario contempla sia la fissazione di una apposita udienza che l’obbligo di sentire le parti, demandando al tal riguardo al Tribunale la determinazione delle modalità di notificazione per garantire la celerità del procedimento”,
Il Tribunale di Roma ha ritenuto, per le ragioni indicate, che il citato articolo 55 comma 3 debba essere interpretato nel senso di ritenere che non vi sia la necessità di indicare in modo specifico, sia da parte del ricorrente in sede di richiesta di conferma che dal parte del giudice in sede di adozione della misura, i controinteressati né che questi ultimi debbano essere previamente notiziati della domanda e che ciò, conseguentemente, autorizza l’adozione di una misura con efficacia “erga omnes”, ossia verso tutti coloro i quali hanno già assunto o astrattamente potrebbero assumere iniziative che, mediante la richiesta di conferma, si vuole che vengano inibite.
Si tratta di una interpretazione senz’altro condivisibile, che non può che essere corroborata dall’orientamento giurisprudenziale che riconosce l’ammissibilità delle misure erga omnes anche nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa.
Si consideri peraltro che per il concordato preventivo la necessità di misure erga omnes sarebbe anche meno necessaria di quanto lo sia per la composizione negoziata della crisi d’impresa, atteso che all’art. 54 comma 2 CCII viene espressamente previsto che “Il debitore può richiedere al tribunale, con successiva istanza, ulteriori misure temporanee per evitare che determinate azioni di uno o più creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell’insolvenza”. Si tratta di una precisazione molto opportunamente introdotta dall’ art. 13, comma 1, D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 che si auspica una giurisprudenza illuminata voglia applicare per analogia anche alla composizione negoziata della crisi d’impresa laddove vengano confermate misure protettive “selettive”.
5 . Conclusioni
Alla luce delle prime applicazioni degli artt. 6 e 7 D.L. 118/21, speculari agli artt. 18 e 19 CCII, l’indicazione che si ricava per gli operatori nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa, laddove sia funzionale al buon esito delle trattative, è di richiedere misure erga omnes e notificare a tutti i creditori il provvedimento di fissazione dell’udienza di conferma, confidando nell’accoglimento dell’orientamento “permissivo” circa l’ammissibilità delle misure erga omnes che sulla base della giurisprudenza reperita, si sta caratterizzando come prevalente e che si dimostra anche il più efficace nel superare le criticità poste dalla nuova normativa. 
Il rispetto del principio del contraddittorio resta determinante per la conferma delle misure protettive e si registrano casi in cui la mancata conferma della misura protettiva (vuoi per mancata notifica del decreto di fissazione di udienza, vuoi per accoglimento dell’orientamento “restrittivo”) pregiudica la possibilità di una successiva richiesta di conferma per motivi sopravvenuti, nel qual caso sarà comunque da verificare l’ammissibilità di una seconda istanza per applicazione di misure protettive presso le Camere di Commercio e successivamente di conferma presso il Tribunale.
Tali cautele sono di minor rilievo nella procedura di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza ai sensi dell'art. 44 CCI in cui la richiesta di misure protettive ai sensi dell’art. 54 CCI non prevede la fissazione di udienza, né che la domanda venga portata a conoscenza dei controinteressati e non detta forme di comunicazione del decreto differenti dalla iscrizione nel registro delle imprese.

Note:

[1] 
Dalla quale si rinvengono varie “categorie di creditori” cui le Corti di merito hanno prescritto la notifica: 
- creditori che avevano instaurato procedimenti ex art. 700 c.p.c.;
- maggiori creditori, 
- altri creditori da individuarsi dalle ricorrenti che “abbiano promosso procedure esecutive o cautelari e i creditori o i terzi i cui diritti sono incisi dai provvedimenti richiesti”.
- creditori interessati dalle misure protettive indicate in ricorso;
- creditori nei cui confronti è stata chiesta l'emissione delle misure cautelari indicate in ricorso;
- ulteriori soggetti che abbiano promosso procedure esecutive o cautelari nei confronti della società o le cui sfere giuridiche patrimoniali o processuali possano essere attinte dai provvedimenti che si chiede di adottare;
- tutti i soggetti le cui sfere giuridiche patrimoniali e processuali possano essere attinte dal provvedimento che si chiede di adottare;
- creditori, diversi dai lavoratori, che abbiano promosso procedure esecutive o cautelari nei suoi confronti, o siano intervenuti nei relativi procedimenti, nonché agli eventuali destinatari di specifiche misure cautelari formanti oggetto del presente procedimento;
- primi dieci creditori per ammontare;
- tutti i creditori che stanno agendo in via esecutiva e cautelare avverso la società;
- tutti gli istituti di credito di cui all'estratto della centrale dei rischi prodotto”.
- i primi dieci creditori per ammontare così come indicati in elenco;
- la società [..] che ha intrapreso la procedura esecutiva immobiliare portante il N. …;
- altri creditori che abbiano intrapreso azioni esecutive e cautelari, nonché depositato ricorsi per dichiarazione di fallimento”;
- indirizzi indicati nell'elenco dei creditori.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02