-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
-
Vai alla sezione
news
saggi
focus
Sido Bonfatti, Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia, già Ordinario di diritto commerciale nel medesimo ateneo
La procedura di Composizione Negoziata per la soluzione della Crisi d’Impresa: funzione, natura, presupposti ed incentivi
20 Settembre 2023
Focus

Daniele Vattermoli, Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università La Sapienza di Roma
Antonino La Malfa, Presidente Sezione Procedure Concorsuali del Tribunale di Roma
Claudio Tedeschi, Giudice presso il Tribunale di Roma, Sezione Procedure concorsuali
Angela Marinangeli, Specialista giuridico presso Presidenza del Consiglio
Nicoleta Mirela Nastasie, Insolvency practitioner
Transnational insolvency law in italian-romanian experience
18 Settembre 2023
Osservatorio Europa

legittimità
merito
prassi e uffici
Consiglio Nazionale del Notariato - Commissione Studi Processuali, 14 giugno 2023
La decisione degli amministratori sull’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società (art. 120 bis CCII)
Lo studio affronta i diversi profili di disciplina della decisione degli amministratori di accedere ad uno strumento di regolazione della crisi d’impresa di cui all’art. 120 bis CCII, che deve risultare da verbale notarile.A tal fine mette in evi...
Consiglio Nazionale del Notariato - Commissione Studi Processuali, 20 marzo 2023
L'inefficacia degli atti di disposizione di beni compiuti dal debitore prima della dichiarazione di fallimento/della procedura di liquidazione giudiziale e la liquidazione dei beni stessi nel fallimento
Lo studio affronta il tema dell'inefficacia degli atti di disposizione di beni compiuti dal debitore prima della dichiarazione di fallimento/della apertura della liquidazione giudiziale con riguardo, rispettivamente, alle procedure pendenti al 15 lug...
Trib. Genova, 25 luglio 2023, Linee guida
Linee guida sull’accesso alle banche dati art. 492 bis c.p.c.
Il Tribunale, considerato che in forza di convenzione stipulata tra l’Amministrazione Giudiziaria e le Amministrazioni che gestiscono banche date informatiche contenenti dati patrimoniali rilevanti per la ricerca telematica del beni da pignorare, s...
OCC Roma, 12 luglio 2023, Circolare
Verifica delle utilità rilevanti per il debitore incapiente
Al fine di garantire l’utilizzo di criteri uniformi ed oggettivi, l’OCC suggerisce di fare riferimento, ai fini del calcolo delle “utilità rilevanti”, per il debitore incapiente, al reddito netto annuo del debitore e di quanto occorrente al ...