Saggi
Giuseppe Bozza
Le maggioranze per l’approvazione della proposta concordataria*
L’Autore indaga funditus il complesso tema del calcolo delle maggioranze nel nuovo concordato preventivo disciplinato dal Codice della crisi, sciogliendone i principali nodi critici.
3 Agosto 2022
Saggio
Silvia Zenati
Il regolamento ministeriale sul funzionamento dell’albo degli incaricati dall’autorità giudiziaria in attuazione dell’art. 357 CCII*
È stato pubblicato nella GU n.143 del 21 giugno 2022, ed è in vigore dal 6 luglio 2022, l’atteso regolamento, approvato con decreto del Ministro della Giustizia 3 marzo 2022 n.75, recante disposizioni sul funzionamento dell’albo dei soggetti in...
1 Agosto 2022
Saggio
Fabrizio Aprile
Note sparse in tema di interesse dei creditori e tutela dei posti di lavoro nel concordato preventivo in continuità*
L’ultima versione dell’art. 84, comma 2, CCII, introdotta dall’art. 19 D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (recante l’attuazione della Dir. 2019/1023/UE), indica quali finalità proprie e qualificanti della continuità aziendale quelle per cui essa ...
28 Luglio 2022
Saggio
Filippo Rasile
Prescrizione presuntiva e giuramento decisorio del curatore*
Ristabilita la parità delle parti: anche al curatore che eccepisce la prescrizione presuntiva può essere deferito il giuramento decisorio. In tal caso, la dichiarazione del curatore di non essere a conoscenza se il pagamento sia avvenuto o meno, co...
19 Luglio 2022
Commento
Biagio Riccio
Se la falcidia del cram down libera i fideiussori ed i coobbligati solidali nel seno della ristrutturazione del debito, ex art. 182 bis*
Il cram down, come noto, rende possibile la falcidia per il creditore pubblico -Agenzia delle Entrate o Ente previdenziale - di subire una consistente diminuzione del credito, per intervento del Tribunale.Il quesito che ci poniamo e se il creditore p...
12 Luglio 2022
Saggio
Luca D’Apollo
Sulla dichiarazione di fallimento in estensione: la difficoltà probatoria nella dimostrazione dell’insolvenza della SDF*
Il presente lavoro ricostruisce l’istituto del fallimento in estensione soffermandosi sugli ultimi arresti giurisprudenziali, che invertendo il trend degli ultimi anni richiedono al soggetto istante la specifica dimostrazione dello stato di insolve...
5 Luglio 2022
Saggio