Prassi e uffici
a cura di Rinaldo D'Alonzo
Questa sezione della Rivista cura la pubblicazione ragionata di tutti i documenti organizzativi e operativi (circolari, protocolli, ordini di servizio) che gli Uffici giudiziari, ma non solo (Ordini professionali, Organismi di composizione della crisi, ecc.) adottano in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Ogni atto viene introdotto da un titolo e da un abstract in cui, con la massima sintesi, ne viene riassunto lo scopo ed il contenuto.
Trib. Santa Maria Capua Vetere, 18 dicembre 2022, Linee guida
Il provvedimento illustra i criteri interpretativi dell’art. 118, comma 2, terzo periodo della legge fallimentare, come modificato dal D.L. n. 83/2015, tenendo conto altresì di quanto introdotto dal CCII e della disciplina ivi dettata per la chiusura delle procedure di liquidazione giudiziale.
ASSONIME - Associazioni fra le società italiane per azioni
La Guida elaborata da Assonime illustra sinteticamente i principali istituti del Codice della crisi, soffermandosi sui profili di maggior modernità della disciplina e sulle scelte effettuate in coerenza con i principi della direttiva europea. Sono richiamate altresì le prime pronunce giurisprudenziali e alcune criticità emerse dal dibattito dottrinale.
Procura Generale della Corte di Cassazione, 12 dicembre 2022, Circolare
Il documento segnala, con brevi annotazioni, le recenti decisioni della Corte di Cassazione in tema di legittimazione del P.M. a chiedere la dichiarazione di fallimento, evidenziando che si tratta di pronunce le quali rilevano anche in chiave prospettica, atteso che il passaggio dall’art. 7 L. fall. all’art. 38 CCII ha comportato un oggettivo ampliamento della legittimazione del P.M. alla richiesta di apertura della liquidazione giudiziale, sia con riferimento alle ipotesi di iniziativa autonoma di cui al comma 1 della richiamata disposizione, sia con riguardo alle iniziative derivanti da segnalazioni dell'autorità giudiziaria.
Trib. Prato, 7 dicembre 2022, Circolare
Il provvedimento organizzativo, muovendo dalla circostanza per cui a volte nell’attivo delle procedure concorsuali sono compresi beni soggetti a normative speciali in materia di sicurezza sul lavoro, e preso atto dell’art. 23 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 51, a mente del quale “Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro” reca disposizioni volte ad assicurare il rispetto di siffatta disposizione anche in seno alle vendite giudiziarie.
Organismo di Composizione della Crisi di Novara, 21 novembre 2022, Circolare
La comunicazione fornisce indicazioni relative alle modalità di presentazione delle domande nelle diverse procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento previste dal CCII, dettando specifiche disposizioni per la Ristrutturazione dei debiti del Consumatore, il Concordato minore, la Liquidazione controllata.
Trib. Milano e Procura della Repubblica di Milano, 18 novembre 2022, Protocollo
Il Tribunale e la Procura della Repubblica di Milano rafforzano, attraverso un protocollo ad hoc, il livello di prevenzione rispetto alle infiltrazioni mafiose nelle attività imprenditoriali, migliorando le sinergie nell’azione di contrasto del diffuso fenomeno dei dissesti “pilotati” di società create in funzione dello scopo esclusivo dell’evasione di imposte e contributi previdenziali.